Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Faulkner

  1. Home
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

Al massimo diventeremo dei senzatetto molto istruiti. Di New York, i libri e altre ostinazioni romantiche

  • 3 Aprile 2016
  • 6
  • Claudia Durastanti
  • Anna Stein
  • Atticus Lish
  • Ben Lerner
  • Cat Lacey
  • Claudia Durastanti
  • Emily Gould
  • F. Scott Fitzgerald
  • Fabio Deotto
  • Faulkner
  • Gary Risk Hallberg
  • Giulio D'Antona
  • Hunter Thompson
  • James Wood
  • John Leonard
  • Jonathan Ames
  • Jonathan Littell
  • Lorin Stein
  • Marco Roth
  • Nickolas Butler
  • Oriana Fallaci
  • Paolo Cognetti
  • Paul Auster
  • Philip Roth
  • Renata Adler
  • Tom Wolfe
  • Yelena Akhtiorskaya
In
  • cinema
  • interviste
  • letteratura

Tiziana Lo Porto intervista James Franco

  • 23 Aprile 2015
  • 9
  • Tiziana Lo Porto
  • Attilio Bertolucci
  • Borges
  • Bukowski
  • Caleb Powell
  • Chris O'Dowd
  • Chuck Klosterman
  • Cormac McCarthy
  • David Markson
  • David Shields
  • Faulkner
  • Hemingway
  • Henry David Thoreau
  • Herman Melville
  • James Franco
  • Joanne Woodward
  • Jon Krakauer
  • Madonna
  • Mark Mark Z. Danielewski
  • Michael Tolkin
  • Neal Gabler
  • Patrizia Cavalli
  • Raymond Carver
  • Robert Altman
  • Sean Penn
  • Steinbeck
  • Tiziana Lo Porto
  • Vladimir Nabokov
  • Washington Irving
  • Yul Brynner
In
  • libri
  • recensioni

Octavio Paz, autobiografia di un lettore

  • 18 Maggio 2014
  • 2
  • Francesco Longo
  • Bucharin
  • D.H. Lawrence
  • Faulkner
  • Francesco Longo
  • Góngora
  • John Cheever
  • Jules Verne
  • Kafka
  • Malraux
  • Neruda
  • Octavio Paz
  • Paul Auster
  • Paul Valéry
  • Plechanov
  • Pound
  • Salgari
  • Salman Rushdie
  • T.S. Eliot
  • Thomas Mann
  • Wallace Stevens
  • Williams Carlos Williams
In
  • libri
  • recensioni

Il Grande Romanzo Americano di Philipp Meyer

  • 7 Maggio 2014
  • 1
  • Francesco Longo
  • Cormac McCarthy
  • Elena Stancanelli
  • Faulkner
  • Francesco Longo
  • Franzen
  • hitler
  • Kennedy
  • Melville
  • Philipp Meyer
  • primo levi
  • Roosevelt
  • Steinbeck
  • Virginia Woolf
In
  • letteratura

Amici realvisceralisti…

  • 6 Aprile 2014
  • 2
  • Nicola Lagioia
  • Ernesto Sabato
  • Fabrizio Gifuni
  • Faulkner
  • Goffredo Fofi
  • Ilide Carmignani
  • Jaime Riera Rehren
  • Liberatore
  • Poe
  • Roberto Bolaño
  • Tamburini
In
  • approfondimenti
  • letteratura

Scrittori arabi contemporanei, quarta puntata

  • 1 Marzo 2014
  • 1
  • Mario Valentini
  • Ala Al-Aswani
  • Baha Tahèr
  • Balzac
  • Boccaccio
  • Čhecov
  • Edwar al-Kharrat
  • Faulkner
  • Francesca Prevedello
  • Gorkij
  • Ibrahim Aslàn
  • Ihsan ‘Abd al-Quddùs
  • Mario Valentini
  • Mubarak
  • Muhammad al-Busati
  • Nagib Mahfuz
  • Perec
  • Robbe-Grillet
  • Salwa Bakr
  • Sonallah Ibrahìm
  • Steinbeck
  • Tàhà Husayn
  • Tawfìq al-Hakìm
  • Tolstoj
  • Turgenev
  • Yùsuf al-Sibà
  • Zola
In
  • libri
  • recensioni

Scrittori arabi contemporanei

  • 6 Dicembre 2013
  • 6
  • Mario Valentini
  • Bianciardi!
  • Faulkner
  • Ghassan Kanafani
  • Hemingway
  • Juan Rulfo
  • Manganelli
  • Mario Valentini
  • Steinbeck
  • Vincenzo Consolo
In
  • interviste
  • letteratura

Edna d’Irlanda. Intervista a Edna O’Brien

  • 27 Novembre 2013
  • 4
  • Tiziana Lo Porto
  • Alice Munro
  • Edna O’Brien
  • Emily Dickinson
  • Ernest Gébler
  • Faulkner
  • Freud
  • J.P. Donleavys
  • James Joyce
  • Jane Fonda
  • Joyce
  • Kevin Powers
  • Leonardo Da Vinci
  • Lord Byron
  • Lydia Davis
  • Marianne Faithfull
  • Philip Roth
  • Proust
  • RD Laing
  • Robert Mitchum
  • Sean Connery
  • Shakespeare
  • Sylvia Plath
  • Teju Cole
  • Tiziana Lo Porto
  • Tolstoj
  • Virginia Woolf
  • W.G. Sebald
In
  • interviste
  • letteratura

Un film su Philip Roth

  • 7 Novembre 2013
  • 6
  • Nicola Lagioia
  • Alessandro Piperno
  • Barbara Garlaschelli
  • Bellow
  • Elisabetta Rasy
  • Faulkner
  • Francesca Baiardi
  • Francesco Piccolo
  • Gaia Servadio
  • Giorgio Vasta
  • Irene Bignardi
  • Livia Manera
  • Malamud
  • Melville
  • Nicola Lagioia
  • Nicoletta Vallorani
  • Philip Roth
  • William Karel
In
  • letteratura

Too much happiness

  • 21 Ottobre 2013
  • 10
  • Paolo Cognetti
  • Alice Munro
  • Carson McCullers
  • Cechov
  • Cynthia Ozick
  • Einaudi
  • Faulkner
  • Ferruccio Amendola
  • Flannery O'Connor
  • Grace Paley
  • La Tartaruga
  • Paolo Cognetti
  • Raymond Carver
  • Robert De Niro
  • Serra e Riva
  • Susanna Basso
In
  • estratti
  • libri

Gruppo 63: alcune divergenze

  • 11 Ottobre 2013
  • 8
  • Nicola Lagioia
  • Amelia Rosselli
  • Andrea Cortellessa
  • Andrea Pazienza
  • Angelo Guglielmi
  • Arbasino
  • Artaud
  • Barth
  • Barthelme
  • Beckett
  • Bene
  • Berhnard
  • Bolano
  • Busi
  • Cormac McCarthy
  • Cortázar
  • David Foster Wallace
  • DeLillo
  • Emily Brontë
  • Faulkner
  • Fenoglio
  • Georg Trakl
  • Gianluigi Simonetti
  • Gruppo 63
  • Joyce
  • Malcolm Lowry
  • Manganelli
  • Nanni Balestrini
  • Nicola Lagioia
  • Proust
  • Pynchon
  • Robbe-Grillet
  • Saul Bellow
  • Sebald
In
  • letteratura
  • società

Moravia, Roma e la Grande Indifferenza

  • 3 Settembre 2013
  • 5
  • Stefano Ciavatta
  • Antonioni
  • Calvino
  • Carducci
  • D'Annunzio
  • Enzo Siciliano
  • Faulkner
  • Fellini
  • Freud
  • Giacomo Debenedetti
  • Ginzburg
  • Giordano Tedoldi
  • Giorgio Dell’Arti
  • Henry Miller
  • Manzoni
  • Maria Angiolillo
  • Marta Marzotto
  • Marx
  • Melania Mazzucco
  • Michela Murgia
  • Morante
  • Moravia
  • Nanni Moretti
  • Omero
  • Paolo Sorrentino
  • Pasolini
  • Pietrangeli
  • Piperno
  • Renzo Paris
  • Roberto Liorni
  • Roma
  • Sandra Petrignani
  • Sandro Penna
  • Sergio Saviane
  • Siti
  • Stefano Ciavatta
  • Teresa Ciabatti
  • Tinto Brass
  • Tom Wolfe
  • Toni Servillo
  • Trevi
  • Truman Capote
  • Umberto Eco
  • Wallace
  • Wittgenstein
  • Zurlini
In
  • libri
  • recensioni

Un romanzo a forma di estuario

  • 15 Luglio 2013
  • 2
  • Fabio Stassi
  • Amado
  • Antonio Di Benedetto
  • Arlt
  • Beckett
  • Borges
  • Céline
  • Ernesto Sabato
  • Fabio Stassi
  • Faulkner
  • Flaiano
  • Flaubert
  • Harold Bloom
  • John L. Ortiz
  • Joyce
  • Juan José Saer
  • Kurosawa
  • Martinez Estrada
  • Nabokov
  • Onetti
  • Pirandello
  • Proust
  • Ricardo Piglia
  • Vargas Llosa
  • Vincenzo Consolo
In
  • scrittura

L’arte della guerra di carta e inchiostro

  • 10 Luglio 2013
  • 5
  • Cosimo Argentina
  • Baudelaire
  • Boccaccio
  • Bukowski
  • Céline
  • Cosimo Argentina
  • Dante
  • Dick
  • Dostoevskij
  • Edgar Allan Poe
  • Faulkner
  • García Márquez
  • Hawthorne
  • Hemingway
  • Joyce
  • Leopardi
  • Melville
  • Orazio
  • Orwell
  • Pound
  • Sun Tzu
In
  • libri
  • recensioni

L’angelo sterminatore di Mo Yan

  • 14 Giugno 2013
  • 0
  • Francesco Longo
  • Abraham Yehoshua
  • Ai Weiwei
  • Camus
  • Dostoevskij
  • Euripide
  • Faulkner
  • Francesco Longo
  • Mo Yan

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Un passato che deve ancora accadere. Dialogo con Giorgiomaria Cornelio e i suoi Fossili di rivolta

  • 3 Marzo 2025
  • 0
  • Matteo Bianchi

Beyond EPICA, il pianeta visto dall’Antartide

  • 21 Febbraio 2025
  • 0
  • Gabriele Santoro

Seguici

Ultimi Articoli

  • Storie da un’America desolata. “L’imperatore della gioia” di Ocean Vuong
  • I primi vent’anni del Festival del Viaggio
  • La vita come forza geologica: cronaca di una Terra che s’è fatta da sé
  • La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro
  • Scintille. Il fuoco che ci portiamo dentro

Commenti recenti

  1. Stellar su Piccola città. Per una storia culturale dell’eroina7 Ottobre 2025

    Questa è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  2. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio7 Ottobre 2025

    Questa è la mia testimonianza di come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  3. Storie da un'America desolata. "L'imperatore della gioia" di Ocean Vuong - Minima et Moralia su Dal cuore del miracolo. “Brevemente risplendiamo sulla terra” di Ocean Vuong7 Ottobre 2025

    […] sulla terra (La Nave di Teseo, trad. di Claudia Durastanti, ne avevo scritto sempre qui su minima, eravamo nel…

  4. Speranza su La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella6 Ottobre 2025

    Un articolo ricco di spunti (da approfondre con ulteriori letture). Leggerò l'antologia citata per capire se davvero ha ripreso vigore…

  5. kenneth su Piccola città. Per una storia culturale dell’eroina3 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO IL BENVENUTO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}