Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Bret Easton Ellis

  1. Home
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Psycho-Analisi

  • 18 Novembre 2019
  • 1
  • Andrea Long Chu
  • Bret Easton Ellis
  • Vincenzo Latronico
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Stregati: “Il gioco” di Carlo D’Amicis

  • 10 Maggio 2018
  • 2
  • Bret Easton Ellis
  • Carlo D'Amicis
  • Mary Gaitskill
  • Veronica Raimo
  • Violetta Bellocchio
In
  • interviste
  • traduzione

Seminario portatile di traduzione: “Anna Karenina”

  • 12 Settembre 2016
  • 6
  • Anna Karenina
  • Bret Easton Ellis
  • Cechov
  • Claudia Zonghetti
  • Fedor Dostoevskij
  • Filippo Belacchi
  • Leone Ginzburg
  • Lev Tolstoj
  • Martin Amis
  • Vladimir Nabokov
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni
  • reportage

Preparativi per la prossima vita

  • 29 Marzo 2016
  • 0
  • Atticus Lish
  • Bret Easton Ellis
  • Don DeLillo
  • John Steinbeck
  • Jonathan Franzen
  • Jonathan Lethem
  • Preparativi per la prossima vita
In
  • approfondimenti
  • fumetto
  • letteratura
  • libri
  • musica
  • società

Nelle stanze del Weekend Postmoderno

  • 25 Agosto 2015
  • 0
  • Andrea Provinciali
  • Bret Easton Ellis
  • Christopher Isherwood
  • Daniele Brolli
  • Dave Eggers
  • Dr. Pira
  • Fulvio Panzeri
  • George Saunders
  • Giorgio Carpinteri
  • Igort
  • Jack Kerouac
  • Jay McInerney
  • Liborio Conca
  • Marcello Jori
  • Massimo Iosa Ghini
  • Micol
  • Nicola Corona
  • Pier Vittorio Tondelli
  • Ratigher
  • Stefano Tamburini
  • Tanino Liberatore
  • Tuono Pettinato
In
  • fumetto

Buon compleanno, Superzelda!

  • 10 Novembre 2014
  • 4
  • A. M. Homes
  • Albert Maysles
  • Baz Luhrmann
  • Bernardo Bertolucci
  • Bret Easton Ellis
  • Camille Paglia
  • Clare Peploe
  • Cole Porter
  • Daniele Marotta
  • Debbie Harry
  • Dj Spooky
  • Ethan Hawke
  • Hank Williams
  • Harper Lee
  • James Franco
  • Janis Joplin
  • Jay McInerney
  • Jessica Strand
  • Jo Nesbø
  • John Guare
  • Katherine Dunn
  • Legs McNeil
  • Leonardo DiCaprio
  • Lillian Roxon
  • Lorenzo Jovanotti
  • Maira Kalman
  • Marilena Rossi
  • Mark Rothko
  • Martina Testa
  • Patti Smith
  • Paulina Poriskova
  • Phoebe Gloeckner
  • Pussy Riot
  • Richard Hell
  • Rick Moody
  • Rosa Parks
  • Scott Fitzgerald
  • Silvia Giagnoni
  • Suzanne Vega
  • Thurston Moore
  • Tiziana Lo Porto
  • Trina Robbins
  • Truman Capote
  • Will Hermes
  • Willie Thompson
  • Woody Allen
  • Zelda Fitzgerald
In
  • libri
  • traduzione

A proposito di Lena

  • 12 Ottobre 2014
  • 2
  • Bret Easton Ellis
  • Bruce Lee
  • Clint Eastwood
  • Elena Ferrante
  • Francis Scott Fitzgerald
  • James Franco
  • Joan Didion
  • Joyce Carol Oates
  • Lena Dunham
  • Tiziana Lo Porto
  • Truman Capote
  • Uma Thurman
In
  • approfondimenti
  • cinema

Se Hollywood non riesce più a farci sognare

  • 17 Giugno 2014
  • 6
  • Al Pacino
  • Andy Serkis
  • Angelina Jolie
  • Brad Pitt
  • Bret Easton Ellis
  • Clark Gable
  • David Cronenberg
  • Dustin Hoffman
  • Emiliano Morreale
  • Gary Cooper
  • George Clooney
  • Greta Garbo
  • Hugh Jackman
  • i John Garfield
  • James Cameron
  • James Dean
  • Jennifer Lopez
  • John Wayne
  • Johnny Depp
  • Kate Winslet
  • Leonardo Di Caprio
  • Lindsay Lohan
  • Marilyn Monroe
  • Meryl Streep
  • Paris Hilton
  • Paul Schrader
  • Robert De Niro
  • Robert Downey jr
  • stanley kubrick
In
  • fotografia
  • letteratura

Grandi scrittori immortalati da grandi fotografi

  • 15 Giugno 2014
  • 4
  • Adonis
  • Alice Walker
  • Amos Oz
  • Apollinaire
  • Beckett
  • Ben Jelloun
  • Bolano
  • Brecht
  • Bret Easton Ellis
  • Bruce Chatwin
  • Bulgakov
  • Burgess
  • Burroughs
  • Cabrera Infante
  • Camus
  • Carlo Levi
  • Cartier-Bresson
  • Cocteau
  • Cortázar
  • Cummings
  • Dos Passos
  • Dürer
  • Elliott Erwitt
  • Emmanuel Carrère
  • Ferenc Molnár
  • Francesco Longo
  • Fuentes
  • Gadda
  • George Bataille
  • Gide
  • Goffredo Fofi
  • Hammet
  • Heinrich Böll
  • Hemingway
  • Henry James
  • Houellebecq
  • Ingebor Bachmann
  • Jack London
  • James Ellroy
  • Jorge Amado
  • José Lezama Lima
  • Joseph Roth
  • Joyce
  • Kafka
  • Karen Blixen
  • Malaparte
  • Margaret Atwood
  • Marguerite Duras
  • Martin Amis
  • Maugham
  • Mayakovsky
  • Mishima
  • Montale
  • Moravia
  • Musil
  • Nabokov
  • Némirovsky
  • Neruda
  • Nothomb
  • Oates
  • Pablo Picasso
  • Pasolini
  • Paul Auster
  • Paul Éluard
  • Peter Handke
  • Philip Roth
  • Prévert
  • Robert Capa
  • Salgado
  • Salinger
  • Sartre
  • Saviano
  • Savinio
  • Sebald
  • Simone de Beauvoir
  • Steinbeck
  • Stephen King
  • Tabucchi
  • Thomas Mann
  • Thomas Pynchon
  • Ugo Mulas
  • Vargas Llosa
  • Vila-Matas
  • Virginia Woolf
  • Walcott
  • Yasunsari Kawabata
  • Yeats
  • Yehoshua
  • Zadie Smith
In
  • approfondimenti
  • cultura

Dalla forma di formaggio alle forme di cultura, e ritorno

  • 24 Aprile 2014
  • 3
  • Abe Steiner
  • Adriano Olivetti
  • Alessandro Baricco
  • Alfred Fouillée
  • Andy Wahrol
  • Antonio D'Orrico
  • Argan
  • Aristide Bruant
  • Benedetto Croce
  • Bret Easton Ellis
  • Brunello Cucinelli
  • Bruno Munari
  • Buzzati
  • Charles Bukowski
  • Concetto Marchesi
  • David Lynch
  • Defoe
  • Depero
  • Egidio Galbani
  • Emilio Cecchi
  • Enrico Prampolini
  • Farfa
  • Federico Fellini
  • Ferzan Ozpeteck
  • Francesco De Sanctis
  • Gabriele Muccino
  • Gabriele Salvatores
  • Gadda
  • Giacomo Balla
  • Giansiro Ferrata
  • Giorgio Falco
  • Giulio Preti
  • Giuseppe Tornatore
  • Giuseppe Ungaretti
  • Gordon Lish
  • Hemingway
  • Henry Miller
  • Jasper Johns
  • Jay McInerney
  • Jeanne Bordeau
  • Lanfranco Caminiti
  • Leonardo Sinisgalli
  • Machiavelli
  • Madame Anne Louise Germaine de Staël
  • Marcello Dudovich
  • Marinetti
  • Martin Scorsese
  • Michela Murgia
  • Mondrian
  • Montale
  • Moravia
  • mussolini
  • Nicolaï Diulgheroff
  • Pasquale Villari
  • Pavese
  • Philip Dick
  • Prampolini
  • Pynchon
  • Richard Hamilton
  • Rodchenko
  • Samuel Smiles
  • Scott Fitzgerald
  • Steinbeck
  • Stephen King
  • Tofanelli
  • Vittorini
  • Wim Wenders
  • Woody Allen
In
  • libri
  • recensioni

Donna e il cardellino

  • 15 Aprile 2014
  • 14
  • Bret Easton Ellis
  • Carel Fabritius
  • Donna Tartt
  • Flannery O' Connor
  • Kurt Vonnegut
  • Nadia Terranova
  • Rembrandt
  • Salinger
  • Stephen King
In
  • cultura
  • società

Siamo rovinati, ci piaceva di più lamentarci

  • 27 Marzo 2014
  • 0
  • Alfano
  • Bret Easton Ellis
  • Claudio Martelli
  • Groucho Marx
  • Matteo Renzi
  • Michele Masneri
  • Oscar Farinetti
  • Renzo Rosso
In
  • cinema
  • interviste
  • letteratura

Intervista a Bret Easton Ellis

  • 17 Febbraio 2014
  • 4
  • Braxton Pope
  • Bret Easton Ellis
  • James Deen
  • Lindsay Lohan
  • Marek Kanievska
  • Michael Mann
  • Paul Schrader
  • Polański
  • Robert Altman
  • Sofia Coppola
  • Spike Lee
  • Thom Andersen
  • Tiziana Lo Porto
  • Zach Braff
In
  • libri
  • recensioni

Il mito di Cape Cod

  • 21 Gennaio 2014
  • 5
  • Bret Easton Ellis
  • Cape Cod
  • Francesco Longo
  • John Cheever
  • Melville
  • Nat King Cole
  • Stuard Nadler
  • Thoreau
In
  • letteratura
  • ritratti

Alessandro Piperno racconta Saul Bellow

  • 24 Ottobre 2013
  • 12
  • Alessandro Piperno
  • Balzac
  • Bret Easton Ellis
  • Darwin
  • Diderot
  • Flaubert
  • Hegel
  • Hemingway
  • Herman Broch
  • James Atlas
  • Jung
  • Kafka
  • Kant
  • Mark Twain
  • Philip Roth
  • Saul Bellow
  • Simenon
  • Sterne
  • Tolstoj

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Tre diversi modi per essere nessuno
  • Uscire dal campo di battaglia. After the hunt di Luca Guadagnino
  • Armadi come soglie, libri come mondi. Tradurre Narnia
  • La valigia dell’autrice. Chiara Lagani
  • “Ascoltatori selvaggi”, la diciassettesima edizione di “Strane Coppie”

Commenti recenti

  1. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  2. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  3. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  4. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  5. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}