Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

interventi

  1. Home
  2. interventi
In
  • interventi

Open. La storia di Andre Agassi

  • 24 Maggio 2011
  • 2
  • A Champion’s Mind
  • Alias
  • Andre Agassi
  • Giuliana Lupi
  • Open. La mia storia
  • Stefano Gallerani
  • tennis
In
  • interventi

La parola con la N

  • 23 Maggio 2011
  • 1
  • Alan Gribben
  • Daniele Manusia
  • Le avventure di Huckleberry Finn
  • Mark Twain
  • nigger
  • politiccaly correct
  • razzismo
  • realismo
  • Tom Sawyer
In
  • interventi

Alle volte, la pagina degli esteri di Repubblica come un esercizio di bellettrismo

  • 22 Maggio 2011
  • 0
  • Andrea Tarquini
  • Berlino
  • Futoshi Toba
  • Matteo Bordone
  • Repubblica
In
  • interventi
  • società

Prendiamo sul serio il nostro futuro

  • 16 Maggio 2011
  • 1
  • Carmine Donzelli
  • E/O
  • Feltrinelli
  • Giunti
  • istruzione
  • Laterza edizioni
  • lettera aperta
  • minimum fax
  • Paolo Mieli
  • scuola
  • scuola pubblica statale
  • Sellerio
  • Stefano Mauri
  • Zanichelli
In
  • interventi

TQETC

  • 9 Maggio 2011
  • 2
  • Alessandro Grazioli
  • Alessandro Leogrande
  • Antonio Scurati
  • generazione
  • Giorgio Vasta
  • Giuseppe Antonelli
  • Laterza
  • lavoratori della conoscenza
  • Mario De Siati
  • Nicola Lagioia
  • politica culturale
  • Sergio Bologna
  • tq
In
  • interventi
  • società

Momo, Zuckerberg, il pluslavoro relazionale e il reddito di consumo

  • 7 Maggio 2011
  • 8
  • facebook
  • Keynes
  • Mark Zuckerberg
  • Michael Ende
  • Momo
  • reddito
In
  • interventi
  • società

Petizione per la chiusura del CIE di Santa Maria Capua Vetere

  • 6 Maggio 2011
  • 3
  • Alessandro Leogrande
  • centro di identificazione ed espulsione
  • CIE
  • detenzione
  • Goffredo Fofi
  • immigrazione
  • Maurizio Braucci
  • petizione
  • Roberto Saviano
  • Santa Maria Capua Vetere
In
  • cinema
  • interventi

Nuovo cinema paraculo: “Habemus pappam prontam”

  • 26 Aprile 2011
  • 56
  • Buñuel
  • Habemus papam
  • Moretti
  • nuovo cinema paraculo
In
  • interventi

Salvemini e la campagna in Libia

  • 26 Aprile 2011
  • 3
  • Alessandro Leogrande
  • Colonialismo
  • Corriere del Mezzogiorno
  • Gaetano Salvemini
  • l'Unità
  • La Voce
  • Libia
  • politica estera
  • Tripolitania
In
  • interventi

Per Yusuf

  • 20 Aprile 2011
  • 1
  • Andrea Segre
  • guerra libica
  • immigrazione
  • Stefano Liberti
In
  • interventi

Come ti provo a educare il pupo al nucleare

  • 17 Aprile 2011
  • 6
  • Cecchi Paone
  • Christian Raimo
  • energie rinnovabili
  • Giuseppe Zollino
  • Luigi De Paoli
  • nucleare
  • Umeberto Veronesi
In
  • interventi

Non si muove una foglia

  • 15 Aprile 2011
  • 0
  • Antonio Pascale
  • boss
  • camorra
  • Caserta
  • Clan dei casalesi
  • DIA
  • Maurizio Avallone
  • Napoli
  • Nicola Cosentino
  • Raffaele Piccirillo
  • Rosaria Capacchione
In
  • interventi

Italia amore: episode one

  • 12 Aprile 2011
  • 0
  • amore
  • application culture
  • chatroulette
  • Christian Raimo
  • Grindr
  • incontri
  • Marco Mancassola
  • Rolling Stone
In
  • interventi

All’armi siam di moda

  • 1 Aprile 2011
  • 3
  • agesci
  • Baden Powell
  • cattolici
  • diario
  • Francesco Pacifico
  • piedi neri
  • scout
  • totem
In
  • interventi

L’antenato di Unabomber

  • 22 Marzo 2011
  • 2
  • economia
  • Gary Greenberg
  • Henry Thoreau
  • individuo e comunità
  • mercato
  • Ted Kaczynski
  • Tommaso Pincio
  • Unambomber

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 34 35 36 37 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Cinque poesie da Khalvat di Lorenzo Foltran
  • Tre diversi modi per essere nessuno
  • Uscire dal campo di battaglia. After the hunt di Luca Guadagnino
  • Armadi come soglie, libri come mondi. Tradurre Narnia
  • La valigia dell’autrice. Chiara Lagani

Commenti recenti

  1. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    fQuesta è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  2. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    Questa è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  3. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  4. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  5. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}