Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Mese: Luglio 2009

  1. Home
  2. 2009
In
  • televisione

Il Grande Fratello ai tempi degli zombie

  • 30 Luglio 2009
  • 2
  • George Romero
  • Giorgio Vasta
  • Giovanni Boccaccio
  • grande fratello
  • La notte dei morti viventi
  • reality show
  • televisione
  • Woody Allen
  • zombie
In
  • interviste
  • letteratura

Intervista a Walter Siti

  • 29 Luglio 2009
  • 4
  • Autofiction
  • borgata
  • Il contagio
  • La magnifica merce
  • Pasolini
  • Peppe Fiore
  • Scuola di nudo
  • televisione
  • Troppi paradisi
  • Walter Siti
In
  • religione

Un laico nel paese dei credenti

  • 26 Luglio 2009
  • 4
  • Andrea Inglese
  • Carlo Carabba
  • Chiesa cattolica
  • laicità
  • Nuovi Argomenti
  • ragione
In
  • religione

Un ateo nel paese di credenti

  • 24 Luglio 2009
  • 2
  • Adorno
  • Aldous Huxley
  • Andrea Inglese
  • ateo
  • Carlo Carabba
  • cattolici
  • cristiani
  • David Bidussa
  • Erwin Wagenhofer
  • fede
  • Francesco Pacifico
  • Franco Buffoni
  • Franco Fortini
  • Freud
  • Giacomo Leopardi
  • Gianni Vattimo
  • Günther Anders
  • Hume
  • Musil
  • primo levi
  • Wittgenstein
  • Wolf Lepenies
In
  • cultura

Tra il vero e il falso

  • 20 Luglio 2009
  • 10
  • Autofiction
  • Basquiat
  • Brainstorm
  • Bret Easton Ellis
  • Cristiano de Majo
  • David Cronenberg
  • Debbie Harry
  • Douglas Trumbull
  • grande fratello
  • Guy Debord
  • James Woods
  • Jay McInerney
  • Katherine Bigelow
  • Madonna
  • Maria De Filippi
  • Michael e Roberta Findlay
  • Paparazzi
  • Ralph Fiennes
  • Samuel Coleridge
  • Simona Ventura
  • Snuff
  • Sospensione dell'incredulità
  • Stefano Bettarini
  • Strange Days
  • Videodrome
  • Walter Siti
In
  • interviste
  • letteratura

La nostra amatissima: intervista a Toni Morrison

  • 17 Luglio 2009
  • 1
  • Acoma
  • Alessandro Portelli
  • Beloved
  • Bruno Cartosio
  • Faulkner
  • James Baldwin
  • Jazz
  • Jimmy Carter
  • letteratura afroamericana
  • Nicola Lagioia
  • Paul Dunbar
  • Shake
  • Toni Morrison
In
  • politica

Il pensiero politico di Obama

  • 15 Luglio 2009
  • 4
  • Alessandro Leogrande
  • Barack Obama
  • Colin Powell
  • Condoleezza Rice
  • diritti civili
  • discorso a Selma
  • Faulkner
  • lo straniero
  • Martin Luther King
  • Michael Walzer
  • Partito Democratico
  • Ralph Ellison
  • razza
  • sinistra
  • uragano Katrina
In
  • economia
  • politica

Europa: avvenire dell’America

  • 13 Luglio 2009
  • 1
  • Arthur Koestler
  • Barack Obama
  • Bush
  • Chirac
  • Clinton
  • economichese
  • Edward Said
  • esperanto
  • James A. Baker
  • Leszek Kolakowski
  • Louis Althusser
  • Ludwik Zamenhof
  • papa Wojtyla
  • primo levi
  • Sergio Luzzatto
  • Sole 24 ore
  • Tony Blair
  • Tony Judt
  • Vaticano
In
  • architettura
  • interviste

Una conversazione con Rem Koolhaas

  • 10 Luglio 2009
  • 0
  • Angoscia dell'influenza
  • Architettura
  • Delirious New York
  • Don De Lillo
  • Donald Barhtelme
  • Gertrude Stein
  • Gianluigi Ricuperati
  • Jean-Luc Godard
  • John Dos Passos
  • Junkspace
  • Lawrence Weschler
  • Michel Houellebecq
  • Postmoderno
  • Rem Koohlaas
  • Roland Barthes
  • Russ Meyer
  • Società dei consumi
  • Stendhal
In
  • libri
  • recensioni

La razza operaia e la Lega

  • 9 Luglio 2009
  • 3
  • Alessandro Leogrande
  • Bobbio
  • Bollati
  • Calvino
  • Cantimori
  • Cases
  • classe operaia
  • Fortini
  • Giovanni Arpino
  • Goffredo Fofi
  • Mario Tronti
  • Massimo Raffaeli
  • Mila
  • Panzieri
  • Riformista
  • Solmi
  • Venturi
In
  • politica

La carne che trema (o le curiose assonanze con Peron)

  • 7 Luglio 2009
  • 4
  • Alejandro Lanusse
  • Chiesa
  • Enrico Deaglio
  • Eva Duarte
  • Evita
  • Francisco Franco
  • Jorge Luis Borges
  • Juan Domingo Peron
  • Licio Gelli
  • Nelli Rivas
  • Noemi Letizia
  • papi
  • Pedro Ara
  • Pio XII
  • Silvio Berlusconi
In
  • interviste
  • politica

L’immigrazione e le sue retoriche: intervista ad Alessandro Dal Lago

  • 3 Luglio 2009
  • 3
  • Abdelmalek Sayad
  • Alessandro Dal Lago
  • Berlusconi
  • Bertinotti
  • Chiamparino
  • Chiesa
  • Christian Raimo
  • Derrida
  • Di Pietro
  • Fassino
  • Foucault
  • Giorgio Agamben
  • immigrazione
  • Lampedusa
  • Maroni
  • migrazione
  • multiculturalismo
  • pacchetto sicurezza
  • René Girard
  • Rutelli
  • Stefano Liberti
  • Stephen Jay Gould
  • Zapatero

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • La valigia dell’autrice. Chiara Lagani
  • “Ascoltatori selvaggi”, la diciassettesima edizione di “Strane Coppie”
  • Desiderare Bowie
  • “La lunga notte dell’Idroscalo. Il delitto Pasolini”: un estratto dal libro Daniele Piccione
  • La maschera di Bertolt Brecht

Commenti recenti

  1. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  2. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  3. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  4. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  5. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}