Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Mese: Agosto 2012

  1. Home
  2. 2012
In
  • giornalismo
  • interventi

Verso un codice deontologico minimo del giornalismo culturale italiano

  • 31 Agosto 2012
  • 18
  • Giampaolo Visetti
  • giornalismo culturale
  • ricatti
In
  • editoria
  • libri

Trovate l’intruso, ovvero la fine della letteratura per come l’avevamo conosciuta noi

  • 31 Agosto 2012
  • 44
  • classifiche
  • ibuk.it
  • Julian Barnes
  • Stefano Petrocchi
In
  • interviste

Martha Nussbaum. Tutti i capricci della filosofia

  • 31 Agosto 2012
  • 8
  • Amartya Sen
  • Aristotele
  • Auguste Comte
  • Giuseppe Mazzini
  • Martha Nussbaum
  • Matteo Nucci
  • Platone
  • Rabindranath Tagore
  • Stuart Mill
In
  • società

I Ricchi e Poveri, la crisi e la fine dell’estate

  • 30 Agosto 2012
  • 4
  • Ivan Carozzi
  • Marchionne
  • Marina Occhiena
  • Ricchi e Poveri
  • Romano & Sapienza
In
  • approfondimenti

Tempo fuori sesto. Guy Debord contro la Modernità 4

  • 30 Agosto 2012
  • 1
  • ’Internazionale Situazionista
  • Bakunin
  • Baldassarre Castiglione
  • Baltasar Gracian
  • Bruno Rizzi
  • Champ Libre
  • Clausewitz
  • George Orwell
  • Gérard Lebovici
  • Guy Debord
  • Jaques Mesrine
  • Jean-Claude Michéa
  • Marcel Schwob
  • Raffaele Alberto Ventura
  • Shakespeare
In
  • libri
  • società

Harem (di Stato)

  • 29 Agosto 2012
  • 8
  • Colonialismo
  • Ennio Flaiano
  • Ettore Pascucci
  • Gabriella Ghermandi
  • Gheddafi
  • Mubarak
  • Nicoletta Poidimani
  • Paolo Jedlowski
  • Ruby
  • Silvana Palma
  • Silvio Berlusconi
In
  • libri

La vita oltre la fine (del bancomat). Leggere noi e la Grecia attraverso la letteratura

  • 29 Agosto 2012
  • 13
  • Alberto Gabrieli
  • Christos Ikonomou
  • Faulkner
  • Grecia
  • Jack London
  • Nicola Lagioia
  • primo levi
  • Steinbeck
In
  • interviste
  • scuola

Chi sta prendendo per il culo il ministro Profumo?

  • 28 Agosto 2012
  • 33
  • Christian Raimo
  • Francesco Profumo
  • Pd
  • scuola
  • SSIS
  • TFA
In
  • libri
  • recensioni

L’obliqua trottola di Tristram Shandy, figlio dell’interruzione e dell’errore

  • 28 Agosto 2012
  • 2
  • Cervantes
  • Fabio Stassi
  • Laurence Sterne
  • Rabelais
  • Shakespeare
  • Tristram Shandy
In
  • inchieste
  • interventi

Trova i nomi mancanti: un piccolo gioco enigmistico a partire da un articolo di Roberto Saviano

  • 28 Agosto 2012
  • 11
  • banche
  • Mafia
  • New York Times
  • Repubblica
  • Roberto Saviano
In
  • estratti
  • libri

20 luglio 1969

  • 27 Agosto 2012
  • 0
  • Apollo 11
  • Buzz Aldrin
  • Frank Borman
  • Galileo
  • hitler
  • Isaac Newton
  • John Kennedy
  • Keplero
  • Michael Collins
  • Neil Armstrong
  • Plutarco
  • Sergio Benoni
  • Tito Stagno
  • uciano di Samostata
  • Voltaire
  • Wernher von Braun
In
  • interviste
  • letteratura

Sono stato allevato a suon di schiaffi

  • 27 Agosto 2012
  • 3
  • Andrea Lombardi
  • Bebert
  • Céline
  • Da un castello all'altro
  • Louis-Ferdinand Céline
  • Lucette
  • Morte a credito
  • Rigodon
  • Viaggio al termine della notte
In
  • letteratura

Scrivere, pubblicare: è questo il gioco del mondo. Una lettera inedita di Julio Cortázar

  • 26 Agosto 2012
  • 9
  • edizioni SUR
  • Francisco Porrúa
  • Giulia Zavagna
  • Julio Cortázar
In
  • cinema
  • recensioni

Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala

  • 26 Agosto 2012
  • 59
  • Adrien Brody
  • Carl Lund
  • Christian Raimo
  • Detachement
  • Henry Barhes
  • Tony Kaye
In
  • letteratura
  • ritratti

L’intelligenza e il coltello: tutto è Kafka

  • 25 Agosto 2012
  • 0
  • Daniela Ranieri
  • Franz kafka
  • Katherine Hepburn
  • Spencer Tracy

Paginazione degli articoli

1 2 3 4 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Il mestiere di raccontare. “Sotto il sole di Roma” con Marco Molendini
  • Su Il giardiniere e la morte di Gospodinov
  • Storia di uno straniamento. “Il concorso” di Sara Mesa
  • Cinque poesie da Khalvat di Lorenzo Foltran
  • Tre diversi modi per essere nessuno

Commenti recenti

  1. Storia di uno straniamento. "Il concorso" di Sara Mesa - Minima et Moralia su “Un amore”, il romanzo dell’inquietudine di Sara Mesa19 Novembre 2025

    […] e tutti editi in Italia da La nuova frontiera– della scrittrice spagnola Sara Mesa. In Un amore la protagonista,…

  2. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    fQuesta è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  3. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    Questa è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  4. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  5. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}