Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Se anche uccidono perché sono pazzi e possiedono le armi, non potranno mai sopprimere lo spirito e il senso comico dei disegnatori e dei collaboratori di Charlie.
Le loro vignette resteranno nella storia, com’è avvenuto per il nostro Scalarini, al tempo del fascismo; e come quelle del loro compagno morto precocemente, il grande J. Marc Reiser.
Impossibile dimenticare Wolinski, che acquistò notorietà nel 1968, con gli studenti del maggio francese e non ha mai smesso di farci ridere con la sua intelligenza, irriverenza e indipendenza di pensiero, anche a 80 anni.
Non dimenticheremo la penna mordace, ma leggera e il segno di questi artisti che da anni ci danno lumi sulla realtà facendoci ridere di cuore.
Ho acquistato Charlie per anni quando in Italia non si pubblicava satira, e l’atmosfera si faceva pesante, di piombo,per guadagnare un pizzico di assenza di gravità.
Certo che hanno sbagliato a provocare troppo direttamente, in tempi di fanatismo così sfrenato. Non erano pennivendoli; nessuno li comandava. Hanno sbagliato con la penna, ma senza altre armi sono stati trucidati alla loro scrivania.
E’ troppo facile invocare soluzioni di rappresaglia. bisogna andare alla radice di questo male del fanatismo armato e cambiare direzione, prima che si espanda ulteriormente.
Non so che dire e non voglio pensare provo solo dolore e questo dolore non mi fa distinguere