Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Autore: Valentina Pigmei

  1. Home
In
  • libri

La parola sospesa tra il dire e il mare

  • 3 Ottobre 2017
  • 0
  • mare
In
  • interviste
  • ritratti

Nei miei mondi imperfetti scrivo romanzi. In ricordo di Paula Fox

  • 6 Marzo 2017
  • 2
  • Flair
  • New Orleans
  • Paula Fox
  • Valentina Pigmei
  • Vestito della festa
In
  • letteratura
  • libri
  • religione

Il mondo dell’integralismo religioso oggi, tra fiction e memoir

  • 9 Gennaio 2016
  • 4
  • Carlos Reygada
  • Christian Raimo
  • Eleonora Mazzoni
  • Grace Mcleen
  • Ian McEwan
  • Kierkegaard
  • Marco Franzoso
  • Rossana Campo
  • Valentina Pigmei
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

Il mare dentro di Philip Hoare

  • 13 Dicembre 2015
  • 0
  • Herman Melville
  • Jacques Cousteau
  • Philip Hoare
  • Valentina Pigmei
In
  • letteratura
  • società
  • televisione

L’inno del corpo grasso

  • 1 Settembre 2015
  • 15
  • Domitilla Melloni
  • Francesca Sanzo
  • Ian McEwan
  • Jami Attemberg
  • Jonathan Franzen
  • L.V. Anderson
  • Lena Dunham
  • Lindsey Swift
  • Liz Moore
  • Lori Lansens
  • Mariana Godoy
  • Matteo Cellini
  • Megan Trainor
  • Michelle Thomas
  • Mika
  • Sapphire
  • Sarai Walker
  • Teresa Ciabatti
  • Valentina Pigmei
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

Storie dal mondo: intervista a Francesca Marciano

  • 25 Giugno 2015
  • 4
  • Alice Munro
  • Carlo Verdone
  • Carver
  • Elena Ferrante
  • Francesca Marciano
  • John Cheever
  • Jonathan Franzen
  • Joseph Conrad
  • Katherine Mansfield
  • Lorrie Moore
  • Margherita Buy
  • Maria Sole Tognazzi
  • mavis gallant
  • Paul Bowles
  • Philip Roth
  • Sabrina Ferilli
  • Stefano Mordini
  • Tiziana Lo Porto
  • Valeria Golino
In
  • interviste
  • libri

“Atti osceni in luogo privato”: intervista a Marco Missiroli

  • 24 Maggio 2015
  • 7
  • Bernard Malamud
  • Erwin_Blumenfeld
  • François Ozon
  • Marco Missiroli
  • Raymond Carver
  • Somerset Maugham
  • Valentina Pigmei
In
  • letteratura
  • libri

I nuovi padri

  • 21 Dicembre 2014
  • 4
  • Antonio Scurati
  • Davide Longo
  • Marco Franzoso
  • Mauro Covacich
  • Robin Williams
  • Sandro Veronesi
  • Saverio Costanzo
  • Simona Argentieri
  • Valentina Pigmei
In
  • libri
  • recensioni

Sandro Veronesi e l’architettura della narrazione

  • 28 Novembre 2014
  • 8
  • David Foster Wallace
  • Geronimo Stilton
  • Massimiliano Governi
  • Sandro Veronesi
  • Thomas Pynchon
  • Valentina Pigmei
  • Victor Hugo
In
  • cinema
  • letteratura

Di nuovo selvaggi: il fascino estremo dell’essenziale

  • 5 Novembre 2014
  • 5
  • Alejandro González Iñárritu
  • Caterina Guzzanti
  • Cheryl Strayed
  • Chris McCandless
  • Davide De Michelis
  • Emilio Salgari
  • Ernest Shackleton
  • Fiammetta Cicogna
  • Filippo De Filippi
  • Hazen Audel
  • Helen Thayer
  • Henry David Thoreau
  • Hugh Glass
  • Jack London
  • Jean-Marc Vallée
  • John Curran
  • Jon Krakauer
  • Kilian Jornet
  • Leonardo Di Caprio
  • Lev Tolstoj
  • Mia Wasikowska
  • Michael Punke
  • Mirna Fornasier
  • Nick Hornby
  • Pete Fromm
  • Peter B. Hoffmeister
  • Reese Witherspoon
  • Richard Mabey
  • Robert F. Scott
  • Robert MacFarlane
  • Robyn Davidson
  • Roger Deakin
  • Silvyain Tesson
  • Stefano Ardito
  • Valentina Pigmei
  • William Grill
In
  • interviste
  • letteratura

Intervista a Dubrakva Ugresic

  • 24 Ottobre 2014
  • 1
  • Dubrakva Ugresic
  • Franjo Tuđman
  • Ivo Josipović
  • Jean Paul Sartre
  • Slavoj Žižek
  • Theodor Adorno
  • Valentina Pigmei
In
  • libri
  • recensioni

Geoff Dyer e l’orrore snervante dello svago infinito

  • 14 Settembre 2014
  • 0
  • Christian Dior
  • D.H.Lawerence
  • Frank Lloyd Wright
  • Geoff Dyer
  • Giovanna Granato
  • John Berger
  • John Cheever
  • John Galliano
  • Nietzsche
  • Thomas Bernhard
  • Ungaro
  • Valentina Pigmei
In
  • cultura
  • libri

Generazione afropolitan

  • 6 Settembre 2014
  • 4
  • Alain Mabanckou
  • Binyavanga Wainaina
  • Chimananda Ngozi Adichie
  • Dinaw Mengestu
  • Emma Dabiri
  • John Updike
  • Minna Salami
  • NoViolet Bulaywo
  • Scholastique Mukasonga
  • Taiye Selasi
  • Teju Cole
  • Valentina Pigmei
In
  • cultura
  • libri

L’onda della narrazione: raccontare il mare

  • 16 Agosto 2014
  • 3
  • Bernard Moitessier
  • Björn Larsson
  • Conrad
  • Eric Tabarly
  • Gerard Janichon
  • Giuseppe Notarbartolo di Sciara
  • Jacques Cousteau
  • John Claus Voss
  • Joshua Slocum
  • Jules Michelet
  • Melville
  • Philip Hoare
  • Rudyard Kipling
  • Simon Winchester
  • Valentina Fortichiari
  • Valentina Pigmei
  • Vito Dumas
In
  • cultura
  • libri
  • recensioni
  • società

L’evasione al potere

  • 25 Luglio 2014
  • 0
  • Charles Baudelaire
  • Cindy Jackson
  • Dubravka Ugresic
  • Emily Brontë
  • Emir Kusturica
  • Federico Fellini
  • Jane Austen
  • Maradona
  • Mariah Carey
  • Marino Auriti
  • Massimiliano Gioni
  • Olja Perišić Arsić
  • Pussy Riot
  • Rada Ivekovic
  • Silvia Minetti
  • Slavenka Drakulic
  • Stephenie Meyer
  • Valentina Hasan
  • Valentina Pigmei

Articoli di Valentina Pigmei

  • La parola sospesa tra il dire e il mare (03/10/2017)
  • Nei miei mondi imperfetti scrivo romanzi. In ricordo di Paula Fox (06/03/2017)
  • Il mondo dell’integralismo religioso oggi, tra fiction e memoir (09/01/2016)
  • Il mare dentro di Philip Hoare (13/12/2015)
  • L’inno del corpo grasso (01/09/2015)
  • Storie dal mondo: intervista a Francesca Marciano (25/06/2015)
  • “Atti osceni in luogo privato”: intervista a Marco Missiroli (24/05/2015)
  • I nuovi padri (21/12/2014)
  • Sandro Veronesi e l’architettura della narrazione (28/11/2014)
  • Di nuovo selvaggi: il fascino estremo dell’essenziale (05/11/2014)
  • Intervista a Dubrakva Ugresic (24/10/2014)
  • Geoff Dyer e l’orrore snervante dello svago infinito (14/09/2014)
  • Generazione afropolitan (06/09/2014)
  • L’onda della narrazione: raccontare il mare (16/08/2014)
  • L’evasione al potere (25/07/2014)
  • Che pena scriver d’amore (17/07/2014)
  • Il grande romanzo americano lo scriverà uno straniero (22/05/2014)
  • It’s a Whale World! (29/04/2014)
  • Intervista a Judith Schalansky (22/04/2014)
  • Intervista a Teresa Ciabatti (09/04/2014)
  • Intervista a Zadie Smith (22/08/2013)
  • Sulla scrittura di Ian McEwan (28/05/2013)

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • “La lunga notte dell’Idroscalo. Il delitto Pasolini”: un estratto dal libro Daniele Piccione
  • La maschera di Bertolt Brecht
  • Da Tamu a Tangerin: il nuovo volto della casa editrice napoletana
  • Le tragedie delle famiglie americane del ‘900 sono ancora le nostre. Livermore dirige “il lutto” di O’Neill 
  • Vedere chiaro è vedere il nulla. Esercizi negativi con Cioran

Commenti recenti

  1. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  2. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  3. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  4. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  5. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}