Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Fellini

  1. Home
In
  • cinema
  • ritratti

Ricordando Ettore Scola

  • 20 Gennaio 2016
  • 4
  • Oscar Iarussi
  • C'eravamo tanto amati
  • Ettore Scola
  • Fellini
  • Gassman
  • Oscar Iarussi
  • Totò
In
  • cinema
  • interviste

“Fosse stato per me non sarei mai diventato regista”: intervista a Ettore Scola

  • 20 Gennaio 2016
  • 1
  • minima&moralia
  • Arbasino
  • Aristofane
  • Berlusconi
  • Berselli
  • Bizet
  • Comencini
  • Craxi
  • De Sica
  • Dickens
  • Donald Sutherland
  • Ettore Scola
  • Fabrizio Corallo
  • Fellini
  • Feydeau
  • Friedrich Dürrenmatt
  • Gassman
  • Germi
  • Gramsci
  • Lizzani
  • Luchetti
  • Lucio Magri
  • Malcom Pagani
  • Manfredi
  • Manzoni
  • Mastroianni
  • Maximilian Schell
  • Monicelli
  • Pietrangeli
  • Renzi
  • Risi
  • Sean Penn
  • Sergio Amidei
  • Socrate
  • Sordi
  • Sorrentino
  • Steno
  • Tognazzi
  • Toni Servillo
  • Tornatore
  • Totò
  • Trintignant
  • Turi Ferro
  • verdi
  • Verga
  • Visconti
  • Wagner
In
  • cinema
  • interviste

Il cinema e l’Italia: intervista esclusiva a Paolo Virzì

  • 30 Maggio 2014
  • 5
  • Iacopo Barison
  • Adriano Celentano
  • Alice Rohrwacher
  • Archibugi
  • Bellocchio
  • Benigni
  • Beppe Grillo
  • Berlusconi
  • Bertolucci
  • Brizzi
  • Cechov
  • Christian De Sica
  • Daniele Luchetti
  • DeLillo
  • Di Caprio
  • Dickens
  • Dino Risi
  • Elio Petri
  • Fellini
  • Giorgio Caproni
  • Iacopo Barison
  • John Cheever
  • Luigi Lo Cascio
  • Massimo Troisi
  • Mastroianni
  • Matteo Garrone
  • Neri Parenti
  • Padre Pio
  • Paolo Sorrentino
  • Paolo Virzì
  • Scorsese
  • Sordi
  • Stephen Amidon
  • Valeria Bruni Tedeschi
In
  • interviste
  • televisione

Intervista a Daria Bignardi

  • 28 Aprile 2014
  • 14
  • Francesco Pacifico
  • Bassetti
  • Bob Pledge
  • Calvino
  • Cortellesi
  • Daria Bignardi
  • Diego Della Valle
  • Don Giussani
  • Elsa Morante
  • Fellini
  • Flaiano
  • Francesco Pacifico
  • Gabriella Germani
  • Gianni Riotta
  • Giordano Bruno Guerri
  • Giorgio Gori
  • Leonardo Mondadori
  • Lerner
  • Minoli
  • Moravia
  • Paola Jacobbi
  • Raoul Bova
  • Rondolino
  • Scalfari
In
  • arte
  • cultura
  • interventi
  • società

La metamorfosi delle periferie

  • 18 Marzo 2014
  • 2
  • Tomaso Montanari
  • Cristopher Lasch
  • Fellini
  • Franco La Cecla
  • Franz Di Salvo
  • Hans Magnus Enzensberger
  • Le Corbusier
  • Matteo Garrone
  • Sorrentino
  • Tomaso Montanari
  • Vittorio Gregotti
In
  • cinema
  • ritratti

La luce di Kubrick nel buio del futuro

  • 6 Marzo 2014
  • 0
  • Oscar Iarussi
  • Alessandro Laterza
  • Arthur Schnitzler
  • Bergman
  • Boorman
  • Burgess
  • Christiane Kubrick
  • Eric Nordem
  • Fellini
  • Foucault
  • Freud
  • Gianrico Carofiglio
  • GyörgySándorLigeti
  • Jacques Goimard
  • Jung
  • Kirk Douglas
  • Malick
  • Mark Rothko
  • Michael Herr
  • Michel Ciment
  • Michele Bisceglie
  • Nabokov
  • Nicole Kidman
  • Oscar Iarussi
  • Roberto Ottaviano
  • Simone Barillari
  • Spielberg
  • stanley kubrick
  • Tom Cruise
In
  • cinema
  • interviste

Intervista a Laura Morante

  • 4 Marzo 2014
  • 2
  • Francesco Pacifico
  • Alain Resnais
  • Alain Tanner
  • Antonioni
  • Buñuel
  • Carlo Monni
  • Carlo Verdone
  • Carmelo Bene
  • Cechov
  • Cristina Comencini
  • Donato Sannini
  • Fellini
  • Francesco Pacifico
  • Gabriele Muccino
  • Gabriele Salvatores
  • Gianni Amelio
  • Giuseppe Bertolucci
  • Laura Morante
  • Michele Placido
  • Molière
  • Nanni Moretti
  • Paolo Virzì
  • Peanuts
  • Pupi Avati
  • Roberto Benigni
  • Silvio Orlando
  • Stanislavskij
In
  • approfondimenti
  • musica

Mars Volta. Una storia di confini

  • 11 Gennaio 2014
  • 2
  • minima&moralia
  • Anywhere
  • At The Drive In
  • Björk
  • Bosnian Rainbows
  • Cedric Blixer-Zavala
  • De Facto
  • Deantoni Parks
  • Fabio Deotto
  • Fellini
  • Flea
  • Iggy Pop
  • Ikey Owens
  • Jeremy Michael Ward
  • Jeremy Ward
  • Jimi-Hendrix
  • John Frusciante
  • Jon Theodore
  • Joy Division
  • Julio Vanegas
  • King Crimson
  • Led Zeppelin
  • Lewis Carrol
  • Mars Volta
  • Miles Davis
  • Morricone
  • Nirvana
  • NOFX
  • Omar Rodriguez Lopez
  • Paul Hinojos
  • Rancid
  • Red Hot Chili Peppers
  • Rick Rubin
  • Tarantino
  • Wolfmother
In
  • cinema
  • reportage

Torino Film Festival, Italia

  • 16 Dicembre 2013
  • 2
  • Iacopo Barison
  • De Sica
  • Emis Killa
  • Fellini
  • Gianni Amelio
  • Iacopo Barison
  • Marzullo
  • Moretti
  • Paolo Virzì
  • Pif
  • Sorrentino
  • Torino Film Festival
  • Woody Allen
In
  • fumetto
  • interviste

Intervista a Gipi

  • 24 Novembre 2013
  • 5
  • Iacopo Barison
  • Daria Bignardi
  • Fellini
  • Gipi
  • Iacopo Barison
  • Joy Division
  • Monet
  • Paolo Virzì
  • Spielberg
  • Vonnegut
In
  • approfondimenti
  • letteratura

Versi esuli. Roberto Bolaño & Antonio Arévalo: un’amicizia nata tra fogli ciclostilati

  • 18 Novembre 2013
  • 0
  • minima&moralia
  • Andy Warhol
  • Antonio Arévalo
  • Bruno Montané
  • César Vallejo
  • Cortázar
  • Dylan Thomas
  • Fellini
  • Majakovskij
  • Moana Pozzi
  • Nicanor Parra
  • Pier Paolo Pasolini
  • Riccardo De Gennaro
  • Rimbaud
  • Roberto Bolaño
  • Soledad Bianchi
  • Stalin
  • Violeta Parra
In
  • interviste
  • letteratura

Memorie del reduce Arbasino

  • 26 Settembre 2013
  • 5
  • Francesco Pacifico
  • Adriana Asti
  • Alberto Arbasino
  • Aldo Moro
  • Alessandro Della Seta
  • Antonioni
  • Audrey Hepburn
  • Bassani
  • Bolognini
  • Calvino
  • Comisso
  • Dacia Maraini
  • Dino Provenzal
  • Eco
  • Eleanor Roosevelt
  • Emanuele Trevi
  • Fellini
  • Flaiano
  • Franca Valeri
  • Francesco Pacifico
  • Gadda
  • Giovanni Rodani
  • Gruppo 63
  • Guidarino Guidi
  • Guttuso
  • Henry Kissinger
  • Italo Pietra
  • Laura Betti
  • Manganelli
  • Milo Mendez
  • Morante
  • Moravia
  • Nicola Chiaromonte
  • Noberto Bobbio
  • Nora Ricci ù
  • Pasolini
  • Sandro Viola
  • Sanguineti
  • Testori
  • Visconti
  • Vittorio Caprioli
  • Zeffirelli
In
  • letteratura
  • società

Moravia, Roma e la Grande Indifferenza

  • 3 Settembre 2013
  • 5
  • Stefano Ciavatta
  • Antonioni
  • Calvino
  • Carducci
  • D'Annunzio
  • Enzo Siciliano
  • Faulkner
  • Fellini
  • Freud
  • Giacomo Debenedetti
  • Ginzburg
  • Giordano Tedoldi
  • Giorgio Dell’Arti
  • Henry Miller
  • Manzoni
  • Maria Angiolillo
  • Marta Marzotto
  • Marx
  • Melania Mazzucco
  • Michela Murgia
  • Morante
  • Moravia
  • Nanni Moretti
  • Omero
  • Paolo Sorrentino
  • Pasolini
  • Pietrangeli
  • Piperno
  • Renzo Paris
  • Roberto Liorni
  • Roma
  • Sandra Petrignani
  • Sandro Penna
  • Sergio Saviane
  • Siti
  • Stefano Ciavatta
  • Teresa Ciabatti
  • Tinto Brass
  • Tom Wolfe
  • Toni Servillo
  • Trevi
  • Truman Capote
  • Umberto Eco
  • Wallace
  • Wittgenstein
  • Zurlini
In
  • cinema
  • recensioni

La Grande Bellezza: un piccolo Gatsby

  • 23 Maggio 2013
  • 197
  • Nicola Lagioia
  • Aleksandr Sokurov
  • Andy Warhol s
  • Barbara Palombelli
  • Baz Luhrmann
  • Belen Rodriguez
  • Ernst Lubitsch
  • Fabrizio Corona
  • Fellini
  • Flaubert
  • Gus Van Sant
  • il cardinal Ruini
  • Il Grande Gatsby
  • La grande bellezza
  • Leni Riefenstahl
  • Luis Buñuel
  • Lynch
  • Mannelli
  • Marta Marzotto
  • Matteo Garrone
  • Maurizio Corona
  • Nicola Lagioia
  • Paolo Sorrentino
  • Roberto D'Agostino
  • Roberto Herlitzka
  • Roy De Vita
  • Sabrina Ferilli
  • Stefano Ricucci
  • Terry Richardson
  • Toni Servillo
  • Walter Siti
In
  • cinema
  • interviste

Venezia 70

  • 11 Maggio 2013
  • 0
  • minima&moralia
  • Alberto Barbera
  • Alberto Moravia
  • Beethoven
  • Bernardo Bertolucci
  • Bruno Fornara
  • Charles De Gaulle
  • Confucio
  • Conrad
  • Fellini
  • Gertrude Stein
  • Giulia D'Agnolo Vallan
  • Harold Copland
  • Kubrick
  • Malraux
  • Marina Sanna
  • Mauro Gervasini
  • Michelangelo Antonioni
  • Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia
  • Nicola Lagioia
  • Oscar Iarussi
  • Paul Bowles
  • Pier Paolo Pasolini
  • Stefano Malatesta
  • Venezia 70
  • William Friedkin

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 0
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Un passato che deve ancora accadere. Dialogo con Giorgiomaria Cornelio e i suoi Fossili di rivolta

  • 3 Marzo 2025
  • 0
  • minima&moralia

Beyond EPICA, il pianeta visto dall’Antartide

  • 21 Febbraio 2025
  • 0
  • Gabriele Santoro

Seguici

Ultimi Articoli

  • La vita come forza geologica: cronaca di una Terra che s’è fatta da sé
  • La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro
  • Scintille. Il fuoco che ci portiamo dentro
  • Le farfalle. Simbologia di un meraviglioso frammento del creato
  • Fuga dalle proprie origini. “Il cartone di mio padre. Storia e critica di un’eredità”, di Lukas Bärfuss

Commenti recenti

  1. kenneth su Piccola città. Per una storia culturale dell’eroina3 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO IL BENVENUTO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA…

  2. Dal “Mai più” a Gaza: il mito dell’Olocausto fra legittimazione e logoramento su “Un’anatomia dell’industria dell’Olocausto”: un estratto dal libro di Norman G. Finkelstein3 Ottobre 2025

    […] degli anni Duemila Norman G. Finkelstein, figlio di sopravvissuti al ghetto di Varsavia, pubblicò L’industria dell’Olocausto sostenendo che, a…

  3. Laura su Fuga dalle proprie origini. “Il cartone di mio padre. Storia e critica di un’eredità”, di Lukas Bärfuss2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

  4. Laura su Un estratto da “Eco” di Cesare Sinatti2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

  5. Laura su Chi ha paura dei passeri blu?: la politica poetica di Heloneida Studart2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}