Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Luchino Visconti

  1. Home
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

Eravamo dei grandissimi. Intervista a Clemens Meyer

  • 24 Novembre 2016
  • 3
  • Gabriele Santoro
  • Clemens Meyer
  • Gabriele Santoro
  • Luchino Visconti
  • Riccardo Cravero
  • Roberta Gado
In
  • cinema
  • ritratti

Rodolfo Valentino, il creatore di sogni

  • 25 Agosto 2016
  • 4
  • Michele Martino
  • Beulah Livingstone
  • Bonnie Glass
  • Buster Keaton
  • Cesare Zavattini
  • Charlie Chaplin
  • Douglas Fairbanks
  • Frank Abagnale
  • George Ullman
  • Gloria Swanson
  • James Dean
  • Jean Acker
  • Jim Morrison
  • Joan Sawyer
  • John Gilbert
  • June Mathis
  • Luchino Visconti
  • Luigi Barzini
  • Marion Davis
  • Mary Pickford
  • Matilde Serao
  • Michele Martino
  • Natacha Rambova
  • Pola Negri
  • Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi
  • Rudolph Valentino
  • Sterling Wyman
  • Umberto Galeota
  • Vicente Blasco Ibañez
  • William Randolph Hearst
In
  • cultura
  • interviste
  • letteratura
  • libri

La Lampedusa di Maylis de Kerangal

  • 27 Maggio 2016
  • 1
  • minima&moralia
  • Alessandro Baricco
  • Andrea Bajani
  • Claudio Magris
  • Elio Vittorini
  • Elsa Morante
  • Giorgio Vasta
  • Giuseppe Tomasi di Lampedusa
  • Leonardo Sciascia
  • Luchino Visconti
  • Maylis de Kerangal
  • Silvia Avallone
  • Stefano Montefiori
  • Umberto Eco
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • giornalismo
  • letteratura
  • ritratti

Elio Vittorini ai tempi del “Politecnico”

  • 12 Febbraio 2016
  • 3
  • Liborio Conca
  • Albe Steiner
  • Antonio Gramsci
  • Carlo Bo
  • Edgar Allan Poe
  • Elio Vittorini
  • Ernest Hemingway
  • Franco Fortini
  • Franz kafka
  • Georg Luckás
  • Giaime Pintor
  • Giorgio Caproni
  • Henry Miller
  • Italo Calvino
  • Liborio Conca
  • Luchino Visconti
  • Marcello Venturi
  • Mario Alicata
  • Nilde Iotti
  • Oreste del Buono
  • Pablo Picasso
  • Palmiro Togliatti
  • Renato Guttuso
  • Roderigo di Castiglia
  • Walt Disney
  • Walt Withman
In
  • interviste
  • società
  • teatro

“Ho fatto sempre quel che mi piaceva”. Intervista a Franca Valeri

  • 19 Giugno 2015
  • 1
  • minima&moralia
  • Alice Torriani
  • Franca Valeri
  • Giuseppe Marini
  • Luchino Visconti
  • Malcom Pagani
  • Paul Valéry
  • Urbano Barberini
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • editoria
  • letteratura
  • libri
  • recensioni
  • scrittura
  • traduzione

Vivere nella “Recherche”. Giovanni Raboni e Marcel Proust

  • 8 Giugno 2015
  • 7
  • minima&moralia
  • Ennio Flaiano
  • Gérard Genette
  • Giacomo Debenedetti
  • Gilles Deleuze
  • Giovanni Macchia
  • Giovanni Raboni
  • Giulia Raboni
  • Harold Pinter
  • Joseph Losey
  • Luchino Visconti
  • Marcel Proust
  • Mario Lavagetto
  • Recherche
  • Suso Cecchi D'Amico
In
  • approfondimenti
  • arte
  • cinema
  • cultura
  • giornalismo
  • letteratura
  • mondo
  • reportage
  • società
  • storia

Grand Ludwig Hotel

  • 3 Giugno 2015
  • 4
  • Michele Masneri
  • Alberto Arbasino
  • Alessandro Mendini
  • Arnold Böcklin
  • Benedetto XVI
  • Contessa Du Barry
  • Franz Liszt
  • Gert Frobe
  • Gloria Swanson
  • Guido Morselli
  • Harry Potter
  • Kate Middleton
  • Lola Montez
  • Luchino Visconti
  • Ludwig
  • Mario Monti
  • Michele Masneri
  • Neuschwanstein
  • Paul von Thurn und Taxis
  • Regina Margherita
  • Richard Wagner
  • Romy Schneider
  • Sissi
  • Wes Anderson
In
  • interventi
  • società

Innamoratevi di chiunque che l’anima gemella non esiste

  • 23 Febbraio 2015
  • 8
  • minima&moralia
  • Arthur Aron
  • Emma Dante
  • Goethe
  • I Simpsons
  • Lou Reed
  • Luchino Visconti
  • Mandy Len Catron
  • Roland Barth
  • Sopranos
  • Valeria Parrella
In
  • cinema
  • ritratti

Il soft power di Wes Anderson

  • 27 Febbraio 2014
  • 1
  • Michele Masneri
  • Beck
  • Edward Norton
  • Luchino Visconti
  • Michele Masneri
  • Robert Lanham
  • Truffaut
  • Wes Anderson
In
  • cultura
  • letteratura

Proust folie

  • 22 Febbraio 2014
  • 2
  • Federico Iarlori
  • Alain de Botton
  • Alessandro Manzoni
  • Anatole France
  • Bach
  • Bernard Grasset
  • Carla Bruni
  • Federico Iarlori
  • Félix Mayol
  • Françoise Sagan
  • James Connelly
  • Jean Cocteau
  • Jean-Paul Enthoven
  • Larry Bensky
  • Laurence Grenier
  • Luchino Visconti
  • Marcel Proust
  • Pierre Alechinsky
  • Raphaël Enthoven
  • Véronique Aubouy
In
  • cinema
  • libri

I nostri conti con la Shoah. Una storia dell’immaginario italiano

  • 16 Ottobre 2013
  • 3
  • Vanessa Roghi
  • Alain Resnais
  • Alessandro Piperno
  • Andrea Minuz
  • Benigni
  • Claudia Gina Hassan
  • David Denby
  • Emiliano Perra
  • Ettore Scola
  • Ferzan Ozpetek
  • Giacomo Lichtner
  • Gillo Pontecorvo
  • Giorgio Simonelli
  • Goebbels
  • Guido Vitiello
  • Jean-Luc Godard
  • Liliana Cavani
  • Luchino Visconti
  • Marcello Pezzetti
  • mussolini
  • Nino Taranto
  • Paolo Sorrentino
  • Robert Gordon
  • Sergem Kaganski
  • Shoah
  • Susan Sontag
  • Vanessa Roghi
  • Wanda Kakubowska
In
  • arte
  • cultura

Luchino Visconti e la piaga delle fondazioni

  • 5 Settembre 2013
  • 3
  • Tomaso Montanari
  • Caravaggio
  • Daniele Morgera
  • Franco Regine
  • Giotto
  • Luchino Visconti
  • Maurizio Cattelan
  • Salvatore Settis
  • Tiepolo
  • Tomaso Montanari
  • Ugo Vuoso
In
  • cinema
  • ritratti
  • teatro

Mai una diva

  • 30 Gennaio 2013
  • 0
  • Stefano Ciavatta
  • Adolf Hoening
  • Alberto Moravia
  • Aldo Busi
  • Beniamino Placido
  • Cavani
  • Dario Fo
  • Enrico Lucherini
  • Esperia Sperani
  • Fellini
  • Fernando Arrabal
  • Franca Valeri
  • Giancarlo Giannini
  • Gigi Proietti
  • Giuseppe Bertolucci
  • Glenda Jackson
  • Guy Ritchie
  • Henry Miller
  • Jean Harlow
  • Laura Laurenzi
  • Lina Wertmüller
  • Luca Ronconi
  • Luchino Visconti
  • Madonna
  • Marguerite Duras
  • Mariangela Melato
  • Piero Manzoni
  • Pupi Avati
  • Renzo Arbore
  • Sandrelli
  • Sofia Loren
  • Stefano Ciavatta
  • Tullio Kezich
  • Ugo Volli
  • Vanessa Redgrave

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Un passato che deve ancora accadere. Dialogo con Giorgiomaria Cornelio e i suoi Fossili di rivolta

  • 3 Marzo 2025
  • 0
  • Matteo Bianchi

Beyond EPICA, il pianeta visto dall’Antartide

  • 21 Febbraio 2025
  • 0
  • Gabriele Santoro

Seguici

Ultimi Articoli

  • Storie da un’America desolata. “L’imperatore della gioia” di Ocean Vuong
  • I primi vent’anni del Festival del Viaggio
  • La vita come forza geologica: cronaca di una Terra che s’è fatta da sé
  • La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro
  • Scintille. Il fuoco che ci portiamo dentro

Commenti recenti

  1. Stellar su Piccola città. Per una storia culturale dell’eroina7 Ottobre 2025

    Questa è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  2. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio7 Ottobre 2025

    Questa è la mia testimonianza di come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  3. Storie da un'America desolata. "L'imperatore della gioia" di Ocean Vuong - Minima et Moralia su Dal cuore del miracolo. “Brevemente risplendiamo sulla terra” di Ocean Vuong7 Ottobre 2025

    […] sulla terra (La Nave di Teseo, trad. di Claudia Durastanti, ne avevo scritto sempre qui su minima, eravamo nel…

  4. Speranza su La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella6 Ottobre 2025

    Un articolo ricco di spunti (da approfondre con ulteriori letture). Leggerò l'antologia citata per capire se davvero ha ripreso vigore…

  5. kenneth su Piccola città. Per una storia culturale dell’eroina3 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO IL BENVENUTO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}