Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: George Orwell

  1. Home
In
  • architettura
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri

Su “Configurazione tundra” di Elena Giorgiana Mirabelli

  • 10 Luglio 2020
  • 1
  • Aldous Huxley
  • Configurazione tundra
  • Elena Giorgiana Mirabelli
  • George Orwell
  • Michail Bachtin
  • Philip K. Dick
  • Tunué
In
  • Altro
  • cultura
  • fiction
  • filosofia
  • letteratura
  • libri
  • narrativa
  • recensioni

Appunti su “Serotonina”

  • 28 Febbraio 2019
  • 0
  • Aldous Huxley
  • George Orwell
  • Jean Paul Sartre
  • Marcel Proust
  • Marx
  • Michel Houellebecq
  • Nietzsche
  • Philip Dick
  • Sartre
  • Thomas Mann
In
  • giornalismo

Storie dal mondo nuovo: intervista a Daniele Rielli

  • 7 Febbraio 2017
  • 2
  • Adriano Ercolani
  • Aldous Huxley
  • Daniele Rielli
  • George Orwell
  • Louis C.K.
  • Quit the Doner
  • Valentino Rossi
In
  • musica

Stan Ridgway — Canzoni in nero

  • 27 Ottobre 2016
  • 0
  • Dashiel Hammett
  • Ennio Morricone
  • George Orwell
  • John Vignola
  • Johnny Cash
  • Raymond Chandler
  • Stan Ridgway
  • Wall Of Voodoo
In
  • approfondimenti
  • letteratura
  • mondo
  • società

Flesh for Fantasy. Il romanzo ai tempi di Reddit

  • 7 Giugno 2016
  • 2
  • Aaron Swartz
  • Antonio Moresco
  • David Cronenberg
  • David Lynch
  • Edgar Allan Poe
  • Erzsébet Báthory
  • Filippo Belacchi
  • George Orwell
  • H. P. Lovecraft
  • Neil Gaiman
  • Philip K. Dick
  • Stephen King
  • Thomas Pynchon
  • William Burroughs
In
  • interviste

Gli adolescenti nei libri di Kevin Brooks

  • 7 Febbraio 2016
  • 0
  • Alberto Sebastiani
  • George Orwell
  • Kevin Brooks
  • Norman Mailer
  • Paolo Antonio Livorati
In
  • approfondimenti
  • giornalismo
  • mondo
  • politica
  • reportage

La Birmania pronta a scegliere il suo futuro

  • 6 Novembre 2015
  • 0
  • Alessandro Mazzarelli
  • Aung San Suu Kyi
  • Barack Obama
  • Dario Fo
  • George Orwell
  • Luisa Altobelli
  • Moustache Brothers
  • Roberto Benigni
  • Sophia Loren
  • Xi Jinping
In
  • approfondimenti
  • ritratti

Enrico Filippini. La grande cura di verità

  • 24 Maggio 2015
  • 3
  • Alberto Mondadori
  • Alessandro Bosco
  • Alessia Di Dio
  • Andrea Cirolla
  • Aristotele
  • Claudio Nembrini
  • Dario Borso
  • Edoardo Sanguineti
  • Emilio Renzi
  • Enrico Filippini
  • Enzo Paci
  • Eugenio Scalfari
  • Federico Pietranera
  • Gabriel García Márquez
  • George Orwell
  • Giacomo Raccis
  • Gruppo 63
  • Marco Praloran
  • Marino Fuchs
  • Nanni Balestrini
  • Paolo Nori
  • Peter Handke
  • Raymond Roussel
  • Silvia Calligaro
  • Simone Weil
  • Umberto Eco
  • Valerio Riva
  • Wittgenstein
In
  • letteratura
  • ritratti

Denny Fouts, l’homme fatal

  • 21 Gennaio 2015
  • 3
  • Aldous Huxley
  • Antonio Martines
  • Arthur Vanderbilt
  • Christopher Isherwood
  • Cyril Connolly
  • Denham Fouts
  • Denny Fouts
  • George Bernard Shaw
  • George Orwell
  • George Plimpton
  • Glenway Wescott
  • Goethe
  • Gore Vidal
  • Gramsci
  • Henry Miller
  • hitler
  • Jean Marais
  • Lola Montez
  • lord Mountbatten
  • Louis Denham Fouts
  • Michele Masneri
  • Oddone Cappellino
  • Oscar Wilde
  • Paolo di Grecia
  • Paolo di Yugoslavia
  • Paul Bowles
  • Shelley
  • Somerset Maugham
  • Stephen Spender
  • Truman Capote
  • Virginia Woolf
  • Yeats
In
  • giornalismo

Quando il giornalismo racconta la guerra

  • 28 Novembre 2014
  • 2
  • Alan Hankinson
  • Anand Gopal
  • André Malraux
  • Charles Dickens
  • Clotilde Bertoni
  • Cloudesley Johns
  • Cristiano Spila
  • Ernest Hemingway
  • Frances Fitzgerald
  • Francesca Borri
  • George Orwell
  • Giuliano Battiston
  • Jack London
  • James Foley
  • John Dos Passos
  • John Steinbeck
  • Lawrence Wright
  • Maria Nadotti
  • Michael Herr
  • Michèle Léridon
  • Milton J. Bates
  • Mimmo Candito
  • Nicholas Bentley
  • Oliviero Bergamini
  • Orson Wells
  • Phillip Knightley
  • Robert Fisk
  • Sebastian Junger
  • Stephen Crane
  • Susan Dabbous
  • William H. Russell
  • William Langewiesche
  • William Makepeace Thackeray
  • William Randolph Hearst
In
  • cultura
  • letteratura
  • libri
  • poesia
  • politica

Quando uno scrittore si impegna in politica…

  • 17 Settembre 2014
  • 2
  • Antonio Tabucchi
  • Céline
  • Edoardo Pisani
  • Franco
  • George Orwell
  • hitler
  • Isaak Babel
  • Mann
  • mussolini
  • Orwell
  • Pereira
  • Pirandello
  • Thoma Mann
In
  • approfondimenti
  • letteratura
  • libri

Laggiù (nel cyberspazio) qualcuno ti sta fottendo. I 30 anni di “Neuromante”

  • 23 Agosto 2014
  • 6
  • 1984
  • Ballard
  • Bruce Sterling
  • George Orwell
  • James Ballard
  • L'arcobaleno della gravità
  • La notte che bruciammo Chrome
  • Mirrorshades
  • Neuromancer
  • Neuromante
  • Philip Dick
  • William Burroughs
  • William Gibson
In
  • libri
  • recensioni

Breve storia della dignità

  • 12 Febbraio 2014
  • 1
  • Ahmadinejad
  • Alberto Sordi
  • Angela Merkel
  • Cicerone
  • Francesco Rende
  • Franz kafka
  • George Orwell
  • Giorgio Vasta
  • Giovanni Paolo II
  • Kant
  • Manuel Wackenheim
  • Michael Rosen
  • Oskar Baum
  • Paolo Villaggio
  • Schiller
  • Tommaso d’Aquino
In
  • interventi
  • politica

Il garante dello stato delle cose: Matteo Renzi

  • 26 Novembre 2013
  • 39
  • Berlusconi
  • D'Alema
  • George Orwell
  • Joseph Stiglitz
  • JP Morgan
  • Margaret Thatcher
  • Matteo Renzi
  • Michael Sandel
  • Partito Democratico
  • Ronald Reagan
  • Salvatore Settis
  • Tomaso Montanari
  • Tony Blair
  • Tony Judt
  • Vincenzo De Luca
In
  • lavoro
  • libri
  • politica

Su Grillo e Simone Weil

  • 6 Marzo 2013
  • 33
  • Albert Camus
  • Alessandro Leogrande
  • André Breton
  • Beppe Grillo
  • Casaleggio
  • Dwight Macdonald
  • Elias Canetti
  • George Orwell
  • Hannah Arendt
  • Jan Patocka
  • Karl Barth
  • Michail Tomskij
  • Movimento 5 stelle
  • Paul Goodman
  • Roberto Esposito
  • Simone Weil
  • T.W. Adorno
  • Vittorio Giacopini

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Il mestiere di raccontare. “Sotto il sole di Roma” con Marco Molendini
  • Su Il giardiniere e la morte di Gospodinov
  • Storia di uno straniamento. “Il concorso” di Sara Mesa
  • Cinque poesie da Khalvat di Lorenzo Foltran
  • Tre diversi modi per essere nessuno

Commenti recenti

  1. Storia di uno straniamento. "Il concorso" di Sara Mesa - Minima et Moralia su “Un amore”, il romanzo dell’inquietudine di Sara Mesa19 Novembre 2025

    […] e tutti editi in Italia da La nuova frontiera– della scrittrice spagnola Sara Mesa. In Un amore la protagonista,…

  2. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    fQuesta è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  3. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    Questa è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  4. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  5. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}