Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Piero Melati

  1. Home
In
  • interviste
  • libri
  • società

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro
  • Antonino Caponnetto
  • Gabriele Santoro
  • Gesualdo Bufalino
  • Giovanni Falcone
  • Leonardo Sciascia
  • Ninni Cassarà
  • Paolo Borsellino
  • Peppino Impastato
  • Piero Melati
  • Rocco Chinnici
In
  • libri
  • recensioni
  • storia

La scoperta di Cosa Nostra

  • 19 Marzo 2020
  • 1
  • Piero Melati
  • Gabriele Santoro
  • Piero Melati
  • Robert Kennedy
In
  • giornalismo
  • ritratti

In ricordo di Attilio Giordano, giornalista generoso

  • 7 Luglio 2016
  • 3
  • Matteo Nucci
  • Attilio Giordano
  • Cristina Guarinelli
  • Ettore Boffano
  • Luca Villoresi
  • Marco Cicala
  • Matteo Nucci
  • Paola Zanuttini
  • Piero Melati
  • Riccardo Staglianò
In
  • approfondimenti
  • letteratura
  • libri
  • ritratti

Ribaltare i luoghi comuni. I “saggi sparsi” di Leonardo Sciascia

  • 18 Febbraio 2016
  • 2
  • Piero Melati
  • Alberto Savinio
  • Aldo Moro
  • Auguste de Villiers de L'Isle-Adam
  • Benedetto Croce
  • Bianca Stancanelli
  • Dante Alighieri
  • Elio Vittorini
  • Elvira Sellerio
  • Enzo Sellerio
  • Enzo Tortora
  • Federico García Lorca
  • Georges Simenon
  • Gesualdo Bufalino
  • Giorgio Pinotti
  • Giosuè Carducci
  • Giovanni Falcone
  • Giovanni Verga
  • Giuseppe Gioacchino Belli
  • Giuseppe Insalaco
  • Giuseppe Traina
  • Herbert Mancuse
  • Jorge Luis Borges
  • Leonardo Sciascia
  • Luigi Pirandello
  • Manlio Sgalambro
  • Matteo Collura
  • Michele Sindona
  • Paolo Squillacioti
  • Piero Melati
  • Richard Wagner
  • Roberto Calasso
  • Susan Sontag
  • Ugo Foscolo
  • Vincenzo Consolo
  • Vittorio Alfieri
In
  • estratti
  • libri
  • ritratti
  • società

Vivi da morire. Dialogo immaginario tra due capitani: Giacinto Facchetti e Giovanni Falcone

  • 23 Maggio 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Achab
  • Argo
  • Bertini
  • Burgnich
  • Colapesce
  • Fabrizio Miccoli
  • Francesco Rocca
  • Francesco Vitale
  • Franco Causio
  • Freud
  • Giacinto Facchetti
  • Gianmatteo Sole
  • Giovanni Falcone
  • Helenio Herrera
  • Javier Zanetti
  • Maradona
  • Mauro Rostagno
  • Mazzola
  • Michele Greco
  • Nílton Santos
  • Ninni Cassarà
  • Piero Melati
  • Rivera
  • Sarti
In
  • cultura

Il meglio di Pagina3: settimana dal 18 al 22 febbraio

  • 24 Febbraio 2013
  • 0
  • minima&moralia
  • Adrian Van Dis
  • Alessandra Iadicicco
  • Arion
  • Art Taylor
  • Attilio Giordano
  • Bud Powell
  • Giampaolo Ascolese
  • Herbie Nichols
  • Ian McEwan
  • James P. Johnson
  • Malcom Pagani
  • Marcello Ciccaglioni
  • Marco Tamini
  • Marino Sinibaldi
  • Massimo Moriconi
  • Meade ‘Lux’ Lewis
  • Michele Smargiassi
  • Mike Melillo
  • Nicola Lombardozzi
  • Pagina3
  • Paul Chambers
  • Piero Melati
  • Red Callender
  • Sciascia
  • Sergio Rizzo
  • Silvia Bernasconi
  • Uri Caine
  • Vincenzo Grienti
  • Vittorio Giacopini

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • I cordoni della poesia n. 15: Indizi
  • Anatomia di una dipendenza. “8.6 gradi di separazione” di Giulia Scomazzon
  • Tutti quegli occhi
  • Quello che succede in fondo alla vita. Nella Londra sulfurea di Céline
  • Arte come pratica spirituale: un estratto da “Irradianze” di Meredith Monk

Commenti recenti

  1. Guilherme Schettine su Il lavoro delle donne23 Ottobre 2025

    Sono felice che la mia famiglia distrutta sia stata ricostruita. Di recente abbiamo fatto pace, anche se è stato difficile.…

  2. Sylvio su Frammenti di Battiato19 Ottobre 2025

    salve : scrivo il mio commento dalla Francia grazie per questa "illuminazione" di frammenti la prima volta che sentii Battiato…

  3. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  4. Walter su Piero Ciampi: storia di un inedito18 Ottobre 2025

    Era un genio.

  5. Sara Conci su Osservazioni sulla condizione femminile. Intervista a Marguerite Yourcenar18 Ottobre 2025

    Ieri ho avuto il piacere di conoscere un ass. donna che mi ha invitata a presentare un libro, una storia…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}