Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

televisione

  1. Home
  2. televisione
In
  • letteratura
  • televisione

Revolution nein. La narrazione come macchina del tempo

  • 2 Ottobre 2012
  • 4
  • Alessandro Romeo
  • Alcatraz
  • Alessandro Romeo
  • Asterios Polyp
  • Billy Pilgrim
  • Chris Marker
  • Claudia Durastanti
  • De Kerckhove
  • Donnie Darko
  • facebook
  • Flashforward
  • Fringe
  • How I met your mother
  • J.J. Abrams
  • Jennifer Egan
  • John Travolta
  • Lost
  • McLuhan
  • Nuovo realismo
  • Pulp Fiction
  • Ray Bradbury
  • Six Feet Under
  • Star Wars
  • Terry Gillian
  • Zadie Smith
  • Zuckerberg
In
  • libri
  • televisione

«What, don’t you read?» I libri nelle serie televisive

  • 21 Agosto 2012
  • 2
  • Alessandro Romeo
  • Alessandro Romeo
  • Anna Draper
  • Billy Parrott
  • Bored to Death
  • Carlton Cuse
  • Charles Dickens
  • D.H. Lawrence
  • Damon Lindelof
  • David Ogilvy
  • Don Draper
  • Edward Gibbon
  • Flann O’Brien
  • Frank O’Hara
  • Fringe
  • J.J. Abrams
  • Jonathan Ames
  • Lost
  • Mad Men
  • Mary McCarthy
  • Pène Du Bois
  • Richard Yates
  • Rona Jaffe
  • Sally Draper
  • Sheldon B. Kopp
  • Stephen King
In
  • musica
  • televisione

Sulla somiglianza tra Jimmy Darmody-Michael Pitt di Boardwalk Empire e Kurt Cobain

  • 9 Luglio 2012
  • 3
  • Christian Caliandro
  • Gus Van Sant
  • Jimmy Darmody
  • John Lennon
  • Kurt Cobain
  • Michael Pitt
  • Michael Stipe
In
  • televisione

Il tradimento dei chierici e dei chierichetti

  • 22 Giugno 2012
  • 11
  • Fabio Guarnaccia
  • Alberto Moravia
  • Aldo Grasso
  • Catherine Clément
  • Dan Brown
  • Daria Bignardi
  • Giorgio Faletti
  • Paulo Coelho
  • Pietro Citati
In
  • televisione

Portlandia. Gli anni dei divani

  • 20 Giugno 2012
  • 3
  • Giulio D'Antona
  • Aimee Man
  • Carrie Brownstein
  • Conan O'Brian
  • Corin Tucker
  • Decemberist
  • Frat Pack
  • Fred Armisen
  • Giulio D'Antona
  • Greil Marcus
  • Gus Van Sant
  • Heather Graham
  • Isaac Brock
  • James Mercer
  • Jenny Conlee
  • Mekons
  • Modest Mouse
  • Portlandia
  • Sally Timms
  • Sam Adams
  • Selma Blair
  • Shins
  • Sleater Kinney
  • Steve Buscemi
In
  • approfondimenti
  • televisione

Il valore delle storie. Serie tv ed esperienza contemporanea

  • 31 Maggio 2012
  • 3
  • Fabio Guarnaccia
  • Ally McBeal
  • Amores Perros
  • Antonio Scurati
  • Claude Lanzmann
  • CSI
  • Desperate Housewives
  • Donnie Darko
  • Edgar Reitz
  • Federico Di Chio
  • In Treatment
  • Lost
  • Magnolia
  • Memento
  • Paul Valéry
  • Peter Brook
  • Pulp Fiction
  • Robert Antelme
  • Robert Musil
  • Sex and the City
  • Six Feet Under
  • Thomas Mann
In
  • televisione

Perché Hollywood non fa bene alle serie tv. Con una ricognizione paranoica di Boardwalk Empire e Mildred Pierce

  • 23 Maggio 2012
  • 5
  • Francesco Pacifico
  • Boardwalk Empire
  • David Milch
  • Deadwood
  • Don Draper
  • Dustin Hoffmann
  • Falling Skyes
  • Francesco Pacifico
  • James M. Cain
  • Kate Winslet
  • Luck
  • Mad Men
  • Michael Mann
  • Michael Pitt
  • Mildred Pierce
  • Nick Nolte
  • Paz Vega
  • Steven Spielberg
  • Terra Nova
  • The Wire
  • Todd Haynes
  • Walter White
In
  • approfondimenti
  • cinema
  • fotografia
  • scrittura
  • televisione

Anvedi l’immaginario romano: da Ciceruacchio a Amore tossico (parte prima)

  • 29 Marzo 2012
  • 3
  • Christian Raimo
  • Accattone
  • Alberto Sordi
  • Aldo Fabrizi
  • Amore tossico
  • Ciceruacchio.
  • Claudio Caligari
  • Cola di Rienzo
  • Eleonora Danco
  • Enrico Brignano
  • Giorgio Somalvico
  • Nanni Moretti
  • Nino Manfredi
  • Pasquino
  • Pier Paolo Pasolini
  • Roma
In
  • società
  • televisione

Looking for Al. Ovvero: questi due video si assomigliano, ma se aguzzi la vista troverai varie minuscole differenze

  • 23 Febbraio 2012
  • 1
  • minima&moralia
  • Al Green
  • Al Pacino
  • comunicazione politica
  • De Magistris
  • Obama
In
  • libri
  • televisione

Serie televisive che non assomigliano a romanzi

  • 3 Gennaio 2012
  • 13
  • Nicola Lagioia
  • Bolano
  • Cortázar
  • Lagioia
  • Lost
  • Lynch
  • Nicola Lagioia
  • Proust
  • Sebald
  • Sopranos
  • Twin Peaks
In
  • approfondimenti
  • interventi
  • televisione

Merce e magia

  • 27 Novembre 2011
  • 2
  • minima&moralia
  • Apple
  • Capitale
  • Carlo Mazza Galanti
  • ceci n’est pas une pipe
  • lo straniero
  • marketing
  • merce
  • pensiero critico
  • pensiero magico
  • Steve Jobs
  • Vittorio Giacopini
In
  • televisione

Mildred cuore di mamma

  • 14 Ottobre 2011
  • 4
  • Daniele Manusia
  • Daniele Manusia
  • Evan Rachel Wood
  • Il Romanzo di Mildred
  • James M. Cain
  • Joan Crawford
  • Kate Winslet
  • Michael Curtiz
  • Mildred Pierce
  • Mommie Dearest
  • Todd Hayne
In
  • cinema
  • estratti
  • televisione

Che cosa ci fa ridere?

  • 14 Agosto 2011
  • 3
  • minima&moralia
  • comicità
  • Curb your enthusiasm
  • Little Britain
  • Si gira a Manhattan
In
  • interviste
  • televisione

Everybody loves Michael

  • 14 Marzo 2011
  • 0
  • Francesco Pacifico
  • Broadwalk Empire
  • Bullets
  • Federico Sarica
  • Francesco Pacifico
  • Michael Williams
  • serie tv
  • Studio
  • The Wire
  • Trapped in the closet
In
  • televisione

Mad Man Myself

  • 25 Gennaio 2011
  • 6
  • Tiziana Lo Porto
  • D-Repubblica
  • Mad Man
  • pubblicità
  • serie tv
  • Tiziana Lo Porto

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 5 6 7 8 9 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Da Tamu a Tangerin: il nuovo volto della casa editrice napoletana
  • Le tragedie delle famiglie americane del ‘900 sono ancora le nostre. Livermore dirige “il lutto” di O’Neill 
  • Vedere chiaro è vedere il nulla. Esercizi negativi con Cioran
  • La valigia dell’autore. Davide Enia
  • Melina, un racconto di Letizia Dimartino

Commenti recenti

  1. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  2. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  3. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

  4. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

  5. Dalle tombe ai salotti: l’evoluzione del vampiro tra folklore e modernità - L'INDISCRETO su Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers3 Novembre 2025

    […] sottolinea Edoardo Rialti «in quante lingue del mondo si dice “sto venendo” per l’orgasmo e cosa cerchiamo di dire…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}