Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

televisione

  1. Home
  2. televisione
In
  • approfondimenti
  • interviste
  • televisione

“Hai paura del buio?” Teresa Ciabatti intervista Cristina D’Avena

  • 20 Luglio 2014
  • 35
  • Teresa Ciabatti
  • Antonio Ricci
  • Cristina D'Avena
  • Gabibbo
  • Grande Puffo
  • Kiss me Licia
  • Licia
  • Memole
  • Puffi
  • Teresa Ciabatti
In
  • cultura
  • politica
  • televisione

Dal fotoromanzo a Maria De Filippi

  • 17 Luglio 2014
  • 0
  • minima&moralia
  • Alessandro Curzi
  • Annibal Caro
  • Cesare Zavattini
  • Enrico Berlinguer
  • Francesca Serafini
  • Francesco Monte
  • Giuseppe Monteleone
  • Ippolito Pindemonte
  • Lele Mora
  • Liala
  • Luciana Peverelli
  • Luigi De Marchi
  • Maria De Filippi
  • Matteo Renzi
  • Nilde Jotti
  • Paola Gassman
  • Paola Pitagora
  • Rosa Russo Jervolino
  • Silver
  • Sophia Loren
  • Stefano Reda
  • Sveva Casati Modignani
  • Teresa Ciabatti
  • Ugo Pagliai
In
  • ritratti
  • televisione

Louis C.K. e la comicità del disagio

  • 11 Luglio 2014
  • 5
  • Manuel Peruzzo
  • Chris Brown
  • Chris Rock
  • Conan O'Brian
  • David Letterman
  • George Carlin
  • Jerry Seinfeld
  • Lenny Bruce
  • Louis C.K.
  • Manuel Peruzzo
  • Marc Maron
  • Richard Pryor
  • Ricky Gervais
  • Steve Martin
  • Woody Allen
In
  • cinema
  • cultura
  • teatro
  • televisione

Monty Python!

  • 3 Luglio 2014
  • 3
  • minima&moralia
  • Eric Idle
  • Graham Chapman
  • Holy Grail
  • John Cleese
  • Life of Brian
  • Michael Palin
  • Monty Python
  • reunion
  • Terry Gilliam
  • Terry Jones
  • The meaning of life
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • politica
  • televisione

Tutta colpa di Antonio. Evoluzione del concetto di nazionalpopolare da Gramsci a Pippo Baudo

  • 15 Giugno 2014
  • 2
  • minima&moralia
  • Andrej Aleksandrovič Ždanov
  • Asor Rosa
  • Beppe Grillo
  • Bettino Craxi
  • Carlo Salinari
  • Cassola
  • Cesare Abba
  • Edmund Husserl
  • Emilio Sereni
  • Enrico IV
  • Enrico Manca
  • Francesco De Sanctis
  • Francesco Jovine
  • Garibaldi
  • Gioberti
  • Gramsci
  • Jaroslav Leontief
  • Julia Schucht
  • Lévi-Strauss
  • Lorella Cuccarini
  • Luca Marano
  • Martelli
  • Metternich
  • Napoleone III
  • Palmiro Togliatti
  • Pasolini
  • Pippo Baudo
  • Pratolini
  • Raf Valvola Scelsi
  • Umberto Eco
  • Vasco Pratolini
  • Victor Hugo
In
  • televisione

The Americans

  • 3 Maggio 2014
  • 2
  • Francesco Pacifico
  • Breaking Bad
  • Claire Daines
  • Francesco Pacifico
  • Homeland
  • Mad Men
  • Peter Gabriel
  • The Americans
  • The Wire
In
  • televisione

Seinfeld, uno splendido sessantenne

  • 29 Aprile 2014
  • 3
  • Christian Raimo
In
  • interviste
  • televisione

Intervista a Daria Bignardi

  • 28 Aprile 2014
  • 14
  • Francesco Pacifico
  • Bassetti
  • Bob Pledge
  • Calvino
  • Cortellesi
  • Daria Bignardi
  • Diego Della Valle
  • Don Giussani
  • Elsa Morante
  • Fellini
  • Flaiano
  • Francesco Pacifico
  • Gabriella Germani
  • Gianni Riotta
  • Giordano Bruno Guerri
  • Giorgio Gori
  • Leonardo Mondadori
  • Lerner
  • Minoli
  • Moravia
  • Paola Jacobbi
  • Raoul Bova
  • Rondolino
  • Scalfari
In
  • interviste
  • televisione

Intervista a Fabio Fazio

  • 18 Febbraio 2014
  • 2
  • Francesco Pacifico
  • Antonello Falqui
  • Battisti
  • Bertolucci
  • Biagi
  • Bruno Voglino
  • Carla Bruni
  • Castellitto
  • David Letterman
  • Enrico Vaime
  • Fabio Fazio
  • Fininvest
  • Francesco Pacifico
  • Francesco Piccolo
  • Grossman
  • Guido Sacerdote
  • Luciano Salce
  • Marchionne
  • Mike Bongiorno
  • Monti
  • Moretti
  • Neri Marcorè
  • Obama
  • Pietro Galeotti
  • Rai
  • Renzo Arbore
  • Walter Zenga
In
  • interventi
  • televisione

Operazione deresponsabilizzazione. A proposito della miniserie “Generation War”

  • 8 Febbraio 2014
  • 24
  • Vanessa Roghi
In
  • cinema
  • televisione

Una monnezza chiamata fiction. “Gli anni spezzati”.

  • 13 Gennaio 2014
  • 230
  • Christian Raimo
In
  • cinema
  • televisione

Come raccontare il terrorismo sul grande (e piccolo?) schermo

  • 9 Gennaio 2014
  • 1
  • Christian Raimo
In
  • giornalismo
  • interventi
  • televisione

Il metodo Stamina non è un metodo. Punto.

  • 6 Dicembre 2013
  • 7
  • Christian Raimo
  • Davide Vannoni
  • Elena Cattaneo
  • Gilberto Corbellini
  • Le Iene
  • Matteo Bordone
  • Rosario Fiorello
  • Stamina
  • Wired
In
  • televisione

Downton Abbey

  • 3 Dicembre 2013
  • 2
  • minima&moralia
  • Dan Stevens
  • Derek Cianfrance
  • Downton Abbey
  • James Ivory
  • Jane Austen
  • Jennifer Egan
  • Margaret Powell
  • Roberto Bolaño
  • Verónica Castro
  • Veronica Raimo
In
  • politica
  • televisione

Notizie da un’emittente occupata

  • 12 Novembre 2013
  • 0
  • Graziano Graziani
  • Alexandros Kanter Bax
  • ERT 3
  • Graziano Graziani
  • Grecia

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 3 4 5 6 7 … 9 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Da Tamu a Tangerin: il nuovo volto della casa editrice napoletana
  • Le tragedie delle famiglie americane del ‘900 sono ancora le nostre. Livermore dirige “il lutto” di O’Neill 
  • Vedere chiaro è vedere il nulla. Esercizi negativi con Cioran
  • La valigia dell’autore. Davide Enia
  • Melina, un racconto di Letizia Dimartino

Commenti recenti

  1. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  2. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  3. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

  4. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

  5. Dalle tombe ai salotti: l’evoluzione del vampiro tra folklore e modernità - L'INDISCRETO su Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers3 Novembre 2025

    […] sottolinea Edoardo Rialti «in quante lingue del mondo si dice “sto venendo” per l’orgasmo e cosa cerchiamo di dire…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}