Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Lena Dunham

  1. Home
In
  • interviste
  • libri

Ma tu divertiti: più che un consiglio, una minaccia — Chiacchierata semiseria con l’autrice Mari Accardi

  • 4 Giugno 2018
  • 0
  • Domitilla Pirro
  • Lena Dunham
  • Mari Accardi
In
  • letteratura
  • società
  • televisione

L’inno del corpo grasso

  • 1 Settembre 2015
  • 15
  • Domitilla Melloni
  • Francesca Sanzo
  • Ian McEwan
  • Jami Attemberg
  • Jonathan Franzen
  • L.V. Anderson
  • Lena Dunham
  • Lindsey Swift
  • Liz Moore
  • Lori Lansens
  • Mariana Godoy
  • Matteo Cellini
  • Megan Trainor
  • Michelle Thomas
  • Mika
  • Sapphire
  • Sarai Walker
  • Teresa Ciabatti
  • Valentina Pigmei
In
  • approfondimenti
  • cinema
  • interviste

Girlhood, da qui in poi tutto bene. Intervista a Cèline Sciamma

  • 28 Agosto 2015
  • 3
  • Abdellatif Kechiche
  • Cèline Sciamma
  • Claudia Durastanti
  • Lena Dunham
  • M83
  • Mathieu Kassovitz
  • Miley Cyrus
  • Rihanna
In
  • letteratura
  • libri
  • scrittura

In America si scontrano le culture della fiction

  • 2 Dicembre 2014
  • 6
  • Carver
  • Chad Harbach
  • Cheever
  • David Foster Wallace
  • Elif Batuman
  • Emily Gould
  • Francesco Guglieri
  • Fredric Jameson
  • George Saunders
  • Joan Didion
  • Keith Gessen
  • Lena Dunham
  • Lorin Stein
  • Marilynne Robinson
  • Mark McGurl
  • Michael Cunnigam
  • Mitchiko Kakutani
  • Sheila Heiti
  • T.C. Boyle
In
  • cultura
  • ritratti

Ragazza Y

  • 21 Ottobre 2014
  • 0
  • Carrie Brownstein
  • Chloe Sevigny
  • Chris Ware
  • Daniel Clowes
  • David Sedaris
  • Elle Fanning
  • Greta Gerwig e Kim Gordon
  • Joan Jett
  • John Waters
  • Jon Hamm
  • Kathleen Hanna
  • Kathy Bates
  • Lena Dunham
  • Liz Phair
  • M.I.A.
  • Miranda July
  • Morrissey
  • Neil Young
  • Nicole Holofcener
  • Sofia Coppola
  • Tavi Gevinson
  • Tiziana Lo Porto
  • Zooey Deschanel
In
  • libri
  • traduzione

A proposito di Lena

  • 12 Ottobre 2014
  • 2
  • Bret Easton Ellis
  • Bruce Lee
  • Clint Eastwood
  • Elena Ferrante
  • Francis Scott Fitzgerald
  • James Franco
  • Joan Didion
  • Joyce Carol Oates
  • Lena Dunham
  • Tiziana Lo Porto
  • Truman Capote
  • Uma Thurman
In
  • musica
  • società

Giovani una volta sola, ma immaturi per sempre

  • 4 Agosto 2014
  • 4
  • Archy Marshall
  • Fela Kuti
  • Flynn McGarry
  • George Ezra
  • Johnny Cash
  • King Krule
  • Kurt Vonnegut
  • Lena Dunham
  • Lorde
  • Manuel Peruzzo
  • Marie Bashkirtseff
  • Marissa Mayer
  • Nick D'Aloisio
  • Philip Roth
  • Sartre
  • Stanley Hall
In
  • approfondimenti
  • società
  • televisione

Inno del corpo sfatto. Nuove coordinate della Lussuria: da Lena Dunham alla MILF

  • 23 Ottobre 2013
  • 1
  • Almodovar
  • Amanda Lepore
  • Beth Ditto
  • Billie Piper
  • David Forster Wallace
  • David LaChapelle
  • Divine
  • Donatella Versace
  • Fabio Cleto
  • Frank Sinatra
  • Girls
  • J.Edgar Hoover
  • Jake & Dinos Chapman
  • James Cameron
  • Jean Paul Gaultier
  • John Landis
  • John Waters
  • Lady Gaga
  • Lena Dunham
  • Maggie Gyllenhaal
  • Michael Jackson
  • Milf
  • Nip/Tuck
  • Pieter Brueghel
  • Proust
  • Sarah Jessica Parker
  • Sex and the City
  • Steven Shainberg
  • Ugly Betty
In
  • cultura

Il meglio di Pagina3: settimana dal 14 al 18 gennaio

  • 18 Gennaio 2013
  • 0
  • Aaron Swartz
  • Cesare Alemanni
  • Daniel M. Haybron
  • Dodo Marmarosa
  • Duke Ellington
  • Earl Hines
  • Edoardo Camurri
  • Elmo Hope
  • Emmanuel Carrère
  • George Steiner
  • Gershwin
  • Giuseppe Culicchia
  • Hélène Devynck
  • Herbie Nichols
  • Irving Kahal
  • John Taylor
  • Lena Dunham
  • Marcello Sorgi
  • Marino Sinibaldi
  • Raffaele La Capria
  • Stefania Vitulli
  • Steven Spielberg
  • Tiziano Bonini
  • Virginia Ricci

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • “La lunga notte dell’Idroscalo. Il delitto Pasolini”: un estratto dal libro Daniele Piccione
  • La maschera di Bertolt Brecht
  • Da Tamu a Tangerin: il nuovo volto della casa editrice napoletana
  • Le tragedie delle famiglie americane del ‘900 sono ancora le nostre. Livermore dirige “il lutto” di O’Neill 
  • Vedere chiaro è vedere il nulla. Esercizi negativi con Cioran

Commenti recenti

  1. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  2. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  3. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  4. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

  5. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}