Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

arte

  1. Home
  2. arte
In
  • arte
  • interventi

Affittasi Firenze, il prezzo è questo

  • 19 Luglio 2013
  • 6
  • Boldrini
  • Botticelli
  • Cristina Acidini
  • Firenze
  • Matteo Renzi
  • Maurizio Romani
  • Michelangelo
  • Montezemolo
  • Ornella De Zordo
  • Raffaello
  • Tomaso Montanari
  • Uffizi
In
  • arte
  • reportage

Cronache dall’Asia 3

  • 19 Giugno 2013
  • 0
  • Ai Weiwei
  • Albert Yonathan Setyawan
  • Alfredo Jaar
  • Ali Kazma
  • Apichatpong Weerasethakul
  • Arin Rungjang
  • Biennale d'Arte di Venezia
  • Carla Bianpoen
  • David Goldenberg
  • Dayanita Singh
  • Eko Nugroho
  • Entang Wiharso
  • Erdogan
  • Evgeny Svyatsky
  • Fabio Anselmi
  • Francesco Elisei
  • Ilaria Benini
  • Lucio Fontana
  • Massimiliano Gioni
  • Nikoloz Lutidze
  • Prabhavathi Meppayil
  • Rahayu Supanggah
  • Rifky Effendy
  • Santu Mofokeng
  • Sri Astari Rasjid
  • Titarubi
  • Valentina Tani
  • Wasinburee Supanichvoraparch
In
  • arte
  • fumetto

Building Stories

  • 16 Maggio 2013
  • 1
  • Art Spiegelman
  • Chris Ware
  • obert Crumb
In
  • arte
  • cultura

Le retoriche del patrimonio nell’Italia contemporanea

  • 21 Marzo 2013
  • 4
  • Claude Lévi-Strauss
  • Fabrizio Federici
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • Roberto Benigni
In
  • arte
  • cultura
  • inchieste

Inchiesta su “patrimonio” e “sussidiarietà”. Retoriche, politiche, usi pubblicitari

  • 11 Novembre 2012
  • 3
  • Alberto Mingardi
  • Alberto Quadrio Curzio
  • Alessandro Magnasco
  • Amartya Sen
  • Andrea Carandini
  • Angelo Miglietta
  • Antonio Paolucci
  • Associazione Bianchi Bandinelli
  • Bill Gates
  • Cesare Brandi
  • Cesare Romiti
  • Compagnia delle Opere
  • Diego Della Valle
  • Ernesto Galli della Loggia
  • Fabrizio Galimberti
  • Fondazione Cini
  • Gian Galeazzo Visconti
  • Giorgio Vittadini
  • Giovanni Maria Flick
  • Hobbes
  • Luca di Montezemolo
  • Luigi Piccioni
  • Marina Saltamacchia
  • Michele Dantini
  • Miuccia Prada
  • Ornaghi
  • Pasquale Gagliardi
  • Pierluigi Panza
  • Salvatore Settis
  • Stefano Baia Curioni
  • Tomaso Montanari
In
  • arte

L’isola degli artisti

  • 29 Ottobre 2012
  • 6
  • Anna Maria D’Annunzio
  • Beppe Lieto
  • Bruno Mazzarri
  • De Chirico
  • Emilio Ambron
  • Enzo Faraoni
  • Felice Carena
  • Furio Cavallini
  • Heinrich Maria Denneborg
  • hitler
  • Iginio Gonich detto Gonni
  • Marcella Olschki
  • Mario Cartoni
  • Napoleone
  • Ormanno Foraboschi
  • Renzo Baraldi
  • Rodolfo Marma
  • Silvano Bozzolini
In
  • arte
  • interviste

Pericolose separazioni

  • 23 Ottobre 2012
  • 4
  • Alain Resnais
  • Alain Robbe-Grillet
  • Anthony and the Johnson
  • Anthony Hegarty
  • Auguste Rodin
  • Bob Wilson
  • Camille Claudel
  • Elena Stancanelli
  • Etty Hillesum
  • Gilbert & George
  • Louise Bourgeois
  • Marguerite Duras
  • Marina Abramovic
  • Meltdown Festival
  • Pasolini
  • Rose Beuret
  • Stefano Boeri
  • Willem Dafoe
In
  • arte
  • reportage

Che senso ha l’arte in un contesto di guerra?

  • 12 Settembre 2012
  • 1
  • Abassim Nessar
  • Aman Mojadidi
  • Andrea Viliani
  • Barmak Akram
  • Carolyn Christov-Bakargiev
  • dOCUMENTA
  • Goshka Macuga
  • Jeanno Gaussi
  • Khadim Ali
  • Lida Abdal
  • Manuela Gandini
  • Mario Garcia Torres
  • Michael Taussig
  • Najiba Ayubi
  • Natascha Sadr Haghighian
  • Ricardo Grassi
  • Shahir Zahine
In
  • arte

L’Aquila 7 ottobre. Storici dell’arte e ricostruzione civile

  • 24 Agosto 2012
  • 0
  • AAA/Italia
  • Anisa
  • Beni culturali
  • Comitato per la Bellezza
  • Cunsta
  • Francesco Profumo
  • Italia Nostra
  • L'Aquila
  • Lorenzo Ornaghi
  • Mibac
  • Patrimoniosos
  • Salvatore Settis
  • Tomaso Montanari
  • tq
In
  • arte
  • musica

Cosa accadrebbe se un gruppo di giovani artiste-attiviste rivoluzionarie facesse una protesta simile alle Pussy Riot in Italia? Intanto leggiamoci le loro splendide dichiarazioni conclusive al processo.

  • 16 Agosto 2012
  • 56
  • Fedor Dostoevskij
  • Josip Brodskj
  • Madonna
  • Pussy Riot
  • Slavoj Žižek
  • Socrate
  • Vladimir Putin
In
  • arte

Disinformazione ad arte

  • 9 Agosto 2012
  • 2
  • Baerbel Kramer
  • Berlusconi
  • Claudio Gallazzi
  • Cristina Acidini
  • Federico Castelli Gattinara
  • Federico Zeri
  • Leo Ríos
  • Luciano Canfora
  • Michelangelo Buonarroti
  • Roberto Cecchi
  • Salvatore Settis
  • Sandro Bondi
  • Silvia Ronchey
  • Tomaso Montanari
  • Umberto Allemandi
In
  • arte

Se non ti sta bene la nostra teoria su Caravaggio, quasi quasi ti meno.

  • 21 Luglio 2012
  • 3
  • Caravaggio
  • Danilo Dotti
  • disegni inediti
  • Marco Vallora
  • Repubblica
In
  • arte
  • interventi

Caravaggio, il marketing delle bufale

  • 8 Luglio 2012
  • 7
  • Caravaggio
  • storie dell'arte
  • Tomaso Montanari
In
  • arte
  • fotografia
  • reportage

Corpi di reato. Un’archeologia visiva dei fenomeni mafiosi

  • 29 Maggio 2012
  • 0
  • Alessandro Imbriaco
  • Bernardo Provenzano
  • Fabio Severo
  • Giovanni Falcone
  • Mafia
  • Paolo Borsellino
  • Tommaso Bonaventura
In
  • arte
  • interventi
  • musica
  • società

Un nuovo partito sponsorizzato da Berlusconi o un cripto-omaggio alla scena di Seattle degli anni ’90?

  • 20 Marzo 2012
  • 2

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 15 16 17 18 19 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Cinque poesie da Khalvat di Lorenzo Foltran
  • Tre diversi modi per essere nessuno
  • Uscire dal campo di battaglia. After the hunt di Luca Guadagnino
  • Armadi come soglie, libri come mondi. Tradurre Narnia
  • La valigia dell’autrice. Chiara Lagani

Commenti recenti

  1. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  2. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  3. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  4. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  5. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}