Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

interventi

  1. Home
  2. interventi
In
  • interventi
  • libri
  • società

Altro che Crescitalia, ovvero il Paese di domani si costruisce oggi nelle biblioteche

  • 5 Aprile 2012
  • 3
  • Antonella Agnoli
  • biblioteche
  • democrazia
  • lettura
In
  • editoria
  • interventi
  • scrittura

A Firenze meglio un festival letterario vero. Lettera aperta di scrittori fiorentini e non

  • 2 Aprile 2012
  • 300
  • Festival dell'Inedito
  • Matteo Renzi
In
  • interventi
  • società

La Domenica delle Palme

  • 1 Aprile 2012
  • 4
  • Calearo
  • Nicola Lagioia
  • Pd
  • Walter Veltroni
In
  • approfondimenti
  • cinema
  • interventi

Nuovo cinema paraculo. Romanzo di uno strascico

  • 31 Marzo 2012
  • 14
  • Christian Raimo
  • Fabrizio Gifuni
  • Laura Chiatti
  • Marco Tullio Giordana
  • Nuovo cinema paracu
  • Piazza Fontana
  • Pierfrancesco Favino
  • Romanzo di una strage
  • Sandro Petraglia
  • Stefano Rulli
  • Valerio Mastrandrea
In
  • interventi

Se il vendolismo si limita
agli applausi degli artisti

  • 27 Marzo 2012
  • 3
  • Alessandro Leogrande
  • Bari
  • Corriere della Sera
  • Michele Emiliano
  • Nichi Vendola
  • Nicola Lagioia
  • primavera pugliese
  • Puglia
In
  • editoria
  • interventi
  • libri
  • scrittura
  • società

Grazie della foto, e ora? Un’interpretazione candida (ma anche no) dei dati Nielsen sulla lettura presentati dal Cepell giusto ieri

  • 24 Marzo 2012
  • 7
  • Cepell
  • Christian Raimo
  • Flavia Cristiano
  • Gian Arturo Ferrari
  • Rapporto Nielsen sulla lettura
  • Tropico del libro
In
  • arte
  • interventi
  • musica
  • società

Un nuovo partito sponsorizzato da Berlusconi o un cripto-omaggio alla scena di Seattle degli anni ’90?

  • 20 Marzo 2012
  • 2
In
  • approfondimenti
  • interventi
  • letteratura

New Realism vs Postmodern – Oltre l’accademia: le strade

  • 19 Marzo 2012
  • 8
  • Convegno a Bonn
  • Girolamo De Michele
  • Jacques Derrida
  • New realism
  • Nietzsche
  • Postmodern
  • Umberto Eco
In
  • approfondimenti
  • editoria
  • interventi
  • libri

Meglio non leggere

  • 11 Marzo 2012
  • 22
  • Adelphi
  • bestseller
  • editoria
  • Legge Levi
  • Milan Kundera
  • Pietro Citati
  • Roberto Calasso
  • sconti sui libri
In
  • interventi
  • libri
  • reportage

Apocalypse town

  • 9 Marzo 2012
  • 1
  • Alessandro Coppola
  • Apocalypse Town
  • città fantasma
  • Laterza
  • modello sociale
  • Nicola Villa
  • Urbanistica
In
  • interventi

Italia amore: rivelazioni

  • 9 Marzo 2012
  • 4
  • Christian Raimo
  • era digitale
  • Marco Mancassola
  • Neo liberismo
  • new sincerity
  • postmodernismo
  • Psichedelico
  • Rolling Stone
In
  • approfondimenti
  • interventi
  • società

Come difendere il valore
del lavoro intellettuale e creativo

  • 6 Marzo 2012
  • 6
  • co-working
  • cultura
  • Furia di Cervelli
  • imprese
  • indagine Mediobanca-Unioncamere sulle imprese italiane 2009-2010
  • lavoratori della conoscenza
  • lavoro intellettuale
  • Libri come
  • Sergio Bologna
  • skill
  • start up
  • università
  • volontariato
In
  • arte
  • interventi
  • società

A che cosa serve la storia dell’arte?

  • 5 Marzo 2012
  • 1
  • beni comuni
  • Michelangelo
  • patrimonio artistico
  • Pietro Folena
  • Raffaello
  • storia dell'arte
  • Tomaso Montanari
In
  • editoria
  • interventi

Fare i libri oggi

  • 2 Marzo 2012
  • 2
  • :duepunti
  • carta
  • creative commons
  • critica
  • digitale
  • eBook
  • Fare i libri
  • lavoro editoriale
  • libro bene comune
In
  • interventi
  • società

Contro l’antispecismo, senza nessuna rogna

  • 25 Febbraio 2012
  • 176
  • animalismo
  • Antispecismo
  • Fernando Savater
  • Leonardo Caffo
  • Matteo Nucci

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 29 30 31 32 33 … 37 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Storia di uno straniamento. “Il concorso” di Sara Mesa
  • Cinque poesie da Khalvat di Lorenzo Foltran
  • Tre diversi modi per essere nessuno
  • Uscire dal campo di battaglia. After the hunt di Luca Guadagnino
  • Armadi come soglie, libri come mondi. Tradurre Narnia

Commenti recenti

  1. Storia di uno straniamento. "Il concorso" di Sara Mesa - Minima et Moralia su “Un amore”, il romanzo dell’inquietudine di Sara Mesa19 Novembre 2025

    […] e tutti editi in Italia da La nuova frontiera– della scrittrice spagnola Sara Mesa. In Un amore la protagonista,…

  2. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    fQuesta è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  3. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    Questa è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  4. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  5. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}