Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Bob Dylan

  1. Home
  2. Bob Dylan
In
  • interviste
  • musica
  • ritratti

Tra un manifesto e lo specchio e un’altra sigaretta. Una (lunga) intervista a Francesco De Gregori

  • 1 Aprile 2015
  • 6
  • Annalena Benini
  • Ambrogio Sparagna
  • Annalena Benini
  • Antonello Venditti
  • Bob Dylan
  • Caparezza
  • Checco Zalone
  • Conrad
  • Fabrizio De André
  • Fedez
  • Francesco De Gregori
  • Franco Battiato
  • Franz kafka
  • Ligabue
  • Lucio Dalla
  • Maurizio Lupi
  • Nicola Piovani
  • Paolo Genovese
  • Pier Paolo Pasolini
  • Pietrangelo Buttafuoco
  • primo levi
  • Roger Vercel
  • Silvio Berlusconi
  • Walter Veltroni
In
  • letteratura
  • ritratti

Il Paradosso Bolaño

  • 22 Marzo 2015
  • 7
  • minima&moralia
  • Bob Dylan
  • Bruno Ganz
  • Che Guevara
  • George Steiner
  • Giorgio De Marchis
  • Henry Miller
  • Jack Kerouac
  • James Joyce
  • Jim Morrison
  • Jorge Luis Borges
  • José Emilio Pacheco
  • Juan Villoro
  • Julio Cortázar
  • Kafka
  • Lawrence Durrell
  • Leonard Bernstein
  • Leonardo Sciascia
  • Malcolm Lowry
  • Mario Santiago Papasquiaro
  • Mónica Maristany
  • Oprah Winfrey
  • Patti Smith
  • Poli Délano
  • Rainer Maria Rilke
  • Roberto Bolaño
In
  • approfondimenti
  • cinema
  • cultura
  • ritratti

Anita, una marziana a Roma

  • 12 Gennaio 2015
  • 1
  • Oscar Iarussi
  • Anita Ekberg
  • Bob Dylan
  • Brigitte Bardot
  • Dolce Vita
  • Federico Fellini
  • Kennedy
  • Marcello Mastroianni
  • Peppino De Filippo
  • Sophia Loren
In
  • interviste
  • musica

La “VivaVoce” (senza retorica) di Francesco De Gregori

  • 12 Novembre 2014
  • 8
  • minima&moralia
  • Bob Dylan
  • Francesco De Gregori
  • Guido Guglielminetti
  • Leonard Cohen
  • Ligabue
  • Lucio Dalla
  • Malcom Pagani
  • Nicola Piovani
In
  • musica
  • ritratti

Charles Mingus: «In altre parole io sono tre»

  • 30 Luglio 2014
  • 1
  • minima&moralia
  • Albert Ayler
  • Art Tatum
  • Billie Holiday
  • Bob Dylan
  • Bud Powell
  • Charles Mingus
  • Charlie Parker
  • Clash
  • Debussy
  • Dinah Washington
  • Dizzy Gillespie
  • Duke Ellington
  • Earl Hines
  • Eddy Cilia
  • Edmund Pollock
  • Eric Dolphy
  • Fats Navarro
  • Jack Kerouac
  • John Coltrane
  • John F. Goodman
  • Joni Mitchell
  • Lionel Hampton
  • Louis Armstrong
  • Max Roach
  • Miles Davis
  • Nat Hentoff
  • Paul Bley
  • Richard S. Ginell
  • Robert Wyatt
  • Stan Getz
  • Stravinsky
  • Thelonious Monk
  • Tim Buckley
  • Tom Reichman
In
  • interviste
  • musica
  • scrittura

Un tè a casa di Paul McCartney: David Leavitt e la musica

  • 29 Luglio 2014
  • 0
  • Pierluigi Lucadei
  • Andras Schiff
  • B-52’s
  • Bach
  • Bella Davidovich
  • Bob Dylan
  • Brahms
  • Captain Beefheart
  • Carpenters
  • Chopin
  • David Leavitt
  • Edith Piaf
  • Eurythmics
  • Eva Knardahl
  • Franck
  • Frank Zappa
  • Human League
  • Incredible String Band
  • John Schlesinger
  • Joni Mitchell
  • Krystian Zimerman
  • Linda McCartney
  • Linda Waterfall
  • Martha Argerich
  • Maurizio Pollini
  • Mikhail Pletnev
  • Mozart
  • Nicola Lagioia
  • Noël Coward
  • Paul McCartney
  • Pierluigi Lucadei
  • Rachmaninov
  • Radu Lupu
  • Ravel
  • Schubert
  • Sviatoslav Richter
  • Talking Heads
  • Thompson Twins
  • Tom Tom Club
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri
  • traduzione

Martina Testa intervista Ben Fountain

  • 16 Luglio 2014
  • 2
  • minima&moralia
  • Ben Fountain
  • Beyoncé
  • Bob Dylan
  • Hunter Thompson
  • Joseph Heller
  • Kevin Powers
  • Martina Testa
  • Norman Mailer
  • Robert Altman
In
  • cinema
  • interviste

Carlo Mazzacurati e “La sedia della felicità”: intervista allo sceneggiatore Marco Pettenello

  • 15 Maggio 2014
  • 2
  • minima&moralia
  • Bob Dylan
  • Carlo Mazzacurati
  • Claudio Piersanti
  • Dino Campana
  • Doriana Leondeff
  • Franco Bernini
  • Fratelli Cohen
  • Germi
  • Giandomenico Tiepolo
  • Giorgione
  • Isabella Ragonese
  • Marco Pettenello
  • Matteo Oleotto
  • Meneghello
  • Miyazaki
  • Parise
  • Pietrangeli
  • Pontormo
  • Risi
  • Rosso Fiorentino
  • Scorsese
  • Tarantino
  • Terrence Malick
  • Tiepolo
  • Tiziano
  • Umberto Contarello
  • Valerio Mastandrea
  • Wes Anderson
  • Zanzotto
In
  • ritratti

Addio Uragano

  • 20 Aprile 2014
  • 1
  • Tiziana Lo Porto
  • Allen Ginsberg
  • Aretha Franklin
  • Bill Bradley
  • Bob Dylan
  • Bob Neuwirth
  • Candice Bergen
  • Carolyn Kelley
  • Coretta Scott King
  • Ed Koch
  • George Harrison
  • George Lois
  • George Lois e Paul Sapounakis
  • Jacques Levi
  • James S. Hirsch
  • Joan Baez
  • John Artis
  • John Lennon
  • Ken Regan
  • Muhammad Ali
  • Paul Sapounakis
  • Ramblin’ Jack Elliott
  • Ray Charles e Marvin Gaye
  • Richard Solomon
  • Roberta Flack
  • Rubin ‘Hurricane’ Carter
  • Rubin Carter
  • Sam Shepard
  • T-Bone Burnett
  • Tiziana Lo Porto
In
  • cultura
  • libri

Il sentimento Ciudad Juárez

  • 14 Aprile 2014
  • 2
  • Tiziana Lo Porto
  • Bob Dylan
  • Ciudad Juárez
  • Cormac McCarthy
  • Federica Oddera
  • Ilide Carmignani
  • Jennifer Clement
  • Johnny Cash
  • Mia Kirshner
  • Peggy Adam
  • Phoebe Gloeckner
  • Ridley Scott
  • Roberto Bolaño
  • Sergio González Rodríguez
  • Tiziana Lo Porto
In
  • cinema
  • cultura
  • recensioni

“American Hustle” – tornare sui propri passi per capire dove abbiamo sbagliato

  • 24 Gennaio 2014
  • 10
  • Oscar Iarussi
  • Abbas Kiarostami
  • Alexander Payne
  • American Hustle
  • Andy Warhol
  • Bob Dylan
  • Bruce Springsteen
  • Cesare Pavese
  • Christian Bale
  • Christopher Lasch
  • David O. Russel
  • Elio Vittorini
  • Emilio Cecchi
  • Francis Ford Coppola
  • Francis Scott Fitzgerald
  • Il Mulino
  • interviste
  • John Ford
  • John Steinbeck
  • Marilyn Monroe
  • Mario Soldati
  • Martin Scorsese
  • Oscar Iarussi
  • Paul Newman
  • Peter Bogdanovich
  • Quentin Tarantino
  • Robert Altman
  • Robert Redford
  • Russel
  • Sam Peckinpah
  • Sergio Claudio Perroni
  • Steven Spielberg
  • Twin Towers
  • Umberto Eco
In
  • letteratura
  • libri

#onebook

  • 21 Gennaio 2014
  • 76
  • Tiziana Lo Porto
  • Abdellatif Kechiche
  • Beppe Fenoglio
  • Bob Dylan
  • Brecht
  • Cormac McCarthy
  • David Foster Wallace
  • Don DeLillo
  • Emily Brontë
  • Fedor Dostoevskij
  • Francis Scott Fitzgerald
  • Gabriel García Márquez
  • J.D. Salinger
  • Jane Austen
  • John Fante
  • Julio Cortázar
  • Louis-Ferdinand Céline
  • Marcel Proust
  • Marivaux
  • Michail Bulgakov
  • Peter Handke
  • Philippe Petit
  • Ray Bradbury
  • Robert Graves
  • Roberto Bolaño
  • Tiziana Lo Porto
  • Virginia Woolf
  • Vladimir Nabokov
In
  • reportage

Da Dickinson a Dylan, e viceversa

  • 2 Novembre 2013
  • 0
  • Tiziana Lo Porto
  • Alan Dickinson
  • Bob Dylan
  • Emily Dickinson
  • Lyndall Gordon
  • Mabel Loomis Todd
  • Silvia Bre
  • Tiziana Lo Porto
In
  • interviste
  • musica

Intervista a Richard Hell

  • 23 Ottobre 2013
  • 1
  • Tiziana Lo Porto
  • Allen Ginsberg
  • Bob Dylan
  • Heartbreakers
  • Jean-Luc Godard
  • Jim Carroll
  • Lautréamont
  • Libertines
  • Neon Boys
  • Richard Hell
  • Richard Meyers
  • Roberto Calasso
  • Rossellini
  • Serge Gainsbourg
  • Television
  • Tiziana Lo Porto
  • Tom Miller
  • Tom Verlaine
  • Voivoids
In
  • libri
  • recensioni

Appunti di lettura su “Zoo a due”

  • 6 Settembre 2013
  • 3
  • minima&moralia
  • Andrea Pazienza
  • Beppe Sebaste
  • Bob Dylan
  • Giacomo Sartori
  • Kafka
  • Marino Magliani
  • Sklovskij
  • Stefano Zangrando

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • La festa
  • Lanthimos in Bugonia non sa che fare
  • Que viva il Cè! Il Cesarini di Kurt Lanthaler
  • Il seme, 3 novembre 1985
  • La valigia dell’autrice. Linda Dalisi

Commenti recenti

  1. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  2. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

  3. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

  4. Dalle tombe ai salotti: l’evoluzione del vampiro tra folklore e modernità - L'INDISCRETO su Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers3 Novembre 2025

    […] sottolinea Edoardo Rialti «in quante lingue del mondo si dice “sto venendo” per l’orgasmo e cosa cerchiamo di dire…

  5. Elena su Perché Quando di Walter Veltroni, uno dei film più brutti di sempre, parla anche di noi31 Ottobre 2025

    ho guardato il film e a me è piaciuto, provando a mettermi nei panni dei protagonisti. secondo me una riflessione…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}