Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Michelangelo

  1. Home
In
  • arte
  • libri

Fra terra e cielo: la storia della cupola di Brunelleschi

  • 17 Marzo 2020
  • 1
  • Matteo Nucci
  • Brunelleschi
  • Matteo Nucci
  • Michelangelo
In
  • estratti
  • libri

Privati del Patrimonio

  • 10 Marzo 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Cosimo de' Medici
  • Filippo Strozzi
  • Francis Haskell
  • Leonard Lauder
  • Lorenzo de' Medici
  • Michelangelo
  • Tomaso Montanari
In
  • politica
  • società

Prendersi Roma

  • 16 Febbraio 2015
  • 7
  • Stefano Ciavatta
  • Bramante
  • Carlo Verdone
  • Cormac McCarthy
  • Evariste-Vital Luminais
  • Isis
  • Michelangelo
  • mussolini
  • Raffaello
  • Stefano Ciavatta
  • Umberto Roberto
In
  • arte
  • cultura
  • interventi
  • politica

Firenze, lo sai…?

  • 24 Settembre 2014
  • 2
  • Tomaso Montanari
  • Alberto Asor Rosa
  • Antonio Paolucci
  • Associazione Bianchi Bandinelli
  • Associazione Civita
  • Carlo Ginzburg
  • Civita Cultura
  • Cristina Acidini
  • Dario Franceschini
  • Denis Verdini
  • Firenze
  • Gianni Letta
  • Giardini del Granduca
  • Giardino di Boboli
  • Il Giornale
  • Il manifesto
  • Italia Nostra
  • la Repubblica
  • Lamberto Dini
  • Leone X
  • Luigi Abete
  • Massimo Bray
  • Matteo Renzi
  • Mibact
  • Michelangelo
  • Musei Vaticani
  • Pier Giovanni Guzzo
  • Polo Museale Fiorentino
  • Raffaello
  • Ronchey
  • Sant'Andrea della Valle
  • Tomaso Montanari
  • Uffizi
  • Vittorio Emiliani
In
  • approfondimenti
  • cultura

Roma. Quattro modi di morire in prosa: Alfonso Berardinelli

  • 17 Febbraio 2014
  • 5
  • minima&moralia
  • Alfonso Berardinelli
  • Bernini
  • Carlo Levi
  • Ettore Petrolini
  • Gioachino Belli
  • Giuseppe Prezzolini
  • Goethe
  • Leopardi
  • Matteo Renzi
  • Michelangelo
  • Moretti
  • Orson Welles
  • Patrizia Cavalli
  • Pierpaolo Capovilla
  • Roma
  • Sandro Veronesi
  • Sorrentino
  • Teatro degli Orrori
  • Tony Perkins
In
  • arte
  • interventi

La ragazza con l’orecchino di perla: marketing o conoscenza?

  • 11 Febbraio 2014
  • 9
  • Tomaso Montanari
  • Giovanni de Gara
  • Michelangelo
  • Stamina
  • Tomaso Montanari
  • Tony Judt
  • Vermeer
In
  • arte
  • cultura
  • interventi

Stare in società: una replica di Antonio Scurati a Tomaso Montanari

  • 3 Gennaio 2014
  • 15
  • minima&moralia
  • Aby Warburg
  • Adorno
  • Angelino Alfano
  • Antonio Scurati
  • Berlusconi
  • De Certau
  • Eataly
  • Ernst Robert Curtius
  • Kundera
  • Marco Travaglio
  • Michelangelo
  • Oscar Farinetti
  • Renzi
  • Tomaso Montanari
In
  • cinema
  • ritratti

Natale a casa De Sica

  • 2 Gennaio 2014
  • 0
  • Michele Masneri
  • Alan O’ Leary
  • Andy Warhol
  • Angelo Guglielmi
  • Annie Leibovitz
  • Aurelio De Laurentiis
  • Basquiat
  • Beppe Severgnini
  • Berlusconi
  • Boldi
  • Bondi
  • Camillo Mastrocinque
  • Caravaggio
  • Carlo Vanzina
  • Cesare Previti
  • Cesare Zavattini
  • Checco Zalone
  • Christian De Sica
  • Curzio Maltese
  • Dalai Lama
  • Depero
  • Di Pietro
  • Filippo Ceccarelli
  • Francesco Mandelli
  • George Gershwin
  • Gian Luigi Rondi
  • Gianfranco Funari
  • Gianni Amelio
  • Giuditta Rissone
  • Ignazio La Russa
  • Jack Lemmon
  • Lino Banfi
  • Maria Mercader
  • Mario Camerini
  • Michelangelo
  • Michele Masneri
  • Morandi
  • Neri Parenti
  • Patty Pravo
  • Pupi Avati
  • Sebastian Matta
  • Silvia Verdone
  • Sordi
  • Tony Curtis
  • Totò
  • Turcato
  • Umberto Bossi
  • Vanzina
  • Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica
In
  • cultura
  • interventi

Il Rinascimento in salsa tonnata, da Eataly

  • 28 Dicembre 2013
  • 27
  • Tomaso Montanari
  • Antonio Scurati
  • David
  • Eataly
  • Leonardo
  • Michelangelo
  • Oscar Farinetti
  • Raffaello
  • Tomaso Montanari
In
  • società

Cartoline dalla mia stanza

  • 25 Novembre 2013
  • 1
  • minima&moralia
  • Alessandro Piperno
  • Francis Ford Coppola
  • Marlon Brando
  • Michelangelo
In
  • arte
  • interventi

Lo stato dell’Arte al luna park

  • 31 Ottobre 2013
  • 1
  • Tomaso Montanari
  • Antonello da Messina
  • Bacon
  • Bruno Munari
  • Caravaggio
  • Christian Raimo
  • Cristiana Collu
  • Gianni Letta
  • Giotto
  • Giulio Paolini
  • Goffredo Fofi
  • Jackson Pollock
  • Luca Bortolotti
  • Lucien Freud
  • Marco Carrai
  • Marco Goldin
  • Matteo Renzi
  • Michael Jackson
  • Michelangelo
  • Picasso
  • Raffaello
  • Rothko
  • Salone dell'Editoria Sociale
  • Tomaso Montanari
  • Vittorio Giacopini
In
  • interventi

Il saccheggio delle Alpi Apuane (ridotte a dentifricio)

  • 29 Ottobre 2013
  • 1
  • minima&moralia
  • Alpi Apuane
  • Beppe Grillo
  • Elia Pegollo
  • Giovanna Berti
  • Giulio Milani
  • Michelangelo
  • Sciltian Gastaldi
In
  • arte

Mr Tod’s e il Colosseo

  • 7 Agosto 2013
  • 7
  • Tomaso Montanari
  • Andrea Carandini
  • Colosseo
  • David W. Packard
  • Diego Della Valle
  • Fabrizio De André
  • Francesco Giro
  • Ilaria Borletti Buitoni
  • Joseph Stiglitz
  • Mario Mauro
  • Massimo Bray
  • Michelangelo
  • Monti
  • Roberto Cecchi
  • Tod's
  • Tomaso Montanari
  • Tony Judt
In
  • arte
  • interventi

Affittasi Firenze, il prezzo è questo

  • 19 Luglio 2013
  • 6
  • Tomaso Montanari
  • Boldrini
  • Botticelli
  • Cristina Acidini
  • Firenze
  • Matteo Renzi
  • Maurizio Romani
  • Michelangelo
  • Montezemolo
  • Ornella De Zordo
  • Raffaello
  • Tomaso Montanari
  • Uffizi
In
  • approfondimenti
  • cultura

La funzione trasformatrice della cultura

  • 19 Gennaio 2013
  • 3
  • Christian Caliandro
  • Adriano Olivetti
  • Armando Torno
  • Bernini
  • Christian Caliandro
  • Erwin Panofsky
  • Fabrizio Federici
  • Giotto
  • Michelangelo
  • Ottieri
  • Parise
  • Roberto Napoletano
  • Ugo Mattei
  • Volponi

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Lanthimos in Bugonia non sa che fare
  • Que viva il Cè! Il Cesarini di Kurt Lanthaler
  • Il seme, 3 novembre 1985
  • La valigia dell’autrice. Linda Dalisi
  • Oppure il diavolo

Commenti recenti

  1. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

  2. Dalle tombe ai salotti: l’evoluzione del vampiro tra folklore e modernità - L'INDISCRETO su Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers3 Novembre 2025

    […] sottolinea Edoardo Rialti «in quante lingue del mondo si dice “sto venendo” per l’orgasmo e cosa cerchiamo di dire…

  3. Elena su Perché Quando di Walter Veltroni, uno dei film più brutti di sempre, parla anche di noi31 Ottobre 2025

    ho guardato il film e a me è piaciuto, provando a mettermi nei panni dei protagonisti. secondo me una riflessione…

  4. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio31 Ottobre 2025

    CHILDREN OF THE LIGHT BENEFICI DELL'ADESIONE ALL'ILLUMINATI CLUB CHURCH TEMPLE, FAMILY | SOCIETY BROTHERHOOD 1. Una ricompensa in denaro di…

  5. Casannoni del “Nord Est” - altrochemestre su Comisso e Parise tra Bacco e Venere28 Ottobre 2025

    […] Dario Borso, Comisso e Parise tra Bacco e Venere, https://www.minimaetmoralia.it/wp/letteratura/comisso-parise-bacco-venere/ (3 aprile […]

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}