Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Autore: Paolo Bonari

  1. Home
  2. Paolo Bonari
In
  • letteratura
  • libri

In difesa dell’ambientazione

  • 22 Settembre 2016
  • 2
  • Cesare Garboli
  • Emmanuel Carrère
  • Federico Fellini
  • Georges Simenon
  • Gianni Brera
  • Graham Greene
  • Magdalen Nabb
  • Mario Soldati
  • Michael Dibdin
  • Paolo Bonari
  • Pier Vincenzo Mengaldo
  • Stieg Larsson
  • William Somerset Maugham
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Ceronetti in fuga

  • 26 Luglio 2016
  • 0
  • Guido Ceronetti
  • Paolo Bonari
In
  • letteratura
  • libri
  • ritratti

Parise ritorna a casa

  • 17 Luglio 2016
  • 0
  • Giovanni Comisso
  • Goffredo Parise
  • Nico Naldini
  • Paolo Bonari
  • Raffaele La Capria
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

La Roma fumettona di “Giallo banana”

  • 28 Giugno 2016
  • 0
  • Antonio D'Orrico
  • Costanza Durante
  • Fruttero & Lucentini
  • Giovanni Di Giamberardino
  • Paolo Bonari
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Il lavoro rende scrittori: la bestemmia etica di Vitaliano Trevisan

  • 31 Maggio 2016
  • 15
  • Antonio Moresco
  • Paolo Bonari
  • Raffaele La Capria
  • Vitaliano Trevisan
In
  • approfondimenti
  • ritratti

Eco illimitato

  • 15 Maggio 2016
  • 1
  • Paolo Bonari
  • Umberto Eco
In
  • letteratura
  • libri
  • ritratti

Parise, Poeta

  • 7 Aprile 2016
  • 0
  • Alberto Moravia
  • Carlo Emilio Gadda
  • Cesare Garboli
  • Eugenio Montale
  • Giovanni Comisso
  • Goffredo Parise
  • Guido Piovene
  • Italo Calvino
  • Natalia Ginzburg
  • Paolo Bonari
  • Pier Paolo Pasolini
  • Silvio Ramat
  • Truman Capote
  • Walter Benjamin
  • William Somerset Maugham
In
  • letteratura

Il Calvino in fuga

  • 22 Ottobre 2014
  • 2
  • Beppe Fenoglio
  • Italo Calvino
  • Paolo Bonari
In
  • cultura
  • letteratura

Fantasmi a Capri

  • 12 Settembre 2014
  • 1
  • Alberto Moravia
  • Mario Soldati
  • Paolo Bonari
In
  • libri

Sillabando Parise

  • 21 Agosto 2014
  • 1
  • Cesare Garboli
  • Giovanni Comisso
  • Goffredo Parise
  • Natalia Ginzburg
  • Paolo Bonari
In
  • letteratura
  • libri
  • racconti

Illazioni su Lucentini

  • 15 Luglio 2014
  • 0
  • Carlo Fruttero
  • Domenico Scarpa
  • Franco Lucentini
  • Paolo Bonari

Articoli di Paolo Bonari

  • Simone Lisi e l’irrealtà socievole dei trentenni (25/06/2018)
  • Essere punk e sentirsi punk: Giovanni Lindo Ferretti e noi (12/04/2018)
  • Antonio Muñoz Molina, New York e il caso degli scrittori scomparsi (14/03/2018)
  • Tutti al mare, a sognare la montagna. Uno sguardo geografico sull’attualità letteraria (20/02/2018)
  • Cent’anni, ieri: Hochet e la donna eterna (09/02/2018)
  • Nuove dal giallo scandinavo: “Anime senza nome” (16/01/2018)
  • Proust a vent’anni: i racconti dell’amore corrotto (26/10/2017)
  • L’esplorazione è un pranzo di gala: una dama femminista intorno al globo (06/10/2017)
  • Raffaello Brignetti e il mare come esperimento (31/07/2017)
  • Un ragazzino che disegna, da solo: Avigdor Arikha (17/04/2017)
  • Matteo Marchesini e i saggi con personaggi (24/03/2017)
  • Il treno dell’ultimo “veneto”: Nico Naldini (14/03/2017)
  • La crisi la paghino i critici. Appunti su Reinhart Koselleck (24/02/2017)
  • Herzog in Catalogna: “Una relazione borghese” di Gonzalo Torné (03/12/2016)
  • Benedetti, l’europeo (19/10/2016)
  • In difesa dell’ambientazione (22/09/2016)
  • Ceronetti in fuga (26/07/2016)
  • Parise ritorna a casa (17/07/2016)
  • La Roma fumettona di “Giallo banana” (28/06/2016)
  • Il lavoro rende scrittori: la bestemmia etica di Vitaliano Trevisan (31/05/2016)
  • Eco illimitato (15/05/2016)
  • Parise, Poeta (07/04/2016)
  • Il Calvino in fuga (22/10/2014)
  • Fantasmi a Capri (12/09/2014)
  • Sillabando Parise (21/08/2014)
  • Illazioni su Lucentini (15/07/2014)

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Cinque poesie da Khalvat di Lorenzo Foltran
  • Tre diversi modi per essere nessuno
  • Uscire dal campo di battaglia. After the hunt di Luca Guadagnino
  • Armadi come soglie, libri come mondi. Tradurre Narnia
  • La valigia dell’autrice. Chiara Lagani

Commenti recenti

  1. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  2. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  3. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  4. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  5. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}