Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Dave Eggers

  1. Home
  2. Dave Eggers
In
  • interviste
  • letteratura

Intervista a Michael Chabon

  • 21 Marzo 2014
  • 2
  • Ayelet Waldman
  • Barbara Stanwyck
  • Ben Marcus
  • Charles Jencks
  • Dave Eggers
  • Francesco Pacifico
  • Franklin Roosevelt
  • Fred MacMurray
  • Ginger Rodgers
  • Harold Hickeys
  • Heidi Julavitz
  • Jumpa Lahiri
  • Léon Krier
  • Michael Chabon
  • Nicole Krauss
  • Safran Foer
  • Stan Lee
  • Vendela Vida
  • Will Eisner
In
  • cultura
  • interventi

Contro il piagnisteo

  • 15 Gennaio 2014
  • 12
  • Adam Gopnik
  • Alberto Sordi
  • Alfonso Cuaròn
  • Andy Warhol
  • Antonio Scurati
  • Cesare Alemanni
  • Charles Dickens
  • Charlie Chaplin
  • Dave Eggers
  • Fabio Fazio
  • Fabio Volo
  • Francesco Piccolo
  • fratelli Coen
  • Georges Méliès
  • Guido Barilla
  • Gustave Flaubert
  • Igor Stravinskij
  • Isaac Fitzgerald
  • James Cameron
  • James Joyce
  • John le Carré
  • Marcel Proust
  • Mariarosa Mancuso
  • Martin Scorsese
  • Michele Serra
  • Norman Douglas
  • Peppa Pig
  • Philip Roth
  • Robert Hughes
  • Roberto Cotroneo
  • Roman Polański
  • Sigmund Freud
  • Theodore Sturgeon
  • Thomas Kuhn
  • Violetta
  • Virginia Woolf
  • Vladimir Nabokov
  • Werner Herzog
In
  • approfondimenti
  • libri

The Circle di Dave Eggers sulla stampa americana

  • 5 Dicembre 2013
  • 5
  • Alexis Madrigal
  • Dave Eggers
  • Dostoevskij
  • Ellen Ullman
  • Emanuele Atturo
  • facebook
  • Foucault
  • google
  • Jane Ciabattari
  • Jessica Winter
  • Kate Losse
  • Michele Filegate
  • Paypal
  • Pinterest
  • Snowden
  • twitter
  • Vincenzo Latronico
  • Zuckerberg
In
  • libri
  • recensioni

Su “Rising Up and Rising Down” di William T. Vollmann

  • 26 Novembre 2013
  • 7
  • Dave Eggers
  • Eli Horowitz
  • Gianluigi Ricuperati
  • Paul Auster
  • Pol Pot
  • William T. Vollmann
In
  • interviste
  • libri

Nuove frontiere, la scrittrice apolide e altri viaggiatori

  • 2 Settembre 2013
  • 10
  • Alejandro Zambra
  • Álvaro Enrigue
  • Carlos Fuentes
  • Daniel Saldaña
  • Dave Eggers
  • Diego Zúñiga
  • Elisa Tramontin
  • Federico García Lorca
  • Fitzgerald
  • Francesco Pacifico
  • Franzen
  • Gilberto Owen
  • Guadalupe Nettel
  • Hemingway
  • Italo Svevo
  • Kafka
  • Lina Meruane
  • Lorenzo Ribaldi
  • Louis Zukofsky
  • Marco Gigliotti
  • Montaigne
  • Natalia Ginzburg
  • Orwell
  • Pavese
  • Petrarca
  • Philipp Lopate
  • Robert Walser
  • Roberto Bolaño
  • Valeria Luiselli
In
  • cultura

I Piccoli maestri

  • 26 Giugno 2013
  • 0
  • 826 Valencia
  • Dave Eggers
  • Elena Stancanelli
  • Federica Tuzi
  • Giuseppe Genna
  • Nadia Terranova
  • Nick Hornby
  • Piccoli maestri
  • Teresa Ciabatti
In
  • cultura
  • editoria

Il momento d’oro delle librerie indipendenti americane

  • 11 Aprile 2013
  • 1
  • Book Court
  • Dave Eggers
  • Dog Eared Books
  • Green Apple
  • Marco Cassini
  • Pietro Biancardi
  • Richard Ford
  • Richard Nash
  • Rick Moody
  • Valencia 826
In
  • libri

Significant Objects

  • 10 Aprile 2013
  • 2
  • 826 National
  • Bruce Sterling
  • Colson Whitehead
  • Dave Eggers
  • Heidi Julavits
  • Jonathan Lethem
  • Joshua Glenn
  • Laura Lippman
  • Meg Cabot
  • Nicholson Baker
  • Nínive Calegari
  • Padget Powell
  • Rob Walker
  • Shelley Jackson
  • Significant Objects
  • Tiziana Lo Porto
  • William Gibson
In
  • cultura

La politica degli autori

  • 28 Marzo 2013
  • 5
  • A.O. Scott
  • Benjamin Kunkel
  • Bush
  • Dave Eggers
  • Francesco Pacifico
  • Giulia Ziino
  • Heidi Julavits
  • Houellebecq
  • Keith Gessen
  • Lucky Peach
  • McSweeney's
  • n+1
  • Phish
  • Rick Moody
  • The Believer
  • Trey Anastasio
  • Valencia 826
  • Valentino Achak Deng Foundation
  • Wolphin
  • Zeitoun Foundation
In
  • approfondimenti

Scatola nera #1: Jonathan Lethem conversa con Dave Eggers

  • 24 Novembre 2012
  • 2
  • Billy Bragg
  • Bob Dylan
  • Bowie
  • Clapton
  • Dave Eggers
  • Elvis
  • Elvis Costello
  • Freud
  • Jonathan Lethem
  • Joyce Carol Oates
  • Kerouac
  • Márquez
  • Martina Testa
  • Michael Moore
  • Mtv
  • Picasso
  • Prince
  • Roger Smith
  • Ted Turner
  • Vonnegut
  • Woody Allen
In
  • reportage

Wild Things. Un incontro con Dave Eggers

  • 10 Novembre 2012
  • 2
  • 826 Valencia
  • Berlusconi
  • Dave Eggers
  • Emiliano Sbaraglia
  • Grantland
  • Lawrence Krauser
  • Lucky Peach
  • Marco Cassini
  • Martina Testa
  • McSweeney's
  • Nick Hornby
  • Piccoli maestri
  • Roddy Doyle
  • Scholar Match
  • The Believer
  • Voice of Witness
  • Wholphin
  • Zadie Smith
In
  • letteratura
  • ritratti

Hanno detto di lui

  • 12 Settembre 2009
  • 7
  • anniversario
  • Dave
  • Dave Eggers
  • David Foster Wallace
  • Esquire
  • Infinite Jest
  • La scopa del sistema
  • Martina Testa
  • McSweeney's
  • Might
  • Nicola Lagioia
  • Tom Bissel
In
  • letteratura

Tutte le strade portano indietro. Una riflessione sulla letteratura americana dopo l’11 settembre

  • 28 Agosto 2009
  • 4
  • A. M. Homes
  • Cormac McCarthy
  • crisi della rappresentazione
  • Dave Eggers
  • David Foster Wallace
  • David Sedaris
  • Jeffrey Eugenides
  • John Wray
  • Jonathan Franzen
  • Jonathan Safran Foer
  • Joshua Ferris
  • Joyce Carol Oates
  • letteratura americana
  • Luca Briasco
  • Marylinne Robinson
  • Michael Chabon
  • Michael Moore
  • Philip Roth
  • Richard Powers
  • William Vollmann

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Desiderare Bowie
  • “La lunga notte dell’Idroscalo. Il delitto Pasolini”: un estratto dal libro Daniele Piccione
  • La maschera di Bertolt Brecht
  • Da Tamu a Tangerin: il nuovo volto della casa editrice napoletana
  • Le tragedie delle famiglie americane del ‘900 sono ancora le nostre. Livermore dirige “il lutto” di O’Neill 

Commenti recenti

  1. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  2. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  3. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  4. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  5. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}