Molte volte nella vita mi è sembrato di stare dentro una poesia di Carver. Pensarlo e basta è bello, accontentarsi della sensazione, godersi il momento, che si tratti di un’alba più rosa o di un caffè, o di un dolore a sorpresa. Capire il perché vuol dire mettersi a scrivere, significa venire a patti con qualcosa che volevi fare da molto tempo. E oggi è quel momento, l’occasione arriva dalla pubblicazione di tutte le poesie di Carver – in una bellissima edizione in doppio volume – da parte di minimum fax. Le poesie di Raymond Carver sono le cose che ti accadono, come se qualcuno le avesse immaginate per te e ti avesse scritto i testi. Non è la poesia che racconta della realtà, è la realtà che assomiglia alle poesie di Carver. È come se tu essere umano normale, tu persona, tu con le tue rogne, tu che vai e vieni con le tue piccolezze e le tue meraviglie ti leggessi con gli occhi filtrati dall’incanto, quel piccolo miracolo che creano questi testi. Anna Maria Carpi definisce le sue poesie come «mie piccole arroganti», quelle di Carver le chiamerei «mie piccole rivelatrici».

«[…] Ma vorrei alzarmi presto un’altra mattina, almeno.
E andare al mio posto con un po’ di caffè, per mettermi in attesa.
In attesa di vedere quel che accadrà».

Mi è capitato in passato di raccontare il Carver narratore ma mai di approfondire il discorso sulla sua opera poetica. Il Carver poeta è all’altezza del prosatore, le due cose sono complementari, anche se diverse. Vediamo come. Spesso si è semplificato, magari andando a prendere qualche pezzo di intervista dello scrittore americano, come quando affermava di scrivere poesie quando aveva poco tempo per i racconti, perché doveva lavorare. Perché doveva sgobbare. Non ho mai concordato con la teoria, più o meno diffusa, secondo la quale le poesie di Carver siano preparatorie dei racconti; è vero, però, che i temi si rincorrono e si ritrovano nei versi e nelle frasi. Se leggiamo, però, un brano di un racconto e i primi versi di qualunque poesia di Carver, vedremo subito una palese, importantissima, differenza: nelle poesie c’è sempre Carver nel testo, lui come uomo, lui e le sue esperienze; nei racconti fa il narratore. In entrambi i casi racconta la vita, l’umanità, le cose che si frantumano nelle nostre storie e quelle che le ricompongono. Sempre sa quando accelerare. Per molti lettori è superiore il Carver dei racconti, io sospendo il giudizio. So che mi piace parecchio anche il Carver poeta e me li tengo entrambi.

«Era piuttosto la corrente spirituale da cui muoveva per scrivere i racconti». Così scrive Tess Gallagher nell’introduzione al libro, invece che una cosa alla quale si dedicava tra un racconto e l’altro. Come se scrivere poesie una intermediazione letteraria, o un’occupazione di spazio, un allenamento di sguardo, una sorta di conforto. Le poesie di Carver sono luminose. Il poeta è consapevole e innocente. Lo sguardo è attento ma ingenuo, pronto a cogliere una novità. Disposto a osservare un avvenimento come se capitasse per la prima volta. Capace di mettere in relazione una fotografia del passato con uno stato d’animo attuale, di raccontare la morte attraverso gli occhi di un bambino che vi assiste senza riconoscerla.

«Stiamo intorno al bidone col fuoco
e ci scaldiamo le mani
e la faccia, nel suo puro calore avvolgente.
Portiamo alle labbra tazze fumanti
di caffè, e beviamo
con tutt’e due le mani. Ma siamo
pescatori di salmoni. E ora piantiamo i piedi
nella neve e nei sassi e risaliamo la corrente,
piano, pieni d’amore, verso le pozze tranquille».

Amo questa poesia, perché mi fa pensare ai miei amici di sempre, gente che non ha mai pescato in vita propria. Mi fa pensare al piacere di condividere qualcosa di piccolo con qualcuno a cui tieni. Mi fa pensare a come in poche parole si possa contenere quasi tutto. Perché tutto accade mentre piantiamo i piedi nella neve. E questa poesia è un esempio, ne conto almeno un centinaio dove in mezzo alla vita di Carver è comparsa la mia. Chiediamoci perché una descrizione così precisa e dettagliata possa farci vedere altro, possa arrivare a commuoverci. Perché Carver, e qui è come per i racconti, sa che una parola non è mai una cosa soltanto, un gesto non è mai soltanto quel gesto; se noi ricordiamo è perché lui ha ricordato. Se immaginiamo è perché lui ha saputo farlo. Il bello è che immaginiamo cose lontane, completamente diverse. Ma l’emozione è la stessa. Raymond Carver scrive poesie che ti toccano nel profondo, poesie chiare e limpide, ma non per questo facili. Anzi, impossibili da imitare. Chiunque volesse provarci sarebbe scoperto subito, sarebbe destinato a fallire.

«Un attimo fa ho dato un’occhiata nella stanza
ed ecco quel che ho visto:
la mia sedia al suo posto, accanto alla finestra,
il libro appoggiato faccia in giù sul tavolo.
E sul davanzale, la sigaretta
lasciata accesa nel posacenere.
Lavativo! Mi urlava sempre dietro mio zio,
tanto tempo fa. Aveva proprio ragione.
Anche oggi, come ogni giorno,
ho messo da parte un po’ di tempo
per fare un bel niente».

Le poesie qui raccolte sono tutte quelle che Carver ha scritto, nella versione da lui approvata, tradotte in maniera splendida (e sempre saremo loro grati) da Riccardo Duranti e Francesco Durante, e coprono trent’anni di vita; significa che il nostro Raymond le ha scritte sempre, fino alla fine. I due volumi sono curati da William L. Stull e sono impreziositi da una ricca intervista all’autore fatta da Larry McCaffery e Sinda Gregory. Da alcune risposte di Carver alle domande dei due intervistatori si scopre (o si ha conferma) di come le due attività di scrittura siano separate (sotto un certo punto di vista), e di come – per esempio – dopo essere stato quasi due anni senza scrivere poesie, e nella convinzione di non scriverne mai più, improvvisamente cominciò a scriverne di nuovo, spinto da una sensazione di pace all’inizio e poi da una sorta di dolce furia che gli faceva scrivere versi, uno dopo l’altro, portandolo alla sera stanco e svuotato, ma appagato. Ogni sera pensava che sarebbe stata l’ultima poesia e invece il mattino dopo ricominciava. Ed è nella stessa chiacchierata che Carver afferma che il processo di composizione di una poesia sia molto più vicino al racconto di quanto invece quello di un racconto sia vicino al romanzo.

Teoria con la quale mi trovo d’accordo, lo confermano anche le opere di altri autori, Grace Paley su tutti. Le poesie ci mostrano le case, gli oggetti: il posacenere, i bicchieri, le canne da pesca, i vasi da fiori. Poesie fatte di odori, come quello del caffè che torna molto spesso. Poesie piene di finestre e anche per questo luminose. Poesie che fanno luce e che fanno pensare a certi pomeriggi in cui il sole indugia, perché forse non vuole tramontare. Poesie ricche di compassione, poesie che lasciano fuori ogni volta qualcosa che il lettore riempie.

Carver a ogni verso lasciava uno spazio appena più lungo, in quel territorio noi possiamo metterci le nostre fotografie. Tess Gallagher in coda alla sua introduzione dice una cosa bella e condivisibile, che apprezzo molto: «È un luogo dove essere aperti e riconoscenti, per fare spazio e accogliere quegli avvenimenti e quelle persone che più sono vicine al nostro cuore. Te lo volevo dire. E lo ha fatto». E anche qui e oggi siamo nel luogo dove essere riconoscenti a Raymond Carver, ancora una volta per averci mostrato le nostre debolezze, per averci ricordato che possiamo e che sappiamo amare.

 

Condividi

4 commenti

  1. Ho amato i racconti di Carver e questo bellissimo articolo, mi ha fatto venire la voglia di immergermi nelle sue poesie. Grazie

  2. Ricordo … stetti a leggere Raymond per lungo tempo dal momento che lo conobbi. La sua scrittura mi emozionava, a volte mi scuoteva dal silenzio e dalla solitudine in cui ero volutamente sprofondato. Carver, in qualche modo, mi ha reso un pò di luce, e stupore per la vita.

    Gianpaolo Iguera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

giannimontieri@minimaetmoralia.it

Gianni Montieri, è nato a Giugliano in provincia di Napoli. Scrive per Doppiozero, minima&moralia, Esquire Italia, Huffpost e il manifesto, tra le altre. Prova a incrociare la letteratura con lo sport per L’ultimo uomo, Rivista Undici. I suoi libri di poesia più recenti sono Ampi margini (2022) e Le cose imperfette, editi da Liberaria. Ha pubblicato per 66thand2nd due titoli Il Napoli e la terza stagioneAndrés Iniesta, come una danza. Vive a Venezia. Altre info qui: https://giannimontieri.wordpress.com/biografia/

Articoli correlati