Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

storia

  1. Home
  2. storia
In
  • approfondimenti
  • libri
  • mondo
  • sport
  • storia

Renzo Zanazzi, il partigiano della bicicletta

  • 25 Settembre 2015
  • 2
  • Alfredo Binda
  • Costante Girardengo
  • Fausto Coppi
  • Fiorenzo Magni
  • Gabriele Santoro
  • Gino Bartali
  • Indro Montanelli
  • Jacques Anquetil
  • Luigi Casola
  • Luigi Malabrocca
  • Marco Pantani
  • Marco Pastonesi
  • Maurice Archambaud
  • Renzo Zanazzi
  • Sandro Carrea
  • Ugo Bianchi
In
  • approfondimenti
  • arte
  • cultura
  • giornalismo
  • mondo
  • reportage
  • società
  • storia

La Magna Grecia in Campania, seconda parte

  • 17 Settembre 2015
  • 0
  • Argo
  • Giasone
  • Matteo Nucci
  • Paestum
In
  • approfondimenti
  • libri
  • mondo
  • società
  • storia

Un patriota siciliano. Giovanni Falcone visto dagli Stati Uniti

  • 16 Settembre 2015
  • 1
  • Antonino Caponnetto
  • Francesco Cossiga
  • Gabriele Santoro
  • Giannicola Sinisi
  • Giommaria Monti
  • Giovanni Falcone
  • Maria Falcone
  • Paolo Borsellino
  • Rocco Chinnici
  • Rudolph Giuliani
In
  • approfondimenti
  • arte
  • società
  • storia

Il supermercato del passato tra Disneyland e folclore

  • 14 Settembre 2015
  • 5
  • Andrea Bocelli
  • Dario Franceschini
  • Matteo Renzi
  • Piero Angela
  • Tomaso Montanari
In
  • cultura
  • reportage
  • storia

La Magna Grecia in Campania, prima parte

  • 10 Settembre 2015
  • 0
  • Angelo Rizzoli
  • Dante
  • Federico Fellini
  • Matteo Nucci
  • Omero
  • Virgilio
In
  • ritratti
  • sport
  • storia

Storia di Johann Trollmann che sbeffeggiò gli ariani e pagò con la vita

  • 4 Settembre 2015
  • 1
  • Adolf Hitler
  • Adolf Witt
  • Albert Luktemeyer
  • Cassius Clay
  • Eike Besuden
  • Emil Cornelius
  • Erich Seelig
  • Ernst Zirzow
  • Eva Justin
  • Georg Radamm
  • Gianni Mura
  • Gustav Eder
  • Hannes Wegener
  • Johann Wilhelm Trollmann
  • Robert Landsberger
  • Robert Ritter
  • Roger Repplinger
  • Sabina Neumann
  • Tull Harder
In
  • estratti
  • libri
  • storia

Una strage di mafia, trent’anni fa

  • 10 Giugno 2015
  • 1
  • Barbara Rizzo
  • Bettino Craxi
  • Carlo Palermo
  • Mafia
  • Margherita Asta
  • Michela Gargiulo
  • Sandro Pertini
In
  • approfondimenti
  • arte
  • cinema
  • cultura
  • giornalismo
  • letteratura
  • mondo
  • reportage
  • società
  • storia

Grand Ludwig Hotel

  • 3 Giugno 2015
  • 4
  • Alberto Arbasino
  • Alessandro Mendini
  • Arnold Böcklin
  • Benedetto XVI
  • Contessa Du Barry
  • Franz Liszt
  • Gert Frobe
  • Gloria Swanson
  • Guido Morselli
  • Harry Potter
  • Kate Middleton
  • Lola Montez
  • Luchino Visconti
  • Ludwig
  • Mario Monti
  • Michele Masneri
  • Neuschwanstein
  • Paul von Thurn und Taxis
  • Regina Margherita
  • Richard Wagner
  • Romy Schneider
  • Sissi
  • Wes Anderson
In
  • reportage
  • società
  • storia

L’insistenza (e l’eredità) di Sparta

  • 26 Maggio 2015
  • 3
  • Apollo
  • Ares
  • E. Baltrusch
  • Elena
  • Eros
  • Fr. Stauffert
  • G. Katsaros
  • Leonida
  • Menelao
  • Omero
  • Ottone di Baviera
  • Paride
  • Platone
  • Senofonte
  • Tirteo
  • Tucidide
  • Zues
In
  • cultura
  • estratti
  • libri
  • politica
  • storia

Elogio della disobbedienza civile

  • 7 Maggio 2015
  • 1
  • Antigone
  • Creonte
  • Disobbedienza civile
  • Gandhi
  • Goffredo Fofi
  • Henry Thoreau
  • nonviolenza
  • Polinice
  • Thoreau
In
  • reportage
  • storia

Atene: 180 anni di storia

  • 27 Dicembre 2014
  • 3
  • Benedetto Croce
  • Christian Hansen
  • Cristiano IX di Danimarca
  • Eduard Schaubert
  • Friedrich von Gärtner
  • Heinrich Schliemann
  • Matteo Nucci
  • Phlippos Koutsaftis
  • Stamatis Kleanthis
  • Theophil Hansen
In
  • cinema
  • recensioni
  • storia

Giobbe alla grande guerra. Il nuovo film di Ermanno Olmi

  • 6 Novembre 2014
  • 2
  • Alessandro Sperduti
  • Alessandro Zaccuri
  • Camillo Grassi
  • Claudio Santamaria
  • Domenico Benetti
  • Ermanno Olmi
  • Fabio Olmi
  • Federico De Roberto
  • Francesco Formichetti
  • Giobbe
  • Leonardo Di Costanzo
  • Mario Rigoni Stern
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • inchieste
  • interventi
  • politica
  • ritratti
  • società
  • storia
  • urbanistica

Matera 2019. Da Carlo Levi a Twitter: il «futuro aperto» nasce tra i Sassi

  • 18 Ottobre 2014
  • 2
  • Carlo Levi
  • De Martino
  • Ernesto De Martino
  • Franco Bianchini
  • Garcia Lorca
  • Marcello Pittella
  • Marta Ragozzino
  • Matera
  • Nichi Vendola
  • Paolo Perrone
  • Paolo Verri
  • Pasolini
  • Perrone
  • Pier Paolo Pasolini
  • Rafael Alberti
  • Salvatore Adduce
In
  • letteratura
  • libri
  • storia

Il senso di Camilleri per la storia

  • 28 Luglio 2014
  • 3
  • Alessandro Manzoni
  • Andrea Camilleri
  • Bettino Ricasoli
  • Edoardo Scarfoglio
  • Enrico Cialdini
  • Giovanni Verga
  • Giuseppe De Felice Giuffrida
  • Pompeo Bariola
  • Urbano Rattazzi
  • Vanessa Roghi
  • Vittorio Emanuele II
In
  • arte
  • cultura
  • interventi
  • scuola
  • storia

Patrimonio condiviso, storia condivisa? Ancora su scuola e integrazione

  • 27 Giugno 2014
  • 1
  • Emiliano Sbaraglia
  • ius soli
  • Maria Pia Donato
  • Mario Valentini

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 3 4 5 6 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Storia di uno straniamento. “Il concorso” di Sara Mesa
  • Cinque poesie da Khalvat di Lorenzo Foltran
  • Tre diversi modi per essere nessuno
  • Uscire dal campo di battaglia. After the hunt di Luca Guadagnino
  • Armadi come soglie, libri come mondi. Tradurre Narnia

Commenti recenti

  1. Storia di uno straniamento. "Il concorso" di Sara Mesa - Minima et Moralia su “Un amore”, il romanzo dell’inquietudine di Sara Mesa19 Novembre 2025

    […] e tutti editi in Italia da La nuova frontiera– della scrittrice spagnola Sara Mesa. In Un amore la protagonista,…

  2. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    fQuesta è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  3. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    Questa è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  4. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  5. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}