Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Malcolm X

  1. Home
In
  • musica

Tutta la grazia del punk

  • 17 Novembre 2015
  • 5
  • Tiziana Lo Porto
  • Al-Thawra
  • Anna Karenina
  • Dead Bhuttos
  • Diacritical
  • Guantanamo Bay
  • islam
  • Kim Badawi
  • Malcolm X
  • Marjane Satrapi
  • Michael Muhammad Knight
  • Omar Majeed
  • Public Enemy
  • scudo di Perseo
  • Secret Trial Five
  • The Kominas
  • Tiziana Lo Porto
  • Vota Hezbollah
  • Wu Tang Clan
In
  • approfondimenti
  • giornalismo
  • mondo
  • ritratti
  • sport

Selma è tutti i giorni. L’elogio alla disobbedienza di Allen Iverson

  • 15 Maggio 2015
  • 3
  • Gabriele Santoro
  • Allen Iverson
  • Alonzo Mourning
  • Bill Cosby
  • Charles Barkley
  • David Teel
  • Dennis Kozlowski
  • Dennis Rodman
  • Dikembe Mutombo
  • Dirk Nowitzki
  • Doug Wilder
  • Ella Fitzgerald
  • Isaiah Thomas
  • Jerry Stackhouse
  • Jesse Jackson
  • Jewelz
  • Julius Erving
  • Kobe Bryant
  • Larry Brown
  • Malcolm X
  • Marcus Camby
  • Michael Jordan
  • Nba
  • Phil Jackson
  • Raja Bell
  • Ray Allen
  • Reggie Miller
  • Selma
  • Shaquille O'Neal
  • Spike Lee
  • Steve Nash
  • Teju Cole
  • Toni Morrison
  • Tyronn Lue
  • Vince Carter
In
  • cinema

Note a margine di Selma o del (mancato) incontro fra Martin Luther King e Malcolm X

  • 24 Febbraio 2015
  • 1
  • Vanessa Roghi
  • Malcolm X
  • Martin Luther King
  • Selma
In
  • estratti
  • libri
  • musica

My Patti Smith – Some Memories

  • 17 Marzo 2014
  • 1
  • Tiziana Lo Porto
  • Carlo Giuliani
  • Dave Thompson
  • Lisa Robinson
  • Malcolm X
  • Neil Young
  • Patti Smith
  • Tiziana Lo Porto
  • verdi
In
  • approfondimenti
  • cultura

Archeologia del futuro. Detroit e noi

  • 25 Ottobre 2013
  • 7
  • Vanessa Roghi
  • Amy Goodman
  • Antonio Gramsci
  • Aretha Franklin
  • Berry Gordy Jr
  • Beyoncé
  • Charlie Chaplin
  • Charlot
  • Chrysler
  • Dave Bing
  • Detroit
  • Diana Ross & the Supremes
  • Eminem
  • Festival di Storia
  • FIAT
  • Ford
  • Giorgio Zanchini
  • GM
  • Grace Lee Boogs
  • Henry Ford
  • Iggy Pop and The Stooges
  • Isaac Asimov
  • Jimmy Hoffa
  • Julian Temple
  • Kevyn Orr
  • Lyndon Johnson
  • Madonna
  • Malcolm Little
  • Malcolm X
  • Marco D'Eramo
  • Martha And The Vandellas
  • Martin Luther King
  • Marvin Gaye
  • Massimo Gaggi
  • Motown
  • Nicola Chiappinelli
  • Papa Hobo
  • Paul Simon
  • Richard Woolf
  • Roman Meffre
  • Sam Cooke
  • Sandro Moiso
  • Sandro Portelli
  • Sergio Marchionne
  • Sixto Rodriguez
  • Stevie Wonder
  • Temptations
  • Vanessa Roghi
  • Wallace Muhammad
  • White Stripes
  • Yves Marchand

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Un passato che deve ancora accadere. Dialogo con Giorgiomaria Cornelio e i suoi Fossili di rivolta

  • 3 Marzo 2025
  • 0
  • Matteo Bianchi

Beyond EPICA, il pianeta visto dall’Antartide

  • 21 Febbraio 2025
  • 0
  • Gabriele Santoro

Seguici

Ultimi Articoli

  • I primi vent’anni del Festival del Viaggio
  • La vita come forza geologica: cronaca di una Terra che s’è fatta da sé
  • La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro
  • Scintille. Il fuoco che ci portiamo dentro
  • Le farfalle. Simbologia di un meraviglioso frammento del creato

Commenti recenti

  1. Speranza su La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella6 Ottobre 2025

    Un articolo ricco di spunti (da approfondre con ulteriori letture). Leggerò l'antologia citata per capire se davvero ha ripreso vigore…

  2. kenneth su Piccola città. Per una storia culturale dell’eroina3 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO IL BENVENUTO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA…

  3. Dal “Mai più” a Gaza: il mito dell’Olocausto fra legittimazione e logoramento su “Un’anatomia dell’industria dell’Olocausto”: un estratto dal libro di Norman G. Finkelstein3 Ottobre 2025

    […] degli anni Duemila Norman G. Finkelstein, figlio di sopravvissuti al ghetto di Varsavia, pubblicò L’industria dell’Olocausto sostenendo che, a…

  4. Laura su Fuga dalle proprie origini. “Il cartone di mio padre. Storia e critica di un’eredità”, di Lukas Bärfuss2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

  5. Laura su Un estratto da “Eco” di Cesare Sinatti2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}