Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Autore: Paola Zanuttini

  1. Home
richard ford
In
  • interviste
  • letteratura

Foglie al vento: un’intervista a Richard Ford

  • 1 Giugno 2017
  • 0
  • Paola Zanuttini
  • Richard Ford
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

“In Inghilterra non ti perdonano il successo”: intervista a Ian McEwan

  • 31 Marzo 2017
  • 1
  • Ian McEwan
  • Paola Zanuttini
In
  • cinema
  • interviste

“Fai bei sogni”. Intervista a Valerio Mastandrea

  • 15 Novembre 2016
  • 2
  • Claudio Caligari
  • Marco Bellocchio
  • Paola Zanuttini
  • Valerio Mastandrea
In
  • interviste
  • televisione

Paolo Sorrentino e “The Young Pope”

  • 13 Ottobre 2016
  • 1
  • Diane Keaton
  • Elena Ferrante
  • Emmanuel Carrère
  • Federico Fellini
  • Jude Law
  • Michelangelo Antonioni
  • Nanni Moretti
  • Paola Zanuttini
  • Paolo Sorrentino
  • Silvio Orlando
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

Il canone (americano) di Harold Bloom

  • 9 Aprile 2016
  • 1
  • Dante Alighieri
  • David Foster Wallace
  • Don DeLillo
  • Harold Bloom
  • Hart Crane
  • Herman Melville
  • John Cheever
  • Jonathan Franzen
  • Mark Frost
  • Mark Twain
  • Michiko Kakutani
  • Nathaniel Hawthorne
  • Paola Zanuttini
  • Philip Roth
  • Rachel Cordasco
  • Ralph Waldo Emerson
  • Stephen King
  • T.S. Eliot
  • Thomas Pynchon
  • Toni Morrison
  • Wallace Stevens
  • Walt Whitman
  • William Faulkner
  • William Shakespeare
In
  • cinema
  • interviste

Non essere cattivo candidato italiano alla cinquina per il miglior film straniero

  • 28 Settembre 2015
  • 2
  • Alessandro Borghi
  • Claudio Caligari
  • Daniel Day-Lewis
  • Frank Capra
  • Luca Marinelli
  • Luigi Comenicini
  • Marco Bellocchio
  • Martin Scorsese
  • Paola Zanuttini
  • Pier Paolo Pasolini
  • Pietro Valsecchi
  • Rob Marshall
  • Sergio Leone
  • Valerio Mastandrea
  • Vittorio Mezzogiorno
  • zerocalcare
In
  • cinema
  • interviste

Tutto su me stesso: intervista a Marco Bellocchio

  • 12 Agosto 2015
  • 3
  • Alba Rohrwacher
  • Aldo Moro
  • Filippo Timi
  • Lidiya Liberman
  • Marco Bellocchio
  • Massimo Fagioli
  • Massimo Gramellini
  • mussolini
  • Paola Zanuttini
  • Pier Giorgio Bellocchio
  • Roberto Herlitzka
  • Sergio Castellitto
  • Silvano Agosti
  • Tony Bertorelli
In
  • cinema
  • cultura
  • interviste

Youth, la giovinezza di Paolo Sorrentino

  • 20 Maggio 2015
  • 1
  • Bernardo Bertolucci
  • Cormac McCarthy
  • Diego Armando Maradona
  • Federico Fellini
  • François Truffaut
  • Harvey Keitel
  • Henry Kissinger
  • Jane Fonda
  • La dolce vita
  • Martin Scorsese
  • Matteo Garrone
  • Michael Caine
  • Paola Zanuttini
  • Paolo Sorrentino
  • Paul Dno
  • Rachel Weisz
  • Riccardo Muti
  • Sean Penn
  • Taxi Driver
  • Yorgos Lanthimos
  • Youth - la giovinezza
In
  • libri
  • reportage
  • società

Piccoli Sindaci. Così lontani, così vicini

  • 2 Aprile 2015
  • 2
  • Carlo Della Pepa
  • Fabrizio Martini
  • Fausto Molinari
  • Furio Honsell
  • Luigi Nicola Riserbato
  • Marco Giacosa
  • Paola Zanuttini
  • Renato Accorinti
  • Rosa de Lucia
  • Stefania Clara Lorusso
  • Stefano Scaramelli
  • Valeria Mancinelli
In
  • letteratura
  • reportage
  • società

Settant’anni dopo Carlo Levi, fermarsi a Eboli oggi

  • 6 Marzo 2015
  • 1
  • Benito Mussolini
  • Carlo Levi
  • Damiano Cardiello
  • Erasmo Venosi
  • Francesco Rosi
  • Gerardo Rosalia
  • Giovanni Santomauro
  • Giuseppe Barra
  • Giuseppe Fresolone
  • Giuseppe Garibaldi
  • Marco Botta
  • Martino Melchionda
  • Massimo Cariello
  • Oscar Wilde
  • Paola Zanuttini
  • Raffaele Cutolo
  • Roberto il Guiscardo
  • Rosmundo Giarletta
  • Vezio De Lucia
  • Vincenza Filippi
In
  • cinema
  • interviste

Meraviglioso Boccaccio, Meravigliosi Taviani

  • 26 Febbraio 2015
  • 1
  • Anna Magnani
  • Donatella Palermo
  • Fedor Dostoevskij
  • Johann Wolfgang Goethe
  • Paolo e Vittorio Taviani.
  • papa Francesco
  • Pier Paolo Pasolini
  • Sergio Mattarella
In
  • cinema
  • interviste

“Hungry hearts”: intervista a Saverio Costanzo

  • 19 Gennaio 2015
  • 2
  • Adam Driver
  • Alba Rohrwacher
  • Goffredo Fofi
  • John Cassavetes
  • Marco Franzoso
  • Maurizio Costanzo
  • Mia Farrow
  • Paola Zanuttini
  • Saverio Costanzo
In
  • interviste
  • televisione

Viva Corrado Guzzanti (che nasce poeta e va avanti così)!

  • 20 Novembre 2014
  • 0
  • Berlusconi
  • Caterina Guzzanti
  • Corrado Guzzanti
  • Di Pietro
  • Elio Guzzanti
  • Giacomo Ciarrapico
  • Goncarov
  • Luca Vendruscolo
  • Marco Marzocca
  • Mattia Torre
  • Maurizio Crozza
  • Napolitano
  • Paola Zanuttini
  • Paolo Guzzanti
  • Renzi
  • Sabina Guzzanti
  • Tremonti
In
  • cinema
  • interviste
  • libri

Intervista a David Cronenberg.

  • 2 Ottobre 2014
  • 4
  • Aristide Arosteguy
  • Bruce Wagner
  • Célestine Arosteguy
  • David Cronenberg
  • Festival di Cannes
  • fratelli Dardenne
  • Gilles Jacob
  • Grand Guignol
  • Henry James
  • James Ballard
  • Jean Paul Sartre
  • Joker
  • Martin Heidegger
  • Paola Zanuttini
  • Peyronie
  • Simone de Beauvoir
  • sorbona
  • Stephen King
  • Ted Turner
In
  • cinema
  • interviste

Bernardo Bertolucci racconta Marlon Brando

  • 1 Luglio 2014
  • 3
  • Abel Ferrara
  • Alain Delon
  • Bernardo Bertolucci
  • Dominique Sanda
  • Enrico Umetelli
  • Gillo Pontecorvo
  • Git Magrini
  • Jack Nicholson
  • Jean-Louis Trintignant
  • Jean-Paul Belmondo
  • Jean-Pierre Léaud
  • Luigi Luraschi
  • Maria Schneider
  • Marlon Brando
  • Paola Zanuttini
  • Pasolini
  • Pauline Kael
  • Truman Capote
  • Valerio Zurlini
  • Vittorio Storaro

Articoli di Paola Zanuttini

  • Foglie al vento: un’intervista a Richard Ford (01/06/2017)
  • “In Inghilterra non ti perdonano il successo”: intervista a Ian McEwan (31/03/2017)
  • “Fai bei sogni”. Intervista a Valerio Mastandrea (15/11/2016)
  • Paolo Sorrentino e “The Young Pope” (13/10/2016)
  • Il canone (americano) di Harold Bloom (09/04/2016)
  • Non essere cattivo candidato italiano alla cinquina per il miglior film straniero (28/09/2015)
  • Tutto su me stesso: intervista a Marco Bellocchio (12/08/2015)
  • Youth, la giovinezza di Paolo Sorrentino (20/05/2015)
  • Piccoli Sindaci. Così lontani, così vicini (02/04/2015)
  • Settant’anni dopo Carlo Levi, fermarsi a Eboli oggi (06/03/2015)
  • Meraviglioso Boccaccio, Meravigliosi Taviani (26/02/2015)
  • “Hungry hearts”: intervista a Saverio Costanzo (19/01/2015)
  • Viva Corrado Guzzanti (che nasce poeta e va avanti così)! (20/11/2014)
  • Intervista a David Cronenberg. (02/10/2014)
  • Bernardo Bertolucci racconta Marlon Brando (01/07/2014)
  • Il giovanissimo Holden (26/05/2014)
  • Incontro con Alan Bennett (08/05/2014)
  • Abel Ferrara: la mia partita con Pasolini (17/03/2014)
  • In viaggio con Michela Murgia (07/02/2014)

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • “La lunga notte dell’Idroscalo. Il delitto Pasolini”: un estratto dal libro Daniele Piccione
  • La maschera di Bertolt Brecht
  • Da Tamu a Tangerin: il nuovo volto della casa editrice napoletana
  • Le tragedie delle famiglie americane del ‘900 sono ancora le nostre. Livermore dirige “il lutto” di O’Neill 
  • Vedere chiaro è vedere il nulla. Esercizi negativi con Cioran

Commenti recenti

  1. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  2. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  3. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  4. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

  5. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}