Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Freud

  1. Home
In
  • letteratura

“So quello che il linguaggio è in grado di fare”: su “Un Ca**o ebreo” di Katharina Volckmer

  • 13 Gennaio 2021
  • 0
  • Matteo Moca
  • Freud
  • Katharina Volckmer
  • La Nave di Teseo
  • Matteo Moca
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

Amore e scrittura: intervista a Scott Spencer

  • 23 Agosto 2015
  • 0
  • Tiziana Lo Porto
  • Francesco Franconeri
  • Freud
  • Scott Spencer
  • Tiziana Lo Porto
  • Wilhelm Reich
In
  • interviste
  • teatro

Remo Remotti, genio e disciplina

  • 22 Giugno 2015
  • 3
  • Graziano Graziani
  • Alda Merini
  • Čhecov
  • Dino Campana
  • Francis Ford Coppola
  • Freud
  • Graziano Graziani
  • Gurdjieff
  • Ilaria Scarpa
  • Jung
  • Laura Betti
  • Marco Bellocchio
  • Nanni Loy
  • Nanni Moretti
  • Nietzsche
  • Osho
  • Remo Girone
  • Remo Remotti
  • Renato Mambor
  • Van Gogh
  • Woody Allen
In
  • estratti
  • libri
  • ritratti
  • società

Vivi da morire. Dialogo immaginario tra due capitani: Giacinto Facchetti e Giovanni Falcone

  • 23 Maggio 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Achab
  • Argo
  • Bertini
  • Burgnich
  • Colapesce
  • Fabrizio Miccoli
  • Francesco Rocca
  • Francesco Vitale
  • Franco Causio
  • Freud
  • Giacinto Facchetti
  • Gianmatteo Sole
  • Giovanni Falcone
  • Helenio Herrera
  • Javier Zanetti
  • Maradona
  • Mauro Rostagno
  • Mazzola
  • Michele Greco
  • Nílton Santos
  • Ninni Cassarà
  • Piero Melati
  • Rivera
  • Sarti
In
  • interventi
  • religione

Il sesso che volle farsi Dio

  • 8 Marzo 2015
  • 6
  • Lea Melandri
  • Freud
  • Kant
  • Lea Melandri
  • Otto Weininger
  • Stefano Levi Della Torre
In
  • interviste
  • libri
  • musica

Letture d’autore: Paolo Benvegnù

  • 19 Gennaio 2015
  • 2
  • Pierluigi Lucadei
  • Céline
  • Elio Petri
  • Freud
  • Giorgio Saviane
  • Jacques Lacan
  • Paolo Benvegnù
  • Pasolini
  • Pierluigi Lucadei
  • Stefan Zweig
  • Victor Hugo
In
  • estratti
  • libri

Se l’umanità fosse capace di fare un sogno collettivo, sognerebbe Moosbrugger

  • 8 Luglio 2014
  • 0
  • Nicola Lagioia
  • Cacania
  • Freud
  • L'uomo senza qualità
  • modernismo
  • Nicola Lagioia
  • Robert Musil
  • Trakl
In
  • estratti
  • libri
  • politica

Il discorso di Telemaco

  • 3 Luglio 2014
  • 16
  • Massimo Recalcati
  • Berlusconi
  • Freud
  • Hegel
  • Heidegger
  • Lacan
  • Mario Rigoni Stern
  • Massimo Recalcati
  • Matteo Renzi
  • Telemaco
In
  • cinema
  • ritratti

La luce di Kubrick nel buio del futuro

  • 6 Marzo 2014
  • 0
  • Oscar Iarussi
  • Alessandro Laterza
  • Arthur Schnitzler
  • Bergman
  • Boorman
  • Burgess
  • Christiane Kubrick
  • Eric Nordem
  • Fellini
  • Foucault
  • Freud
  • Gianrico Carofiglio
  • GyörgySándorLigeti
  • Jacques Goimard
  • Jung
  • Kirk Douglas
  • Malick
  • Mark Rothko
  • Michael Herr
  • Michel Ciment
  • Michele Bisceglie
  • Nabokov
  • Nicole Kidman
  • Oscar Iarussi
  • Roberto Ottaviano
  • Simone Barillari
  • Spielberg
  • stanley kubrick
  • Tom Cruise
In
  • estratti
  • libri
  • ritratti

Ricordando Julio Cortázar

  • 12 Febbraio 2014
  • 4
  • minima&moralia
  • Brueghel
  • Céline
  • Freud
  • Hemingway
  • Jean Barnabé
  • Julio Cortázar
  • Malraux
  • Michel Butor
  • Miller
  • Nathalie Sarraute
  • Nerval
  • Rimbaud
  • Velázquez
In
  • cultura
  • giornalismo
  • libri
  • società

Da Radio Deejay, al caso Moggi, a Fantozzi, a Elio, a Comunione e Liberazione… La “Sterminata domenica” di Claudio Giunta

  • 11 Febbraio 2014
  • 7
  • Nicola Lagioia
  • Adorno
  • Bombolo
  • Carlo Freccero
  • Claudio Giunta
  • Comunione e Liberazione
  • Cristina D'Avena
  • David Foster Wallace
  • Edwige Fenech
  • Elio e le storie tese
  • er Monnezza
  • Fabio Volo
  • Fantozzi
  • Freud
  • Gianni De Michelis
  • Heidegger
  • Il Mulino
  • John McCain
  • Lacan
  • Leopardi
  • Linus
  • Luciano Moggi
  • Mariastella Gelmini
  • Moggi
  • Nicola Lagioia
  • Radio Deejay
  • Rilke
  • Sandro Bondi
  • Scientology
  • Sid Vicious
  • Silvio Berlusconi
  • Togliatti
  • Umberto Eco
In
  • reportage

Sia Lode Ora a una Città di Fama. New York, un personal essay

  • 16 Gennaio 2014
  • 1
  • minima&moralia
  • Alessandro Magno
  • Arthur Miller
  • Baustelle
  • Ben Lerner
  • Bernini
  • Betty Powell
  • Billy Crystal
  • Bruno Schulz
  • Claudia Roth Pierpont
  • D.H. Lawrence
  • David Foster Wallace
  • David Shields
  • Eliot
  • Francesco "Frank" Caputo
  • Frank Gehry
  • Freud
  • George W. Bush
  • Giulio Carlo Argan
  • Harold Bloom
  • Hemingway
  • Hopper
  • J. G: Ballard
  • J.M. Coetze
  • Jackie Kennedy
  • Joan Didion
  • John Ashberry
  • Jonathan Lethe
  • Kandinsky
  • Kant
  • Kipling
  • Kurt Vonnegut
  • Leonardo Merlini
  • Marco Polo
  • Mark Rothko
  • Miranda July
  • Moby
  • Olivier Adam
  • Paul Auster
  • Philip Dick
  • Philip Roth
  • Platone
  • Pollock
  • R.E.M.
  • Remarque
  • Robert Lowell
  • Salinger
  • Schiele
  • Thom Yorke
  • Walter Siti
  • Wes Anderson
In
  • interventi
  • politica

Da Grillo a Renzi, il carisma orizzontale

  • 28 Novembre 2013
  • 4
  • Massimo Recalcati
  • Achille Occhetto
  • Berlusconi
  • Enrico Berlinguer
  • Freud
  • Grillo
  • M5S
  • Massimo Recalcati
  • Renzi
In
  • interviste
  • letteratura

Edna d’Irlanda. Intervista a Edna O’Brien

  • 27 Novembre 2013
  • 4
  • Tiziana Lo Porto
  • Alice Munro
  • Edna O’Brien
  • Emily Dickinson
  • Ernest Gébler
  • Faulkner
  • Freud
  • J.P. Donleavys
  • James Joyce
  • Jane Fonda
  • Joyce
  • Kevin Powers
  • Leonardo Da Vinci
  • Lord Byron
  • Lydia Davis
  • Marianne Faithfull
  • Philip Roth
  • Proust
  • RD Laing
  • Robert Mitchum
  • Sean Connery
  • Shakespeare
  • Sylvia Plath
  • Teju Cole
  • Tiziana Lo Porto
  • Tolstoj
  • Virginia Woolf
  • W.G. Sebald
In
  • cultura
  • interventi

Il sogno d’amore: la violenza invisibile

  • 25 Novembre 2013
  • 6
  • Lea Melandri
  • Andrè Gorz
  • dominio maschile
  • famiglia
  • femminismo
  • Freud
  • Lea Melandri
  • Pierre Bordieu
  • sibilla Aleramo

Paginazione degli articoli

1 2 3 Successivo

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Un passato che deve ancora accadere. Dialogo con Giorgiomaria Cornelio e i suoi Fossili di rivolta

  • 3 Marzo 2025
  • 0
  • Matteo Bianchi

Beyond EPICA, il pianeta visto dall’Antartide

  • 21 Febbraio 2025
  • 0
  • Gabriele Santoro

Seguici

Ultimi Articoli

  • I primi vent’anni del Festival del Viaggio
  • La vita come forza geologica: cronaca di una Terra che s’è fatta da sé
  • La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro
  • Scintille. Il fuoco che ci portiamo dentro
  • Le farfalle. Simbologia di un meraviglioso frammento del creato

Commenti recenti

  1. Speranza su La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella6 Ottobre 2025

    Un articolo ricco di spunti (da approfondre con ulteriori letture). Leggerò l'antologia citata per capire se davvero ha ripreso vigore…

  2. kenneth su Piccola città. Per una storia culturale dell’eroina3 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO IL BENVENUTO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA…

  3. Dal “Mai più” a Gaza: il mito dell’Olocausto fra legittimazione e logoramento su “Un’anatomia dell’industria dell’Olocausto”: un estratto dal libro di Norman G. Finkelstein3 Ottobre 2025

    […] degli anni Duemila Norman G. Finkelstein, figlio di sopravvissuti al ghetto di Varsavia, pubblicò L’industria dell’Olocausto sostenendo che, a…

  4. Laura su Fuga dalle proprie origini. “Il cartone di mio padre. Storia e critica di un’eredità”, di Lukas Bärfuss2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

  5. Laura su Un estratto da “Eco” di Cesare Sinatti2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}