Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

editoria

  1. Home
  2. editoria
In
  • editoria
  • letteratura
  • libri

Bussola a Est: il libro di Mathias Énard ha vinto il premio Goncourt

  • 3 Novembre 2015
  • 0
  • Carlo Mazza Galanti
  • Mathias Énard
In
  • editoria
  • giornalismo

Fare giornalismo in Calabria: il caso La Provincia

  • 27 Agosto 2015
  • 6
  • Bruno Greco
  • Enrico Miceli
  • Fabio Russo
  • Francesco Viola
  • Ilaria Nocito
In
  • approfondimenti
  • editoria
  • giornalismo
  • interventi
  • scrittura
  • società

Un casino immenso

  • 11 Agosto 2015
  • 28
  • Adriano Scianca
  • Andrea Cortellessa
  • Andrea Inglese
  • Andrea Minuz
  • Christian Raimo
  • Christian Rocca
  • Claudio Cerasa
  • Claudio Messora
  • Cristiano de Majo
  • Diego Fusaro
  • Federico Sarica
  • Francesco Pacifico
  • Gianfranco La Grassa
  • Giorgio Fontana
  • Guido Vitiello
  • Leonardo Bianchi
  • Luca Sofri
  • Marco Alfieri
  • Mario Seminerio
  • Matteo Bordone
  • Matteo Marchesini
  • Maurizio Blondet
  • Miguel Martinez
  • Nicola Lagioia
  • Quit the Doner
  • Raffaele Alberto Ventura
  • Svart Jugend
  • Timothy Small
  • Valerio Mastandrea
  • Valerio Mattioli
  • Wu Ming
  • zerocalcare
In
  • editoria
  • giornalismo
  • società

Cose che ho notato leggendo “Il Califfato del terrore” di Maurizio Molinari

  • 22 Giugno 2015
  • 16
  • Isis
  • Maurizio Molinari
  • Nicola Perugini
In
  • editoria
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

In un eterno presente: l’esordio narrativo di Francesca Matteoni

  • 9 Giugno 2015
  • 9
  • Carl Gustav Jung
  • Curzio Malaparte
  • Elémire Zolla
  • francesca matteoni
  • Raoul Bruni
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • editoria
  • letteratura
  • libri
  • recensioni
  • scrittura
  • traduzione

Vivere nella “Recherche”. Giovanni Raboni e Marcel Proust

  • 8 Giugno 2015
  • 7
  • Ennio Flaiano
  • Gérard Genette
  • Giacomo Debenedetti
  • Gilles Deleuze
  • Giovanni Macchia
  • Giovanni Raboni
  • Giulia Raboni
  • Harold Pinter
  • Joseph Losey
  • Luchino Visconti
  • Marcel Proust
  • Mario Lavagetto
  • Recherche
  • Suso Cecchi D'Amico
In
  • editoria
  • letteratura
  • libri
  • recensioni
  • scrittura

Il libro di Johnny: l’epica secondo Beppe Fenoglio

  • 5 Giugno 2015
  • 6
  • Beppe Fenoglio
  • Carlo Emilio Gadda
  • Dante Isella
  • Elio Vittorini
  • Eneide
  • Gabriele Pedullà
  • Herman Melville
  • Johnny
  • Livio Garzanti
  • Lorenzo Mondo
  • Maria Corti
  • Odissea
  • Omero
  • Pietro Citati
  • Ulisse
  • Virgilio
In
  • cinema
  • editoria
  • interviste
  • mondo
  • recensioni

Storie dall’altra Hollywood

  • 3 Giugno 2015
  • 2
  • Al Goldstein
  • Georgina Spelvin
  • Gerard Damiano
  • Gillian McCain
  • Gola profonda
  • Jennifer Osborne
  • Krysti Lynn
  • Legs McNeil
  • Linda Lovelace
  • Marilyn Chambers
  • Richard Lloyd
  • Shirley MacLaine
  • Television
  • Tricia Deveraux
In
  • editoria
  • interventi

I lavoratori di #OccupayIsbn rispondono a Massimo Coppola

  • 19 Maggio 2015
  • 20
  • #OccupayIsbn
  • Massimo Coppola
In
  • editoria

Lavorare nell’editoria ai tempi di quando non ti pagavano

  • 18 Maggio 2015
  • 46
  • Castelvecchi
  • Isbn
  • Massimo Coppola
In
  • editoria

Perché lavoro nell’editoria autosfruttandomi? Per paura.

  • 9 Maggio 2015
  • 59
  • editoria
  • traduzione
In
  • editoria
  • giornalismo
  • interventi
  • politica

L’attacco ai giornalisti dell’Unità non riguarda solo loro

  • 6 Maggio 2015
  • 13
  • Claudio Sardo
  • Concita De Gregorio
  • Francesco Bonifazi
  • Franco Cassano
  • l'Unità
  • Luca Landò
  • Partito Democratico
  • Renato Soru
  • Silvio Berlusconi
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • editoria
  • interventi

Ancora sulla poca sensatezza di #ioleggoperché

  • 30 Marzo 2015
  • 0
  • #ioleggoperché
  • Benedetta Parodi
  • Claudio Giunta
  • CRUI
  • Linus
  • Margaret Mazzantini
  • Mazzantini
  • Sveva Casati Modigliani
  • università
In
  • cultura
  • editoria
  • interventi

Perché fare un’inutile campagna tipo #ioleggoperché?

  • 27 Marzo 2015
  • 14
In
  • editoria
  • scrittura

Su scrittori, soldi e privilegi

  • 16 Marzo 2015
  • 17
  • Alice Munro
  • Ann Bauer
  • Chimamanda Ngozi Adichie
  • Doris Lessing
  • Elena Ferrante
  • George Saunders
  • Joan Didion
  • Lorenza Pieri

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 5 … 11 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Cinque poesie da Khalvat di Lorenzo Foltran
  • Tre diversi modi per essere nessuno
  • Uscire dal campo di battaglia. After the hunt di Luca Guadagnino
  • Armadi come soglie, libri come mondi. Tradurre Narnia
  • La valigia dell’autrice. Chiara Lagani

Commenti recenti

  1. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  2. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  3. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  4. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  5. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}