Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Ian McEwan

  1. Home
In
  • libri
  • recensioni

“Lezioni”, il romanzo-mondo di Ian McEwan

  • 3 Maggio 2023
  • 5
  • minima&moralia
  • Ian McEwan
  • Simone Bachechi
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

“In Inghilterra non ti perdonano il successo”: intervista a Ian McEwan

  • 31 Marzo 2017
  • 1
  • Paola Zanuttini
  • Ian McEwan
  • Paola Zanuttini
In
  • letteratura
  • libri

Nel guscio. Poesia e Shakespeare nell’ultimo romanzo di Ian McEwan

  • 31 Marzo 2017
  • 3
  • Nicola H. Cosentino
  • Ian McEwan
  • Nicola H. Cosentino
In
  • letteratura
  • libri

“Nutshell”, il nuovo romanzo di Ian McEwan

  • 21 Settembre 2016
  • 0
  • Pierfrancesco Matarazzo
  • Ian McEwan
  • Pierfrancesco Matarazzo
In
  • letteratura
  • libri
  • religione

Il mondo dell’integralismo religioso oggi, tra fiction e memoir

  • 9 Gennaio 2016
  • 4
  • Valentina Pigmei
  • Carlos Reygada
  • Christian Raimo
  • Eleonora Mazzoni
  • Grace Mcleen
  • Ian McEwan
  • Kierkegaard
  • Marco Franzoso
  • Rossana Campo
  • Valentina Pigmei
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • letteratura
  • libri

Perché Márquez, Wallace e McEwan sono finiti a Austin?

  • 4 Novembre 2015
  • 0
  • Riccardo Staglianò
  • Bernard Malamud
  • David Foster Wallace
  • Don DeLillo
  • Doris Lessing
  • Gabriel García Márquez
  • Ian McEwan
  • Isaac Bashevis Singer
  • James Joyce
  • John Maxwell Coetzee
  • Jorge Luis Borges
  • Julian Barnes
  • Mercedes Barcha
  • Norman Mailer
  • Philip Larkin
  • Raymond Queneau
  • Riccardo Staglianò
  • Salman Rushdie
  • Samuel Beckett
  • Thomas Staley
  • Tom Stoppard
In
  • letteratura
  • società
  • televisione

L’inno del corpo grasso

  • 1 Settembre 2015
  • 15
  • Valentina Pigmei
  • Domitilla Melloni
  • Francesca Sanzo
  • Ian McEwan
  • Jami Attemberg
  • Jonathan Franzen
  • L.V. Anderson
  • Lena Dunham
  • Lindsey Swift
  • Liz Moore
  • Lori Lansens
  • Mariana Godoy
  • Matteo Cellini
  • Megan Trainor
  • Michelle Thomas
  • Mika
  • Sapphire
  • Sarai Walker
  • Teresa Ciabatti
  • Valentina Pigmei
In
  • estratti
  • libri

L’età della febbre

  • 14 Maggio 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Aleardo Aleardi
  • Alessandro Gazoia
  • Arthur Rimbaud
  • Christian Raimo
  • David Foster Wallace
  • Emanuele Trevi
  • Ian McEwan
  • Jhumpa Lahiri
  • Jonathan Franzen
  • Kazuo Ishiguro
  • Mauro Covacich
  • Paolo Cognetti
  • Salman Rushdie
  • Valeria Parrella
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Martin Amis e Julian Barnes: Il falò dell’amicizia

  • 17 Marzo 2015
  • 1
  • Annalena Benini
  • Annalena Benini
  • Christopher Hitchens
  • Ian McEwan
  • Isabel Fonseca
  • Jeanette Winterson
  • Julian Barnes
  • Kingsley Amis
  • Martin Amis
  • Pat Kavanagh
  • Richard Burton
  • Salman Rushdie
  • Saul Bellow
In
  • letteratura
  • reportage

Viaggio tra gli appunti di David Foster Wallace

  • 21 Febbraio 2015
  • 7
  • Riccardo Staglianò
  • Alfred Knopf
  • David Foster Wallace
  • Don DeLillo
  • Dostoevskij
  • Glenn Furham
  • Ian McEwan
  • John Phelan
  • Lao Tzu
  • Matthea Harvey
  • Megan Bernard
  • Michael Dell
  • Michael Pietsch
  • Platone
  • Riccardo Staglianò
  • Thomas Harris
In
  • libri
  • recensioni

Quell’intervista che rivela lo scrittore

  • 9 Settembre 2014
  • 0
  • Francesco Longo
  • Amélie Nothomb
  • Anna Maria Ortese
  • David Foster Wallace
  • Derek Walcott
  • Don DeLillo
  • Effie Briest
  • Emmanuel Carrère
  • Francesca Borrelli
  • Francesco Longo
  • Günter Grass
  • Ian McEwan
  • Jacques Derrida
  • Jamaica Zincai
  • Javier Marías
  • Jeffrey Eugenides
  • Jennifer Egan
  • Julian Barnes
  • Kurt Vonnegut
  • Michael Cunningham
  • Orhan Pamuk
  • Paul Auster
  • Raymond Carver
  • Tobias Wolff
  • Toni Morrison
In
  • calcio
  • scrittura

Figurine mondiali

  • 4 Agosto 2014
  • 0
  • minima&moralia
  • Antonella Lattanzi
  • Francesca Serafini
  • Francesco Longo
  • Giorgio Vasta
  • Giovanni Cavalcanti
  • Ian McEwan
  • Luca Ricci
  • Marsilio Ficino
  • Romeo Benetti
  • Sergio Garufi
In
  • interviste
  • letteratura
  • traduzione

Tradurre “Il giovane Holden”: intervista a Matteo Colombo

  • 13 Giugno 2014
  • 8
  • Liborio Conca
  • Adriana Motti
  • Anna Nadotti
  • Calvino
  • Chuck Palahniuk
  • Corrado Pavolini
  • Dave Eggers
  • David Sedaris
  • Don DeLillo
  • Fruttero
  • Ian McEwan
  • Jacopo Darca
  • JD Salinger
  • Jennifer Egan
  • Liborio Conca
  • Maria Teresa Polidoro
  • Matteo Colombo
  • Michael Chabon
  • Susanna Basso
  • Virginia Woolf
In
  • approfondimenti
  • letteratura

Ricordando David Foster Wallace / 2

  • 12 Settembre 2013
  • 0
  • minima&moralia
  • Adelaide Cioni
  • Alain Elkann
  • Alessandra Montrucchio
  • Alessandro Baricco
  • Alessandro Mari
  • Angelo Morino
  • Annalisa Villoresi
  • Antonio Monda
  • Buster Keaton
  • Christian Raimo
  • Claudio Piersanti
  • Conrad
  • Cristiana Mennella
  • D.T. Max
  • David Foster Wallace
  • David Lipsky
  • Domenico Procacci
  • Donna Tartt
  • Edoardo Albinati
  • Edoardo Nesi
  • Elisabetta Rasy
  • Ellroy
  • Fabio Paracchini
  • Fernanda Pivano
  • Francesco Piccolo
  • Gabriella D’Angelo
  • Gianluigi Toccafondo
  • Giovanna Granato
  • Giuseppe Strazzeri
  • Grazia Giua
  • Highsmith
  • Houellebecq
  • Ian McEwan
  • James
  • Jay McInerney
  • Jeff Eugenides
  • Jeffrey Eugenides
  • Jennifer Egan
  • John Hulme
  • Jonathan Franzen
  • Karen Green
  • Kipling
  • Larry McCaffery
  • Laura Miller
  • Luca Briasco
  • Malcolm Lowry
  • Marco Cassini
  • Maria Cristina Pietri
  • Mark Costello
  • Mark Leyner
  • Martina Testa
  • Matteo Campagnoli
  • Matteo Colombo
  • Mattia Carratello
  • Michael Hornburg
  • Michael Pietsch
  • Michael Wexler
  • Michele Mari
  • Michiko Kakutani
  • Moody
  • Nathan Englander
  • Nathan Heller
  • Nicola Lagioia
  • Norman Gobetti
  • Ottavio Fatica
  • Paolo Repetti
  • Philip Dick
  • Pier Vittorio Tondelli
  • Piergiorgio Nicolazzini
  • Quentin Tarantino
  • Roberto Bolaño
  • Salvatore Toscano
  • Sandra Petrignani
  • Sandro Veronesi
  • Sergio Atzeni
  • Sergio Claudio Perroni
  • Stephen J. Burn
  • Stephen King
  • Stevenson
  • Susanna Basso
  • Tim Jacobs
  • Tommaso Pincio
  • Valeria Viganò
  • Vincenzo Ostuni
  • Vonnegut
  • William T. Vollmann
  • Zadie Smith
In
  • libri
  • recensioni

Sulla scrittura di Ian McEwan

  • 28 Maggio 2013
  • 10
  • Valentina Pigmei
  • David Cameron
  • Ian McEwan
  • Valentina Pigmei

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 0
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Un passato che deve ancora accadere. Dialogo con Giorgiomaria Cornelio e i suoi Fossili di rivolta

  • 3 Marzo 2025
  • 0
  • minima&moralia

Beyond EPICA, il pianeta visto dall’Antartide

  • 21 Febbraio 2025
  • 0
  • Gabriele Santoro

La poesia non ha prezzo. Dialogo con Simone Gambacorta

  • 23 Gennaio 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

Seguici

Ultimi Articoli

  • Chi ha paura dei passeri blu?: la politica poetica di Heloneida Studart
  • Canadair
  • “Il lato oscuro dell’economia” di Loretta Napoleoni: un estratto
  • Il pretesto della Generazione Z nell’ultimo libro di Walter Siti
  • Un estratto da “Eco” di Cesare Sinatti

Commenti recenti

  1. DANILO FABBRONI su Il pretesto della Generazione Z nell’ultimo libro di Walter Siti24 Settembre 2025

    PIER PAOLO PASOLINI UNA VITA PER LA MORTE Un grande atleta, fu pure P.O., probabile olimpico come si dice in…

  2. Kate Maurice su Vita ribelle e irregolare di Jean Genet24 Settembre 2025

    Hello everyone i am here to share this wonderful experience with you all of how i got a permanent cure…

  3. Cipriana Dall’Orto su Il pretesto della Generazione Z nell’ultimo libro di Walter Siti24 Settembre 2025

    Condivido il pensiero di Paolo Landi e ammiro la sua capacità di scrittura alta eppure accessibile. Quanto alla Generazione Z…

  4. ANDREA D'URSO su Su Maniac di Benjamín Labatut, tra von Neumann e Borges19 Settembre 2025

    uno scritto veramente molto bello il tuo... in questo periodo leggo e rileggo di continuo Labatut e mi ha fatto…

  5. google su Non elogiate la depressione. Riflessioni a margine della manifestazione No Expo.18 Settembre 2025

    リアルセックスドール https://ja.realsexdoll.com

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}