Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

televisione

  1. Home
  2. televisione
In
  • giornalismo
  • interventi
  • televisione

Gabriele Paolini, fuori dallo schermo

  • 12 Novembre 2013
  • 116
  • Christian Raimo
  • Forum
  • Gabriele Paolini
  • Orazio Costa
  • Rai
  • televisione
In
  • televisione

Dalla parte di Nathan

  • 9 Novembre 2013
  • 0
  • Christian Raimo
  • fiction
  • Misfits
  • serie tv
In
  • televisione

Malattie imbarazzanti: il binge viewing

  • 30 Ottobre 2013
  • 15
  • Nico Morabito
  • 2 Broke Girls
  • Aaron Sorkin
  • ABC
  • Anger Management
  • Beppe Fiorello
  • CBS
  • Charlie Brooker
  • Charlie Sheen
  • Christina Hendricks
  • Community
  • CSI
  • Cult
  • Deadwood
  • Doctor Who
  • Edward James Olmos
  • Frank Underwood
  • Girls
  • House of Cards
  • Laurie Holden
  • Les Revenants
  • Mary Tyler Moore
  • Mogwai
  • Ncis
  • Netflix
  • Nico Morabito
  • Parks and Recreation
  • Portlandia
  • Prison Break
  • Raising Hope
  • Ronald D. Moore
  • The following
  • The Office
  • The Walking Dead
In
  • approfondimenti
  • società
  • televisione

Inno del corpo sfatto. Nuove coordinate della Lussuria: da Lena Dunham alla MILF

  • 23 Ottobre 2013
  • 1
  • minima&moralia
  • Almodovar
  • Amanda Lepore
  • Beth Ditto
  • Billie Piper
  • David Forster Wallace
  • David LaChapelle
  • Divine
  • Donatella Versace
  • Fabio Cleto
  • Frank Sinatra
  • Girls
  • J.Edgar Hoover
  • Jake & Dinos Chapman
  • James Cameron
  • Jean Paul Gaultier
  • John Landis
  • John Waters
  • Lady Gaga
  • Lena Dunham
  • Maggie Gyllenhaal
  • Michael Jackson
  • Milf
  • Nip/Tuck
  • Pieter Brueghel
  • Proust
  • Sarah Jessica Parker
  • Sex and the City
  • Steven Shainberg
  • Ugly Betty
In
  • società
  • televisione

Breaking well, ovvero come fare i conti con la tossicodipendenza di massa

  • 17 Ottobre 2013
  • 7
  • Carlo Mazza Galanti
  • Breaking Bad
  • Carlo Mazza Galanti
  • Christoph Türcke
  • Ross Ulbricht
  • Silk Road
  • The Wire
  • Vince Gilligan
  • William Goldman
In
  • approfondimenti
  • televisione

Voglio essere la HBO. AMC e il modello delle serie di qualità

  • 1 Ottobre 2013
  • 5
  • Fabio Guarnaccia
  • Alan Ball
  • AMC
  • boss
  • Breaking Bad
  • Broken Trail
  • Charles Collier
  • David Fincher
  • David Simon
  • Ellen Kroner
  • Fabio Guarnaccia
  • Frank Darabont
  • Fred Astaire
  • Game of Thrones
  • Greta Scacchi
  • Gus Van Sant
  • HBO
  • House of Cards
  • Jesse Pinkman
  • JJ Abrams
  • Josh Sapan
  • Mad Men
  • Matthew Weiner
  • Michael Slovis
  • Richard Piepler
  • Robert Duvall
  • Sin City
  • Six Feet Under
  • Sopranos
  • The Killing
  • The Walking Dead
  • The Wire
  • Vince Gilligan
  • Walter Hill
In
  • politica
  • televisione

Niente da ridere

  • 17 Giugno 2013
  • 16
  • Nicola Lagioia
  • Aldo Grasso
  • Anna Finocchiaro
  • Antonio Rezza
  • Beckett
  • Beppe Grillo
  • Bobo Maroni
  • Buñuel
  • Carmelo Bene
  • Céline
  • Ciprì e Maresco
  • Ciullo d'Alcamo
  • Dario Fo
  • Debora Serracchiani
  • Elsa Fornero
  • Ettore Petrolini
  • fratelli Marx
  • Gianni Letta
  • Giorgia Meloni
  • Ignazio La Russa
  • Kafka
  • Laura Puppato
  • Luigi de Magistris
  • Mara Carfagna
  • Matteo Renzi
  • Maurizio Crozza
  • Maurizio Lupi
  • Mauro Bersani
  • Nicola Lagioia
  • Oscar Giannino
  • Pierferdinando Casini
  • Renata Polverini
  • Roberto Benigni
  • Roberto Calasso
  • Rosy Bindi
  • Shakespeare
  • Stefano Fassina
  • Tati7
  • Totò
  • Travaglio
  • Umberto Bossi
  • Vauro
  • Walter Veltroni
In
  • televisione

I quiz in tv e il denaro diventato ologramma

  • 21 Maggio 2013
  • 3
  • Nico Morabito
  • Antonella Clerici
  • Davina McCall
  • game show
  • Gary Barlow
  • Jocelyn
  • Loretta Goggi
  • Mark Owen
  • Mike Bongiorno
  • Nico Morabito
  • quiz televisivi
  • Robbie Williams
  • Robert Sheckley
  • Stefano Palatresi
  • The Million Pound Drop Live
  • Umberto Eco
In
  • interviste
  • musica
  • televisione

Intervista a Hugh Laurie

  • 14 Aprile 2013
  • 1
  • Francesco Pacifico
  • Alain Toussaint
  • Dalai Lama
  • dottor House
  • Elvis Costello
  • Hugh Laurie
  • Irma Thomas
  • Jazz
  • Joe Henry
  • Stephen Fry
  • Tom Jones
In
  • cinema
  • televisione

Elogio della trama

  • 6 Marzo 2013
  • 0
  • Anna Momigliano
  • A Serious Man
  • Anna Momigliano
  • Arrested Development
  • Battlestar Galactica
  • Big Love
  • Curb your enthusiasm
  • Fawlty Towers
  • fratelli Coen
  • Harold Robbins
  • Jefferson Airplane
  • Mad Men
  • Mariarosa Mancuso
  • Seinfeld
  • Soprano
  • Terrence Malick
  • The Tree of Life
In
  • giornalismo
  • società
  • televisione

L’amore in tempo di guerra. I mass media e la crisi del 2012

  • 26 Febbraio 2013
  • 1
  • minima&moralia
  • crisi
  • Dimitris Christoulas
  • Jeffrey Johnson
  • Morgan Freeman
  • papa Giovanni Paolo II
  • Paul Krugman
  • Samantha Bee
  • Sara Tommasi
  • Silvio Berlusconi
  • spread
  • Stephen Colbert
  • televisione
  • Violetta Bellocchio
  • Wyatt Cenac
In
  • interventi
  • politica
  • società
  • televisione
  • video

Ah ah ah. Ovverosia, per un’innovazione del linguaggio comico usato nella politica.

  • 13 Febbraio 2013
  • 7
  • Christian Raimo
  • Beppe Grillo
  • Berlusconi
  • Bersani
  • Bill Hicks
  • Christian Raimo
  • comicità
  • Crozza
  • Francesco D'Isa
  • Lenny Bruce
  • Louie
  • Pd
  • Pdl
  • Pietro Minto
  • Renzi
  • Rivista Studio
  • Sanremo
  • Seinfeld
  • Vendola
In
  • televisione

La tv dopo Louie

  • 23 Gennaio 2013
  • 5
  • Pietro Minto
  • Breaking Bad
  • Community
  • Curb your enthusiasm
  • Deadwood
  • East Bound and Down
  • Freud
  • Fringe
  • J.J. Abrams
  • Jerry Seinfeld
  • Larry David
  • Lost
  • Louie
  • Louis C.K.
  • Mad Men
  • mockumentary
  • Parks and Recreation
  • Pietro Minto
  • Ricky Gervais
  • Seinfeld
  • Sopranos
  • The Office
  • The Wire
  • Todd VanDerWerff
In
  • televisione

Perché amiamo i sociopatici

  • 9 Gennaio 2013
  • 3
  • Anna Momigliano
  • Adam Kotsko
  • Anna Momigliano
  • Dexter
  • Don Draper
  • Dr House
  • Homer Simpson
  • Jerry Seinfeld
  • Mad Men
  • Seinfeld
  • Simpsons
  • Soprano
  • South Park
  • The Wire
  • Tony Soprano
In
  • televisione

La tv che non farò mai più

  • 22 Ottobre 2012
  • 6
  • Francesco Pacifico
  • Chad Harbach
  • Charlie Rose
  • David Foster Wallace
  • Francesco Pacifico
  • Franzen
  • I Simpson
  • Lee Konstantinou
  • Lego Architecture
  • Rem Koolhaas
  • Six Feet Under

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 4 5 6 7 8 9 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Da Tamu a Tangerin: il nuovo volto della casa editrice napoletana
  • Le tragedie delle famiglie americane del ‘900 sono ancora le nostre. Livermore dirige “il lutto” di O’Neill 
  • Vedere chiaro è vedere il nulla. Esercizi negativi con Cioran
  • La valigia dell’autore. Davide Enia
  • Melina, un racconto di Letizia Dimartino

Commenti recenti

  1. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  2. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  3. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

  4. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

  5. Dalle tombe ai salotti: l’evoluzione del vampiro tra folklore e modernità - L'INDISCRETO su Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers3 Novembre 2025

    […] sottolinea Edoardo Rialti «in quante lingue del mondo si dice “sto venendo” per l’orgasmo e cosa cerchiamo di dire…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}