In

Scritti e letti da Claudio Morici (L’uomo d’argento, E/O 2012), i Racconti da Camera sono pillole di vita quotidiana con la sorpresina dentro. Una pillola a settimana, con auspicabili effetti collaterali. Sono anche Koan di pochi minuti dove, appena si finisce di raccontare, ci si accanisce sulla (video) camera. Come dovrebbe succedere sempre e a tutti. La regia è di Claudio Martinez.

Racconti da Camera 1 – Ho vinto

Condividi

11 commenti

  1. L’idea mi sembra molto carina…però purtroppo lui non mi piace..E’ troppo ugual d Ascanio Celestini…e stavo per addormentarmi a neanche 2 minuti dal racconto…Troppo lento!
    Insomma…mi piace l’idea del racconto da Camera..ma cambiate il soggetto!

  2. D’accordissimo col commento precedente, uguale identico ad Ascanio Celestini, solo più scontato.

  3. Scusate, ma la somiglianza con Celestini è solo fisica. Come contenuti non c’entra nulla. Mi sembra invece un esperimento divertente, molto ben girato e interpretato. E trovo anche interessante che su un blog di letteratura trovino spazio momenti più leggeri e se vogliamo un po’ sperimentali come questo.

  4. Intanto Grazie. La mia compagna che amo tanto (mi ha obbligato a scriverlo), dopo aver visto il corto, si è messa a lavare i piatti (solo piatti e posate, le pentole non ce la fa). Per il resto, confermo che russa e mena, ma non scoreggia e qualche volta paga.

    ….e poi basta con sta profezia de Celestini!….mo basta che uno è romano cor pizzetto che je dicono che fa l’imitazione de Celestini.

    Con affetto, Ascanio C.

  5. quindi se uno ha il pizzetto ed è romano imita celestini, se canta e ha la voce bassa è pieropelù, se poi uno scrive una canzone e ci mette “ciò che non vuoi” sembra gli afterhours…etc etc etc
    Dai poi? A me sembra che siete voi che non avendo altri termini di paragone (e cercando il paragone anzichè godervi – o meno- la proposta) tirate in ballo come metro di giudizio l’unica cosa che conoscete.

  6. No in realtà è proprio identico ad Ascanio Celestini, fisicamente e anche nel modo di parlare.Me lo ha subito ricordato appena ha cominciato a parlare.Secondo me non funziona, cmq..al di là delle somiglianze…
    L’idea è invece buona e abbastanza originale, mi piace…
    de gustibus..
    🙂

  7. Bellissimo Claudio, voglio vedere anche gli altri, dove li trovo?!
    Complimenti!

  8. Leogrande Claudio cerchiamo il tuo contatto siamo dei amici tuoi cari amici hai tempi del bar nice Ciaooo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

claudiomorici@minimaetmoralia.it

Claudio Morici ha esordito con Matti Slegati, per Stampa Alternativa, ispirandosi alla sua breve esperienza da psicologo. Nel 2007 ha pubblicato Actarus. La vera storia di un pilota di robot (Meridiano Zero) in cui racconta il precariato in Italia, anche se dal titolo non sembra; nel 2009 La terra vista dalla Luna (Bompiani). L'ultimo romanzo, L’uomo d’argento (2012, E/O), l'ha scritto in almeno trenta città diverse e tutte le stanze in cui ha dormito sono state meticolosamente pubblicate su Facebook. Repubblica.it gli dedicò anche una gallery . In occasione dell'uscita del romanzo, ha girato in rete il famigerato "fake" in cui spara al libro.

Articoli correlati