Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Michele Mari

  1. Home
In
  • libri
  • recensioni

Locus desperatus, nella tana di Michele Mari

  • 2 Settembre 2024
  • 0
  • Michele Mari
  • Simone Bachechi
In
  • interviste
  • letteratura

Discorsi sul metodo – 27: Michele Mari

  • 5 Novembre 2018
  • 1
  • di bestia in bestia
  • discorsi sul metodo
  • Einaudi
  • intervista
  • leggenda privata
  • Longanesi
  • metodo di scrittura
  • Michele Mari
  • Vanni Santoni
In
  • musica

Their mortal remains: un racconto sui Pink Floyd

  • 14 Dicembre 2017
  • 0
  • Liborio Conca
  • Michele Mari
  • Pink Floyd
  • Roger Waters
  • Syd Barrett
In
  • approfondimenti
  • letteratura

The end of bookishness: uno scrittore al confine tra due mondi

  • 7 Agosto 2017
  • 2
  • Carlo Mazza Galanti
  • Michele Mari
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

Dalla beat generation a Michele Mari: le letture di Manuel Agnelli

  • 25 Novembre 2016
  • 6
  • Cristiano Godano
  • Cristina Donà
  • David Foster Wallace
  • Emidio Clementi
  • Francesco Bianconi
  • Giorgio Scerbanenco
  • Henry James
  • John Fante
  • John Steinbeck
  • Jonathan Franzen
  • Manuel Agnelli
  • Michele Mari
  • Pierluigi Lucadei
  • William Burroughs
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

A proposito delle “Cento poesie d’amore a Ladyhawke”

  • 13 Luglio 2016
  • 5
  • Luca Alvino
  • Michele Mari
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

Cento poesie d’amore e fantasmi: intervista a Michele Mari

  • 29 Aprile 2016
  • 5
  • Gregory Corso
  • Josif Brodskij
  • Lawrence Ferlinghetti
  • Michele Mari
  • Pier Vittorio Tondelli
  • Sara Marzullo
  • Sergio Leone
  • Wystan Hugh Auden
In
  • approfondimenti
  • letteratura
  • libri

Quali maestri?

  • 10 Novembre 2015
  • 5
  • Alberto Asor Rosa
  • Alberto Moravia
  • Alfonso Berardinelli
  • Antonio Moresco
  • Carlo Mazza Galanti
  • Carola Susani
  • Daniele Giglioli
  • David Foster Wallace
  • Elio Vittorini
  • Enzo Traverso
  • Eugenio Montale
  • Francesco Pecoraro
  • Franco Cordelli
  • Giacomo Raccis
  • Giorgio Vasta
  • J.M. Coetzee
  • Maria De Filippi
  • Massimo Recalcati
  • Michele Mari
  • Orhan Pamuk
  • Paolo Di Paolo
  • Pier Vincenzo Mengaldo
  • Piergiorgio Giacché
  • Raffaele Alberto Ventura
  • Sandro Veronesi
  • Valerio Mattioli
  • Walter Siti
In
  • fiction

La cena degli scrittori

  • 5 Luglio 2014
  • 1
  • Antonella Lattanzi
  • Daria Bignardi
  • Elisa Ruotolo
  • Elisabetta Rasy
  • Giovanni Cocco
  • Marcello Fois
  • Mariolina Venezia
  • Michele Mari
  • Stefano Sgambati
In
  • interviste
  • letteratura

ma come sarebbe il mondo se non ci fossero i libri? Perché il mondo mi sembrava un inferno e i libri erano proprio la mia salvezza

  • 22 Aprile 2014
  • 2
  • Ade Zeno
  • atti impuri
  • Michele Mari
In
  • letteratura
  • libri
  • scrittura

Un mash-up letterario: Fantasmagonia in una Fiaba d’amore

  • 5 Marzo 2014
  • 0
  • Antonio Moresco
  • Glenn Gould
  • Lorenzo Alunni
  • Michele Mari
In
  • libri
  • recensioni

Il battello di Melville e la scialuppa di Crane

  • 4 Marzo 2014
  • 1
  • Coleridge
  • Francesco Longo
  • Herman Melville
  • Joseph Conrad
  • Mark Twain
  • Michele Mari
  • Milton
  • Shakespeare
  • Stephen Crane
In
  • approfondimenti
  • letteratura

Ricordando David Foster Wallace / 2

  • 12 Settembre 2013
  • 0
  • Adelaide Cioni
  • Alain Elkann
  • Alessandra Montrucchio
  • Alessandro Baricco
  • Alessandro Mari
  • Angelo Morino
  • Annalisa Villoresi
  • Antonio Monda
  • Buster Keaton
  • Christian Raimo
  • Claudio Piersanti
  • Conrad
  • Cristiana Mennella
  • D.T. Max
  • David Foster Wallace
  • David Lipsky
  • Domenico Procacci
  • Donna Tartt
  • Edoardo Albinati
  • Edoardo Nesi
  • Elisabetta Rasy
  • Ellroy
  • Fabio Paracchini
  • Fernanda Pivano
  • Francesco Piccolo
  • Gabriella D’Angelo
  • Gianluigi Toccafondo
  • Giovanna Granato
  • Giuseppe Strazzeri
  • Grazia Giua
  • Highsmith
  • Houellebecq
  • Ian McEwan
  • James
  • Jay McInerney
  • Jeff Eugenides
  • Jeffrey Eugenides
  • Jennifer Egan
  • John Hulme
  • Jonathan Franzen
  • Karen Green
  • Kipling
  • Larry McCaffery
  • Laura Miller
  • Luca Briasco
  • Malcolm Lowry
  • Marco Cassini
  • Maria Cristina Pietri
  • Mark Costello
  • Mark Leyner
  • Martina Testa
  • Matteo Campagnoli
  • Matteo Colombo
  • Mattia Carratello
  • Michael Hornburg
  • Michael Pietsch
  • Michael Wexler
  • Michele Mari
  • Michiko Kakutani
  • Moody
  • Nathan Englander
  • Nathan Heller
  • Nicola Lagioia
  • Norman Gobetti
  • Ottavio Fatica
  • Paolo Repetti
  • Philip Dick
  • Pier Vittorio Tondelli
  • Piergiorgio Nicolazzini
  • Quentin Tarantino
  • Roberto Bolaño
  • Salvatore Toscano
  • Sandra Petrignani
  • Sandro Veronesi
  • Sergio Atzeni
  • Sergio Claudio Perroni
  • Stephen J. Burn
  • Stephen King
  • Stevenson
  • Susanna Basso
  • Tim Jacobs
  • Tommaso Pincio
  • Valeria Viganò
  • Vincenzo Ostuni
  • Vonnegut
  • William T. Vollmann
  • Zadie Smith
In
  • letteratura

Un’altra Galassia

  • 18 Maggio 2012
  • 0
  • Andrea Bajani
  • Carlo Emilio Gadda
  • Diego De Silva
  • Domenico Starnone
  • Edoardo Albinati
  • Elsa Morante
  • Emilio Salgari
  • Giorgio Fontana
  • Laurent Mauvignier
  • Massimiliano Virgilio
  • Michela Murgia
  • Michele Mari
  • Patrizia Cavalli
  • Pier Luigi Razzano
  • Pier Paolo Pasolini
  • Piero Sorrentino
  • Rossella Milone
  • Valeria Parrella
  • Walter Siti
In
  • letteratura
  • libri

Michele Mari, la letteratura e i fantasmi

  • 7 Febbraio 2012
  • 4
  • Einaudi
  • Fantasmagonia
  • fantasmi
  • Francesco Longo
  • Giorgio Vasta
  • il Riformista
  • Michele Mari
  • Miroslav Tichy
  • racconti

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • “La lunga notte dell’Idroscalo. Il delitto Pasolini”: un estratto dal libro Daniele Piccione
  • La maschera di Bertolt Brecht
  • Da Tamu a Tangerin: il nuovo volto della casa editrice napoletana
  • Le tragedie delle famiglie americane del ‘900 sono ancora le nostre. Livermore dirige “il lutto” di O’Neill 
  • Vedere chiaro è vedere il nulla. Esercizi negativi con Cioran

Commenti recenti

  1. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  2. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  3. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  4. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

  5. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}