Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: David Cronenberg

  1. Home
In
  • cinema

Dentro il cinema di David Cronenberg

  • 2 Novembre 2021
  • 0
  • David Cronenberg
  • Debbie Harry
  • Giuseppe Sansonna
  • James Ballard
  • William Burroughs
In
  • approfondimenti
  • letteratura
  • mondo
  • società

Flesh for Fantasy. Il romanzo ai tempi di Reddit

  • 7 Giugno 2016
  • 2
  • Aaron Swartz
  • Antonio Moresco
  • David Cronenberg
  • David Lynch
  • Edgar Allan Poe
  • Erzsébet Báthory
  • Filippo Belacchi
  • George Orwell
  • H. P. Lovecraft
  • Neil Gaiman
  • Philip K. Dick
  • Stephen King
  • Thomas Pynchon
  • William Burroughs
In
  • fiction

La donna che sparì in un telefono

  • 16 Novembre 2014
  • 1
  • David Cronenberg
  • Marco Rossari
In
  • libri
  • recensioni

Il potere della tecnica nei mondi immaginari di David Cronenberg e Jennifer Egan

  • 28 Ottobre 2014
  • 0
  • Carlo Prosperi
  • David Cronenberg
  • Ernst Jünger
  • Francesco Musolino
  • Jennifer Egan
  • Martina Testa
  • Oswald Spengler
  • Umberto Galimberti
In
  • cinema
  • interviste
  • libri

Intervista a David Cronenberg.

  • 2 Ottobre 2014
  • 4
  • Aristide Arosteguy
  • Bruce Wagner
  • Célestine Arosteguy
  • David Cronenberg
  • Festival di Cannes
  • fratelli Dardenne
  • Gilles Jacob
  • Grand Guignol
  • Henry James
  • James Ballard
  • Jean Paul Sartre
  • Joker
  • Martin Heidegger
  • Paola Zanuttini
  • Peyronie
  • Simone de Beauvoir
  • sorbona
  • Stephen King
  • Ted Turner
In
  • cultura
  • libri
  • recensioni

Quando il tuffo in piscina è un capolavoro

  • 17 Luglio 2014
  • 4
  • Bill Viola
  • Billy Wilder
  • Charles Sprawson
  • David Cronenberg
  • David Hockney
  • Esther Williams
  • Giorgio Vasta
  • Joaquín Pérez Azaústre
  • John Cheever
  • Johnny Weissmuller
  • Julia Blackmon
  • Paola Tomasinelli
In
  • approfondimenti
  • cinema

Se Hollywood non riesce più a farci sognare

  • 17 Giugno 2014
  • 6
  • Al Pacino
  • Andy Serkis
  • Angelina Jolie
  • Brad Pitt
  • Bret Easton Ellis
  • Clark Gable
  • David Cronenberg
  • Dustin Hoffman
  • Emiliano Morreale
  • Gary Cooper
  • George Clooney
  • Greta Garbo
  • Hugh Jackman
  • i John Garfield
  • James Cameron
  • James Dean
  • Jennifer Lopez
  • John Wayne
  • Johnny Depp
  • Kate Winslet
  • Leonardo Di Caprio
  • Lindsay Lohan
  • Marilyn Monroe
  • Meryl Streep
  • Paris Hilton
  • Paul Schrader
  • Robert De Niro
  • Robert Downey jr
  • stanley kubrick
In
  • cinema
  • interviste
  • letteratura

Intervista a David Cronenberg

  • 20 Maggio 2014
  • 1
  • Bruce Wagner
  • David Cronenberg
  • Evan Bird
  • John Cusack
  • Julianne Moore
  • Mia Wasikowska
  • Olivia Williams
  • Robert De Niro
  • Robert Pattinson
  • Roberto Benigni
  • Rock Hudson
  • Sarah Gadon
  • Scorsese
  • Tiziana Lo Porto
  • Woody Allen
In
  • cinema
  • interviste

Intervista a Steven Knight

  • 12 Maggio 2014
  • 0
  • Bill Milner
  • David Cronenberg
  • Jason Statham
  • Olivia Colman
  • Ruth Wilson
  • Stephen Frears
  • Steven Knight
  • Tom Hardy
  • Tom Holland
In
  • cinema

Il cavaliere oscuro: il ritorno. Dell’apocalisse

  • 25 Settembre 2012
  • 3
  • Bane
  • Batman
  • Batman Begins
  • Batwing
  • Bruce Wayne
  • Christian Caliandro
  • Christopher Nolan
  • Cosmopolis
  • David Cronenberg
  • Dom Cobb
  • Inception
  • Leonardo Di Caprio
  • Mike Doherty
  • Occupy Wall Street
  • The Dark Knight
  • The Dark Knight Rises
  • The Prestige
  • Tom Hardy
  • William Gibson
In
  • approfondimenti
  • letteratura

I barbari e la peste

  • 2 Novembre 2010
  • 14
  • American Psycho
  • Antonin Artaud
  • Apocalisse
  • Bret Easton Ellis
  • Canone occidentale
  • Cantico delle creature
  • Ciprì e Maresco
  • Coscienza di Zeno
  • cultura
  • David Cronenberg
  • Don DeLillo
  • Droctulft
  • Harold Bloom
  • invasioni barbariche
  • James Ballard
  • linguaggio
  • lo straniero
  • Mao II
  • Nicola Lagioia
  • nuovi barbari
  • peste
  • Pink Floyd
  • Samuel Beckett
  • Sarah Scazzi
  • Underworld
In
  • cultura

Tra il vero e il falso

  • 20 Luglio 2009
  • 10
  • Autofiction
  • Basquiat
  • Brainstorm
  • Bret Easton Ellis
  • Cristiano de Majo
  • David Cronenberg
  • Debbie Harry
  • Douglas Trumbull
  • grande fratello
  • Guy Debord
  • James Woods
  • Jay McInerney
  • Katherine Bigelow
  • Madonna
  • Maria De Filippi
  • Michael e Roberta Findlay
  • Paparazzi
  • Ralph Fiennes
  • Samuel Coleridge
  • Simona Ventura
  • Snuff
  • Sospensione dell'incredulità
  • Stefano Bettarini
  • Strange Days
  • Videodrome
  • Walter Siti

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Un estratto da “I padri si saltano” di Stefano Zangrando
  • Il mestiere di raccontare. “Sotto il sole di Roma” con Marco Molendini
  • Su Il giardiniere e la morte di Gospodinov
  • Storia di uno straniamento. “Il concorso” di Sara Mesa
  • Cinque poesie da Khalvat di Lorenzo Foltran

Commenti recenti

  1. Storia di uno straniamento. "Il concorso" di Sara Mesa - Minima et Moralia su “Un amore”, il romanzo dell’inquietudine di Sara Mesa19 Novembre 2025

    […] e tutti editi in Italia da La nuova frontiera– della scrittrice spagnola Sara Mesa. In Un amore la protagonista,…

  2. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    fQuesta è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  3. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    Questa è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  4. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  5. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}