Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Aldo Nove

  1. Home
In
  • letteratura
  • libri

La provincia, l’infanzia: il nuovo romanzo di Aldo Nove

  • 17 Maggio 2018
  • 0
  • Aldo Nove
  • Giorgio Biferali
aldo nove
In
  • interviste
  • libri

La vita oscena di Aldo Nove: intervista

  • 4 Agosto 2017
  • 1
  • Aldo Nove
  • Liborio Conca
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

“Anteprima mondiale” di Aldo Nove, vent’anni dopo “Woobinda”

  • 22 Luglio 2016
  • 4
  • Aldo Nove
  • Carlo Mazza Galanti
  • Carmen Pellegrino
  • Donald Trump
  • Giorgio Vasta
  • Jean Baudrillard
  • Nanni Balestrini
  • Ombretta Colli
  • Pier Paolo Pasolini
In
  • interviste
  • letteratura
  • musica
  • scrittura

Letture d’autore: Cristiano Godano

  • 14 Maggio 2015
  • 4
  • Aldo Nove
  • Carlo Emilio Gadda
  • Cicikov
  • Cristiano Godano
  • Enrico Brizzi
  • Giuseppe Genna
  • Gogol'
  • James Joyce
  • John Updike
  • Lolita
  • Lou Reed
  • Marlene Kuntz
  • Nick Cave
  • Nick Hornby
  • Pierluigi Lucadei
  • Stefano Benni
  • Thomas Bernhard
  • Vladimir Nabokov
In
  • interviste
  • letteratura

“Siamo adolescenti di cinquant’anni che bazzicano nel caos”: intervista a Aldo Nove

  • 10 Novembre 2014
  • 9
  • Aldo Nove
  • Berlusconi
  • Danilo Masotti
  • Gruppo 63
  • Iacopo Barison
  • Niccolò Ammaniti
  • Paolo Repetti
  • Renato De Maria
  • Rocco Siffredi
  • San Francesco
  • Severino Cesari
  • Tiziano Scarpa
  • Valentina Nappi
In
  • editoria
  • interviste

Editoria, mercato e dibattito culturale: intervista a Paolo Repetti

  • 23 Giugno 2014
  • 3
  • Aldo Nove
  • Antonella Lattanzi
  • Carlo Lucarelli
  • Elmore Leonard
  • Foucault
  • Francesco Pacifico
  • Geno Pampaloni
  • Gian Arturo Ferrari
  • Gilles Lipovetsky
  • Giulio Einaudi
  • Jane Austen
  • Jo Nesbø
  • Joe Lansdale
  • Marco Lodoli
  • Mariapia Veladiano
  • Niccolò Ammaniti
  • Paolo Repetti
  • primo levi
  • Roland Barthes
  • Sandro Onofri
  • Sandro Veronesi
  • Steve Jobs
In
  • interviste
  • letteratura

Scrittore, a tua madre tornerai

  • 11 Giugno 2014
  • 0
  • Agata Christie
  • Alberto Savinio
  • Aldo Nove
  • Andrea Cirolla
  • Antonella Anedda
  • Bill Clinton
  • Camilleri
  • Canetti
  • Carol Geyser
  • Conrad
  • Corrado Alvaro
  • Guido Piovene
  • Helena Janeczek
  • Isabella Ferrari
  • Joseph Roth
  • Lalla Romano
  • Maria Pace Ottieri
  • Melville
  • Moravia
  • Paolo Volponi
  • Pasolini
  • Renato De Maria
  • Rodari
  • Salgari
  • Silvana Mauri
  • Simenon
  • Teresa Ciabatti
  • Valentino Bompiani
  • Valeria Parrella
  • Verne
  • Virginia Woolf
  • Yeats
In
  • approfondimenti
  • letteratura

Speciale Walter Siti – prima parte

  • 5 Luglio 2013
  • 1
  • Aldo Busi
  • Aldo Nove
  • Beckett
  • Calvino
  • Easton Ellis
  • Harold Bloom
  • Houellebecq
  • Joyce
  • Mazzantini
  • Mazzucco
  • Moravia
  • Muccino
  • Nicola Lagioia
  • Pasolini
  • Philip Roth
  • Pirandello
  • Tabucchi
  • Walter Siti
In
  • libri
  • recensioni

L’ex “autore cannibale” che ha scelto di essere postumo in vita

  • 18 Luglio 2012
  • 4
  • Aldo Nove
  • Giorgio Vasta
  • Hermann Melville
  • Indiana Editore
  • Matteo B Bianchi
  • Matteo Galiazzo
  • Nathaniel Hawthorne
  • Tiziano Scarpa
In
  • libri
  • poesia
  • recensioni

Una generazione in versi

  • 22 Maggio 2012
  • 1
  • Aldo Nove
  • Andrea Bajani
  • Andrea Pazienza
  • Andrea Piva
  • Elio Pagliarani
  • Francesco Targhetta
  • Isbn Edizioni
  • Nicola Villa
In
  • approfondimenti
  • scrittura

Piano Marshall! Sviluppi della scrittura e figure del mutamento

  • 12 Dicembre 2011
  • 1
  • Aldo Nove
  • Fabio Guarnaccia
  • Jacques Lacan
  • librido
  • libroide
  • Marshall Mc Luhan
  • mediatico
  • mediazia
  • medium
  • messaggio
  • significante
  • significato
  • Stefano Bartegazzi
  • T.S. Eliot
In
  • libri
  • recensioni

Ti racconto una storia

  • 2 Novembre 2009
  • 2
  • Aldo Nove
  • Amore mio infinito
  • Edward Hopper
  • guadagno 250 euro al mese
  • ho 40 anni
  • Mi chiamo Roberta
  • Raymond Carver
  • Si parla troppo di silenzio
  • Skira
  • Superwoobinda
In
  • letteratura

Quando parliamo della nostra generazione

  • 13 Giugno 2009
  • 1
  • Aldo Nove
  • Andrea Bajani
  • Antonio Moresco
  • Antonio Pascale
  • Babsi Jones
  • Busi
  • Calvino
  • Dario Voltolini
  • Del Giudice
  • Edoardo Nesi
  • Gadda
  • generazioni
  • Giorgio Falco
  • Giorgio Vasta
  • Giulio Mozzi
  • Giuseppe Genna
  • Landolfi
  • Laura Pariani
  • Laura Pugno
  • Letizia Muratori
  • Manganelli
  • Mauro Covacich
  • Michela Murgia
  • Michele Mari
  • Morante
  • Moravia
  • Nicola Lagioia
  • Paolo Nori
  • Pasolini
  • Sandro Veronesi
  • Tiziano Scarpa
  • Tondelli
  • Ugo Cornia
  • Valeria Parrella
  • Vitaliano Trevisan
  • Wu Ming

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • La valigia dell’autrice. Chiara Lagani
  • “Ascoltatori selvaggi”, la diciassettesima edizione di “Strane Coppie”
  • Desiderare Bowie
  • “La lunga notte dell’Idroscalo. Il delitto Pasolini”: un estratto dal libro Daniele Piccione
  • La maschera di Bertolt Brecht

Commenti recenti

  1. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  2. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  3. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  4. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  5. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}