Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

televisione

  1. Home
  2. televisione
In
  • cinema
  • libri
  • televisione

Hollywood sul Tevere

  • 22 Ottobre 2016
  • 1
  • Giuseppe Sansonna
  • Aldo Moro
  • Alighiero Noschese
  • Alighiero Noschese Pier Paolo Pasolini
  • Antonio Pietrangeli
  • Carmelo Bene
  • Daniele Ciprì
  • Elio Petri
  • Enrico Maria Salerno
  • Francesco Rosi
  • Franco Maresco
  • George Bataille
  • Gian Maria Volonté
  • Giuseppe Ferrara
  • Maria Callas
  • Salvo Randone
  • Tina Aumont
In
  • interviste
  • televisione

Paolo Sorrentino e “The Young Pope”

  • 13 Ottobre 2016
  • 1
  • Paola Zanuttini
  • Diane Keaton
  • Elena Ferrante
  • Emmanuel Carrère
  • Federico Fellini
  • Jude Law
  • Michelangelo Antonioni
  • Nanni Moretti
  • Paola Zanuttini
  • Paolo Sorrentino
  • Silvio Orlando
In
  • televisione

La serie più intelligente e femminista che c’è arriva dall’UK

  • 8 Ottobre 2016
  • 7
  • Stefano Piri
  • Phoebe Waller-Bridge
  • Stefano Piri
In
  • società
  • televisione

Sognando Pechino

  • 24 Settembre 2016
  • 0
  • minima&moralia
  • Amélie Nothomb
  • Cristina D'Avena
  • Jonathan Coe
  • Marco Cubeddu
  • Natalie Portman
  • Philip Roth
In
  • approfondimenti
  • società
  • televisione

Raccontare la vita reale: la tv senza redenzione

  • 5 Settembre 2016
  • 4
  • Teresa Ciabatti
  • Gordon Ramsay
  • Laura Carafoli
  • Simonetta Agnello Hornby
  • Teresa Ciabatti
In
  • cinema
  • ritratti
  • televisione

“Tutto è ispirazione”, il documentario su Nora Ephron

  • 1 Giugno 2016
  • 0
  • Annalena Benini
  • Annalena Benini
  • Carl Bernstein
  • Jacob Bernstein
  • Meryl Streep
  • Mike Nichols
  • Nora Ephron
  • Rob Reiner
  • Robert Gottlieb
  • Tom Hanks
In
  • televisione

Quando l’occhio del potere si fa ossessione pop

  • 12 Aprile 2016
  • 0
  • minima&moralia
  • Cristopher Nolan
  • Dave Eggers
  • Edward Snowden
  • Henry Kissinger
  • Jonathan Franzen
  • Julian Assange
  • Marco Cubeddu
In
  • recensioni
  • televisione

Vinyl, un indulgente Mad Men del rock

  • 17 Marzo 2016
  • 3
  • minima&moralia
  • Alice Cooper
  • Andy Warhol
  • Enrico Giammarco
  • Led Zeppelin
  • Martin Scorsese
  • Mick Jagger
  • Peggy Olson
  • Roger Sterling
  • Television
  • Terence Winter
In
  • libri
  • storia
  • televisione

22/11/’63: le carte impreviste della storia

  • 13 Febbraio 2016
  • 0
  • minima&moralia
  • J.J. Abrams
  • James Franco
  • John Fitzgerald Kennedy
  • Lee Harvey Oswald
  • Stephen King
  • Valentina Della Seta
  • Wu Mingi 1
In
  • televisione

Master of None, dove vanno i trentenni (?)

  • 17 Gennaio 2016
  • 6
  • minima&moralia
  • Aziz Ansari
  • Enrico Giammarco
  • Jerry Seinfeld
  • Louis C.K.
  • Master of None
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • televisione

Hai fatto la battuta. Selfcasting e intrattenimento autogestito

  • 20 Ottobre 2015
  • 3
  • Nico Morabito
  • Beyoncé
  • Dave Eggers
  • François Fillon
  • Giancarlo Magalli
  • James Franco
  • Jay z
  • Kanye West
  • Kim Kardashian
  • Leonardo Di Caprio
  • Michele Guardì
  • Nabilla Benattia
  • Nico Morabito
  • Nicolas Sarkozy
  • Philip Roth
  • Riccardo Tisci
  • Seth Rogen
  • zerocalcare
In
  • letteratura
  • società
  • televisione

L’inno del corpo grasso

  • 1 Settembre 2015
  • 15
  • Valentina Pigmei
  • Domitilla Melloni
  • Francesca Sanzo
  • Ian McEwan
  • Jami Attemberg
  • Jonathan Franzen
  • L.V. Anderson
  • Lena Dunham
  • Lindsey Swift
  • Liz Moore
  • Lori Lansens
  • Mariana Godoy
  • Matteo Cellini
  • Megan Trainor
  • Michelle Thomas
  • Mika
  • Sapphire
  • Sarai Walker
  • Teresa Ciabatti
  • Valentina Pigmei
In
  • approfondimenti
  • televisione

Un supervillain non ha passato: Rust Cohle, Walter White e John Locke a confronto

  • 30 Luglio 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Alan Moore
  • Christopher Nolan
  • fratelli Coen
  • Hannah Arendt
  • Marina Pierri
In
  • televisione

Per chi fai il tifo? Breaking Bad  : dalla parte del cattivo

  • 25 Luglio 2015
  • 3
  • minima&moralia
  • Antonietta Rubino
  • Arthur Conan Doyle
  • Breaking Bad
  • Carlotta Susca
In
  • approfondimenti
  • fiction
  • televisione

La (mancanza di) morale in House of Cards e Game of Thrones

  • 16 Luglio 2015
  • 1
  • minima&moralia
  • Andrea Coccia
  • George Martin
  • House of Cards
  • Michael Dobbs

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 5 … 9 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Da Tamu a Tangerin: il nuovo volto della casa editrice napoletana
  • Le tragedie delle famiglie americane del ‘900 sono ancora le nostre. Livermore dirige “il lutto” di O’Neill 
  • Vedere chiaro è vedere il nulla. Esercizi negativi con Cioran
  • La valigia dell’autore. Davide Enia
  • Melina, un racconto di Letizia Dimartino

Commenti recenti

  1. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  2. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  3. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

  4. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

  5. Dalle tombe ai salotti: l’evoluzione del vampiro tra folklore e modernità - L'INDISCRETO su Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers3 Novembre 2025

    […] sottolinea Edoardo Rialti «in quante lingue del mondo si dice “sto venendo” per l’orgasmo e cosa cerchiamo di dire…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}