Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Miles Davis

  1. Home
In
  • interviste
  • musica

Tempo di Chet: conversazione con Paolo Fresu

  • 21 Maggio 2020
  • 1
  • Adriano Ercolani
  • Adriano Ercolani
  • Chet Baker
  • Dizzy Gillespie
  • Louis Armstrong
  • Miles Davis
In
  • interviste
  • musica

Bitches Brew cinquant’anni dopo: intervista a Dave Holland

  • 9 Dicembre 2019
  • 1
  • Adriano Ercolani
  • Adriano Ercolani
  • Dave Holland
  • Miles Davis
In
  • libri
  • recensioni
  • sport

Sulle spalle dei giganti: Kareem Abdul-Jabbar

  • 27 Novembre 2018
  • 0
  • Gabriele Santoro
  • Gabriele Santoro
  • Kareem Abdul-Jabbar
  • Miles Davis
simon reynolds
In
  • interviste
  • musica

Retromania e dintorni. Intervista a Simon Reynolds

  • 20 Maggio 2017
  • 2
  • minima&moralia
  • Beatles
  • Chuck Berry
  • Future
  • Kendrick Lamar
  • Luca Valtorta
  • Miles Davis
  • Rolling Stones
  • Simon Reynolds
In
  • approfondimenti
  • arte

Spontaneità, comunità, libertà

  • 12 Gennaio 2017
  • 1
  • Christian Caliandro
  • Christian Caliandro
  • John Coltrane
  • Max Roach
  • Miles Davis
  • Ornette Coleman
  • Steve Albini
In
  • interviste
  • musica

Note necessarie. Una conversazione con Enrico Rava

  • 30 Giugno 2016
  • 2
  • Adriano Ercolani
  • Adriano Ercolani
  • Beatles
  • Chet Baker
  • Duke Ellington
  • Enrico Rava
  • Gato Barbieri
  • John Coltrane
  • Jovanotti
  • Matthew Herbert
  • Michael Jackson
  • Michel Petrucciani
  • Miles Davis
  • Monica Affatato
  • Prince
  • Richard Galliano
  • Roberto Gatto
  • Stefano Bollani
  • Steve Lacy
In
  • interviste
  • musica

Preferisco così. Un’intervista inedita a Gianmaria Testa

  • 13 Aprile 2016
  • 3
  • minima&moralia
  • Andy Warhol
  • Beppe Fenoglio
  • Daniele di Gennaro
  • Erri De Luca
  • Gianmaria Testa
  • Massimo Lapucci
  • Miles Davis
  • Vincent Van Gogh
In
  • estratti
  • libri
  • mondo
  • musica
  • ritratti

Thelonious Monk, la scoperta del genio

  • 10 Ottobre 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Alfred Lion
  • Bill Gottlieb
  • Billie Holiday
  • Buddy Bolden
  • Charlie Parker
  • Claude Thornhill
  • Dizzy Gillespie
  • Duke Ellington
  • Frank Wolff
  • Howard McGhee
  • Ike Quebec
  • Lorraine Lion
  • Miles Davis
  • Roy Eldridge
  • Sarah Vaughan
  • Sidney Bechet
  • Thelonious Monk
In
  • estratti
  • libri
  • musica

Mingus secondo Mingus

  • 5 Agosto 2014
  • 0
  • minima&moralia
  • Ben Webster
  • Benny Carter
  • Benny Goodman
  • Buddy Collette
  • Charlie McPherson
  • Clyde Lombardi
  • Coleman Hawkins
  • Ed Sullivan
  • John F. Goodman
  • Mel Tormé
  • Michele Piumini
  • Miles Davis
  • Milt Jackson
  • Mingus
  • Nesuhi Ertegun
  • Ornette Coleman
  • Pannonica de Koenigswarter
  • Paul Jeffrey.
  • Red Norvo
  • Steve Allen
  • Tal Farlow
  • Teddy Charles
  • Teo Macero
  • Thelonious Monk
In
  • musica
  • ritratti

Charles Mingus: «In altre parole io sono tre»

  • 30 Luglio 2014
  • 1
  • minima&moralia
  • Albert Ayler
  • Art Tatum
  • Billie Holiday
  • Bob Dylan
  • Bud Powell
  • Charles Mingus
  • Charlie Parker
  • Clash
  • Debussy
  • Dinah Washington
  • Dizzy Gillespie
  • Duke Ellington
  • Earl Hines
  • Eddy Cilia
  • Edmund Pollock
  • Eric Dolphy
  • Fats Navarro
  • Jack Kerouac
  • John Coltrane
  • John F. Goodman
  • Joni Mitchell
  • Lionel Hampton
  • Louis Armstrong
  • Max Roach
  • Miles Davis
  • Nat Hentoff
  • Paul Bley
  • Richard S. Ginell
  • Robert Wyatt
  • Stan Getz
  • Stravinsky
  • Thelonious Monk
  • Tim Buckley
  • Tom Reichman
In
  • interviste
  • musica

Incontro con Arto Lindsay

  • 21 Giugno 2014
  • 0
  • minima&moralia
  • Amos Poe
  • Andrea Pazienza
  • Arto Lindsay
  • Brian Eno
  • Caetano Veloso
  • Dilma Rousseff
  • Emi Fontana
  • Filippo Scozzari
  • Gal Costa
  • Gilberto Gil
  • James Lee Dozier
  • Jean-Michel Basquiat
  • Jim Jarmusch
  • John Lurie
  • Lydia Lunch
  • Massimo Mattioli
  • Mike Kelley
  • Miles Davis
  • Os Mutantes
  • Patti Smith
  • Stefano Tamburini
  • Tanino Liberatore
  • Tom Zé
  • Valerio Mattioli
In
  • interviste
  • musica

Cantare la solitudine urbana: intervista a Barzin

  • 8 Marzo 2014
  • 1
  • Pierluigi Lucadei
  • Bach
  • Barzin Hosseini
  • Beatles
  • Dylan
  • Great Lake Swimmers
  • Leonard Cohen
  • Matt Berninger
  • Miles Davis
  • National
  • Nick Zubeck
  • Paul Simon
  • Pierluigi Lucadei
  • Scott Walker
  • Talk Talk
  • The Walkmen
  • Tony Dekker
  • Van Morrison
In
  • interviste
  • musica

Ascolti d’autore: Gaetano Cappelli

  • 19 Febbraio 2014
  • 1
  • Pierluigi Lucadei
  • Antonio D'Orrico
  • Battisti
  • Budd
  • Cat Stevens
  • Eno
  • Franco Battiato
  • Gaetano Cappelli
  • George Michael
  • Harold Budd
  • James Taylor
  • Jon Hassell
  • La Monte Young
  • Madonna
  • Miles Davis
  • Moody Blues
  • Pierluigi Lucadei
  • Pink Floyd
  • Popol Vuh
  • Satie
  • Stan Getz
  • Terry Riley
In
  • approfondimenti
  • musica

Mars Volta. Una storia di confini

  • 11 Gennaio 2014
  • 2
  • minima&moralia
  • Anywhere
  • At The Drive In
  • Björk
  • Bosnian Rainbows
  • Cedric Blixer-Zavala
  • De Facto
  • Deantoni Parks
  • Fabio Deotto
  • Fellini
  • Flea
  • Iggy Pop
  • Ikey Owens
  • Jeremy Michael Ward
  • Jeremy Ward
  • Jimi-Hendrix
  • John Frusciante
  • Jon Theodore
  • Joy Division
  • Julio Vanegas
  • King Crimson
  • Led Zeppelin
  • Lewis Carrol
  • Mars Volta
  • Miles Davis
  • Morricone
  • Nirvana
  • NOFX
  • Omar Rodriguez Lopez
  • Paul Hinojos
  • Rancid
  • Red Hot Chili Peppers
  • Rick Rubin
  • Tarantino
  • Wolfmother
In
  • estratti
  • libri
  • musica

Miles. L’autobiografia

  • 30 Aprile 2013
  • 2
  • minima&moralia
  • Bird
  • Blue Note Records
  • Duke Ellington
  • Fats Navarro
  • Freddie Webster
  • Jazz
  • Jimmie Lunceford
  • Louis Armstrong
  • Miles Davis
  • Milt Jackson
  • Quincy Troupe
  • Richard Cook
  • Teddy Hill

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 0
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Un passato che deve ancora accadere. Dialogo con Giorgiomaria Cornelio e i suoi Fossili di rivolta

  • 3 Marzo 2025
  • 0
  • Matteo Bianchi

Beyond EPICA, il pianeta visto dall’Antartide

  • 21 Febbraio 2025
  • 0
  • Gabriele Santoro

Seguici

Ultimi Articoli

  • I primi vent’anni del Festival del Viaggio
  • La vita come forza geologica: cronaca di una Terra che s’è fatta da sé
  • La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro
  • Scintille. Il fuoco che ci portiamo dentro
  • Le farfalle. Simbologia di un meraviglioso frammento del creato

Commenti recenti

  1. kenneth su Piccola città. Per una storia culturale dell’eroina3 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO IL BENVENUTO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA…

  2. Dal “Mai più” a Gaza: il mito dell’Olocausto fra legittimazione e logoramento su “Un’anatomia dell’industria dell’Olocausto”: un estratto dal libro di Norman G. Finkelstein3 Ottobre 2025

    […] degli anni Duemila Norman G. Finkelstein, figlio di sopravvissuti al ghetto di Varsavia, pubblicò L’industria dell’Olocausto sostenendo che, a…

  3. Laura su Fuga dalle proprie origini. “Il cartone di mio padre. Storia e critica di un’eredità”, di Lukas Bärfuss2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

  4. Laura su Un estratto da “Eco” di Cesare Sinatti2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

  5. Laura su Chi ha paura dei passeri blu?: la politica poetica di Heloneida Studart2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}