Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Mese: Dicembre 2009

  1. Home
  2. 2009
In
  • musica

Diaframma e ciò che resta del rock

  • 31 Dicembre 2009
  • 5
  • Nicola Lagioia
  • Anni Ottanta
  • CCCP
  • Circolo dei Lettori
  • CSI
  • Diaframma
  • Federico Fiumani
  • Giovanni Lindo Ferretti
  • il Riformista
  • Litfiba
  • musica
  • Nicola Lagioia
  • Piero Pelù
  • rock
In
  • poesia

Impegno in doppiopetto

  • 30 Dicembre 2009
  • 1
  • Gianluigi Ricuperati
  • Complete Poems 1959-2009
  • Final Solutions
  • Frederick Seidel
  • Gianluigi Ricuperati
  • Il sole 24 Ore
  • impegno
  • poesia
In
  • libri
  • ritratti

Appunti su Alice Munro: Zona Disagio

  • 29 Dicembre 2009
  • 2
  • minima&moralia
  • Alice Munro
  • In fuga
  • Linnio Accorroni
  • Nabokov
  • Scherzi del destino
  • zona disagio
In
  • reportage

L’arte non è democratica, ma il talento può essere di tutti

  • 28 Dicembre 2009
  • 0
  • Tiziana Lo Porto
  • Chuck Palahniuk
  • Città delle rose
  • Clown Girl
  • Dangerous Writing
  • Geek Love
  • Katherine Dunn
  • Louie Louie Building
  • Monica Drake
  • Portland
  • Powell’s Bookstore
  • reportage
  • Tiziana Lo Porto
  • Tom Spanbauer
  • West
In
  • fotografia
  • libri

Clément Chéroux – L’errore fotografico

  • 26 Dicembre 2009
  • 1
  • Carlo Mazza Galanti
  • Alias
  • Carlo Mazza Galanti
  • Clément Chéroux
  • fotografia
  • L'errore fotografico
  • Man Ray
In
  • società

Babbo Natale Rampicante Multiplo #1

  • 25 Dicembre 2009
  • 1
  • minima&moralia
  • Babbo Natale
  • Giorgio Falco
  • Rampicante
  • Sabrina Ragucci
In
  • politica

Essere altro

  • 24 Dicembre 2009
  • 2
  • Giorgio Vasta
  • azione
  • Berlusconi colpito
  • donna bionda
  • essere altro
  • gesto
  • Giorgio Vasta
  • Massimo Tartaglia
  • nemico
  • Porta a porta
  • youtube
In
  • teatro

Aristofane, il Bagaglino e l’economia della bestemmia

  • 23 Dicembre 2009
  • 16
  • Raffaele Alberto Ventura
  • Aristofane
  • Chaucer
  • Clemente Mastella
  • Daniele Luttazzi
  • Gli Uccelli
  • Oreste Lionello
  • Pier Francesco Pingitore
  • Pippo Franco
  • Rabelais
  • Raffaele Alberto Ventura
In
  • poesia

H1N1, un’epidemia di paura – che mi ha ricordato un sonetto di G.G. Belli

  • 22 Dicembre 2009
  • 1
  • Damiano Abeni
  • Damiano Abeni
  • Giuseppe Gioacchino Belli
  • h1n1
  • influenza a
  • la Repubblica
  • Li bbeccamorti
  • pandemia
  • yahoo
In
  • non fiction

La città degli scrittori

  • 21 Dicembre 2009
  • 4
  • minima&moralia
  • Borsa di studio
  • D - La Repubblica delle donne
  • International Writing Program
  • Iowa City
  • Veronica Raimo
In
  • fiction

Sangue dalle rape

  • 20 Dicembre 2009
  • 1
  • Carlo Mazza Galanti
  • Carlo Mazza Galanti
  • Comunicare/ Letterature lingue
  • fiaba nera
  • Mesi d'autore
  • Michele Mari
  • Riga
  • Sangue dalle rape
In
  • musica

Quando eravamo punk

  • 18 Dicembre 2009
  • 0
  • Tiziana Lo Porto
  • artiste donne
  • Auguste Rodin
  • Camille Claudel
  • Fondation Cartier
  • Maria Antonietta
  • Marie d’Orleans
  • Marie-Antoinette
  • Patti Smith
  • Paul Auster
  • Punk
  • Sofia Coppola
  • Sophie Calle
  • Tiziana Lo Porto
In
  • giornalismo

Oltre l’amore

  • 17 Dicembre 2009
  • 0
  • minima&moralia
  • corpo
  • Ida Dominijanni
  • Il manifesto
  • Massimo Tartaglia
  • Silvio Berlusconi
In
  • inchieste

Radiodocumentario Japigia

  • 16 Dicembre 2009
  • 1
  • Nicola Lagioia
  • Bari
  • Fantasmi-zone
  • Giovanna Scandale
  • Japigia
  • Nicola Lagioia
  • periferia urbana
  • Radiotre
In
  • estratti
  • libri

Il falso Napoleone

  • 15 Dicembre 2009
  • 0
  • minima&moralia
  • Aimé Guillon
  • Einaudi
  • Errico Buonanno
  • Falsi storici
  • Il principe
  • Napoleone Bonaparte
  • Niccolò Machiavelli
  • Sarà vero
  • Silvio Berlusconi

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Un passato che deve ancora accadere. Dialogo con Giorgiomaria Cornelio e i suoi Fossili di rivolta

  • 3 Marzo 2025
  • 0
  • Matteo Bianchi

Beyond EPICA, il pianeta visto dall’Antartide

  • 21 Febbraio 2025
  • 0
  • Gabriele Santoro

Seguici

Ultimi Articoli

  • Storie da un’America desolata. “L’imperatore della gioia” di Ocean Vuong
  • I primi vent’anni del Festival del Viaggio
  • La vita come forza geologica: cronaca di una Terra che s’è fatta da sé
  • La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro
  • Scintille. Il fuoco che ci portiamo dentro

Commenti recenti

  1. Stellar su Piccola città. Per una storia culturale dell’eroina7 Ottobre 2025

    Questa è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  2. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio7 Ottobre 2025

    Questa è la mia testimonianza di come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  3. Storie da un'America desolata. "L'imperatore della gioia" di Ocean Vuong - Minima et Moralia su Dal cuore del miracolo. “Brevemente risplendiamo sulla terra” di Ocean Vuong7 Ottobre 2025

    […] sulla terra (La Nave di Teseo, trad. di Claudia Durastanti, ne avevo scritto sempre qui su minima, eravamo nel…

  4. Speranza su La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella6 Ottobre 2025

    Un articolo ricco di spunti (da approfondre con ulteriori letture). Leggerò l'antologia citata per capire se davvero ha ripreso vigore…

  5. kenneth su Piccola città. Per una storia culturale dell’eroina3 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO IL BENVENUTO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}