Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Dave Eggers

  1. Home
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Nel paese della natura selvaggia. Su “Eroi della frontiera” di Dave Eggers

  • 10 Aprile 2017
  • 4
  • Alexander Von Humboldt
  • Dave Eggers
  • Henry Thoreau
  • Sara Marzullo
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

La frontiera di Dave Eggers

  • 8 Febbraio 2017
  • 1
  • Dave Eggers
  • Tiziana Lo Porto
In
  • approfondimenti
  • cinema
  • ritratti

Il cinema di Gus Van Sant

  • 28 Aprile 2016
  • 0
  • Barbara Grespi
  • Bruce Springsteen
  • Dave Eggers
  • Eliott Smith
  • Gus Van Sant
  • Henry Hopper
  • Mia Wasikowska
  • Pierluigi Lucadei
  • Tom Robbins
  • William Burroughs
In
  • televisione

Quando l’occhio del potere si fa ossessione pop

  • 12 Aprile 2016
  • 0
  • Cristopher Nolan
  • Dave Eggers
  • Edward Snowden
  • Henry Kissinger
  • Jonathan Franzen
  • Julian Assange
  • Marco Cubeddu
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

La purezza insostenibile per Jonathan Franzen

  • 8 Aprile 2016
  • 1
  • André Breton
  • Dave Eggers
  • Jonathan Franzen
  • Milan Kundera
  • Stefano Piri
In
  • cinema
  • letteratura
  • libri

Essere David Foster Wallace?

  • 12 Marzo 2016
  • 1
  • Dave Eggers
  • David Foster Wallace
  • David Lipsky
  • David Lynch
  • James Ponsoldt
  • Jason Segel
  • Jesse Eisenberg
  • John Krasinki
  • Jonathan Franzen
  • Karen Green
  • Michael Pietsch
  • Quentin Tarantino
  • Stefano Piri
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Quello che Dave Eggers dice nel suo ultimo romanzo

  • 19 Novembre 2015
  • 1
  • Ben Lerner
  • Dave Eggers
  • Dostoevskij
  • Kurt Vonnegut
  • Liborio Conca
  • Marco Rossari
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • televisione

Hai fatto la battuta. Selfcasting e intrattenimento autogestito

  • 20 Ottobre 2015
  • 3
  • Beyoncé
  • Dave Eggers
  • François Fillon
  • Giancarlo Magalli
  • James Franco
  • Jay z
  • Kanye West
  • Kim Kardashian
  • Leonardo Di Caprio
  • Michele Guardì
  • Nabilla Benattia
  • Nico Morabito
  • Nicolas Sarkozy
  • Philip Roth
  • Riccardo Tisci
  • Seth Rogen
  • zerocalcare
In
  • approfondimenti
  • fumetto
  • letteratura
  • libri
  • musica
  • società

Nelle stanze del Weekend Postmoderno

  • 25 Agosto 2015
  • 0
  • Andrea Provinciali
  • Bret Easton Ellis
  • Christopher Isherwood
  • Daniele Brolli
  • Dave Eggers
  • Dr. Pira
  • Fulvio Panzeri
  • George Saunders
  • Giorgio Carpinteri
  • Igort
  • Jack Kerouac
  • Jay McInerney
  • Liborio Conca
  • Marcello Jori
  • Massimo Iosa Ghini
  • Micol
  • Nicola Corona
  • Pier Vittorio Tondelli
  • Ratigher
  • Stefano Tamburini
  • Tanino Liberatore
  • Tuono Pettinato
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

“Scarti” di Jonathan Miles: Conoscere il proprio destino prima di esserne travolti

  • 2 Luglio 2015
  • 4
  • Dave Eggers
  • Jonathan Miles
  • Kent Haruf
  • Raymond Carver
In
  • fumetto
  • libri
  • televisione

Non fatevi fregare. La fantascienza possibile di Black Mirror, Dave Eggers e LRNZ

  • 18 Giugno 2015
  • 5
  • Antonietta Rubino
  • Black Mirror
  • Carlotta Susca
  • Charlie Brooker
  • Dave Eggers
  • Douglas Adams
  • Jacopo Cirillo
  • Jon Hamm
  • LRNZ
  • Norman Spinrad
In
  • libri
  • recensioni

Dave Eggers e la democrazia digitale

  • 19 Novembre 2014
  • 17
  • Dave Eggers
  • Evgenij Morozov
  • Francesco Musolino
  • Jeremy Bentham
  • Jonathan Franzen
  • Mark Zuckerberg
  • Orson Welles
  • Philip Dick
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

Discorsi sul metodo – 7: Dave Eggers

  • 19 Ottobre 2014
  • 1
  • Dave Eggers
  • discorsi sul metodo
  • esordio
  • georgi gospodinov
  • Herzog
  • il cerchio
  • intervista
  • jeff klutsky
  • Moby Dick
  • Nabokov
  • pale fire
  • Saul Bellow
  • Vanni Santoni
  • Von Rezzori
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

Discorsi sul metodo – 3: Emmanuel Carrère

  • 16 Giugno 2014
  • 5
  • Dave Eggers
  • discorsi sul metodo
  • Emmanuel Carrère
  • festival degli scrittori
  • Firenze
  • Georgi Gospinodov
  • gregor von rezzori
  • intervista
  • Jonatham Lethem
  • Leopoldo Brizuela.
  • Maylis de Kerangal
  • metodo di scrittura
  • romanzi
  • Tom McCarthy
  • Vandela Vida
  • Vanni Santoni
In
  • interviste
  • letteratura
  • traduzione

Tradurre “Il giovane Holden”: intervista a Matteo Colombo

  • 13 Giugno 2014
  • 8
  • Adriana Motti
  • Anna Nadotti
  • Calvino
  • Chuck Palahniuk
  • Corrado Pavolini
  • Dave Eggers
  • David Sedaris
  • Don DeLillo
  • Fruttero
  • Ian McEwan
  • Jacopo Darca
  • JD Salinger
  • Jennifer Egan
  • Liborio Conca
  • Maria Teresa Polidoro
  • Matteo Colombo
  • Michael Chabon
  • Susanna Basso
  • Virginia Woolf

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • “La lunga notte dell’Idroscalo. Il delitto Pasolini”: un estratto dal libro Daniele Piccione
  • La maschera di Bertolt Brecht
  • Da Tamu a Tangerin: il nuovo volto della casa editrice napoletana
  • Le tragedie delle famiglie americane del ‘900 sono ancora le nostre. Livermore dirige “il lutto” di O’Neill 
  • Vedere chiaro è vedere il nulla. Esercizi negativi con Cioran

Commenti recenti

  1. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  2. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  3. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  4. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  5. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}