Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Manzoni

  1. Home
In
  • Altro
  • cultura
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri

Nel paradiso degli scrittori dimenticati. Su Italo Alighiero Chiusano

  • 14 Febbraio 2021
  • 3
  • Edoardo Pisani
  • Böll
  • Döblin
  • Edoardo Pisani
  • Flaiano
  • Gadda
  • Handke
  • Italo Alighiero Chiusano
  • Kafka
  • Landolfi
  • Mann
  • Manzoni
  • Musil
  • Pirandello
  • Scrittori da riscoprire
  • Stifter
  • Svevo
In
  • cinema
  • interviste

“Fosse stato per me non sarei mai diventato regista”: intervista a Ettore Scola

  • 20 Gennaio 2016
  • 1
  • minima&moralia
  • Arbasino
  • Aristofane
  • Berlusconi
  • Berselli
  • Bizet
  • Comencini
  • Craxi
  • De Sica
  • Dickens
  • Donald Sutherland
  • Ettore Scola
  • Fabrizio Corallo
  • Fellini
  • Feydeau
  • Friedrich Dürrenmatt
  • Gassman
  • Germi
  • Gramsci
  • Lizzani
  • Luchetti
  • Lucio Magri
  • Malcom Pagani
  • Manfredi
  • Manzoni
  • Mastroianni
  • Maximilian Schell
  • Monicelli
  • Pietrangeli
  • Renzi
  • Risi
  • Sean Penn
  • Sergio Amidei
  • Socrate
  • Sordi
  • Sorrentino
  • Steno
  • Tognazzi
  • Toni Servillo
  • Tornatore
  • Totò
  • Trintignant
  • Turi Ferro
  • verdi
  • Verga
  • Visconti
  • Wagner
In
  • libri
  • recensioni

L’Italia invisibile di Guido Ceronetti

  • 1 Luglio 2014
  • 1
  • Raoul Bruni
  • Carlo Alberto di Savoia
  • Dalai Lama
  • Dante
  • Guido Ceronetti
  • Manzoni
  • Pasolini
  • Petrarca
  • Raffaele La Capria
  • Raoul Bruni
  • René Guénon
In
  • letteratura
  • società

Moravia, Roma e la Grande Indifferenza

  • 3 Settembre 2013
  • 5
  • Stefano Ciavatta
  • Antonioni
  • Calvino
  • Carducci
  • D'Annunzio
  • Enzo Siciliano
  • Faulkner
  • Fellini
  • Freud
  • Giacomo Debenedetti
  • Ginzburg
  • Giordano Tedoldi
  • Giorgio Dell’Arti
  • Henry Miller
  • Manzoni
  • Maria Angiolillo
  • Marta Marzotto
  • Marx
  • Melania Mazzucco
  • Michela Murgia
  • Morante
  • Moravia
  • Nanni Moretti
  • Omero
  • Paolo Sorrentino
  • Pasolini
  • Pietrangeli
  • Piperno
  • Renzo Paris
  • Roberto Liorni
  • Roma
  • Sandra Petrignani
  • Sandro Penna
  • Sergio Saviane
  • Siti
  • Stefano Ciavatta
  • Teresa Ciabatti
  • Tinto Brass
  • Tom Wolfe
  • Toni Servillo
  • Trevi
  • Truman Capote
  • Umberto Eco
  • Wallace
  • Wittgenstein
  • Zurlini
In
  • cinema
  • recensioni

Lincoln. Genealogie di un immaginario

  • 23 Febbraio 2013
  • 5
  • Vanessa Roghi
  • Abraham Lincoln
  • Barry Lyndon
  • Currier & Ives
  • David Wark Griffith
  • Giaime Alonge
  • Hugo
  • Jean-Loup Bourget
  • Kennedy
  • Kubrick
  • Lincoln
  • Lumière
  • Manzoni
  • Martin Luther King
  • Michel Vovelle
  • Spielberg
  • Tolstoj
  • Vanessa Roghi
In
  • interventi
  • letteratura
  • società

Leopardi, Manzoni, De Roberto, Tomasi di Lampedusa: l’Italia attraverso quattro specchi

  • 3 Dicembre 2012
  • 15
  • Nicola Lagioia
  • Albert Speer
  • Aldo Busi
  • Berlusconi
  • Bossi
  • D'Alema
  • Dan Perjovschi
  • Dante
  • Federico De Roberto
  • Giolitti
  • Giulio Fabrizio Tomasi
  • Giuseppe Tomasi di Lampedusa
  • Grillo
  • Leopardi
  • Manzoni
  • Minetti
  • mussolini
  • Nicola Lagioia
  • Nietzsche
  • Polverini
  • Renato Guttuso
  • Umbrialibri

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Un passato che deve ancora accadere. Dialogo con Giorgiomaria Cornelio e i suoi Fossili di rivolta

  • 3 Marzo 2025
  • 0
  • Matteo Bianchi

Beyond EPICA, il pianeta visto dall’Antartide

  • 21 Febbraio 2025
  • 0
  • Gabriele Santoro

Seguici

Ultimi Articoli

  • I primi vent’anni del Festival del Viaggio
  • La vita come forza geologica: cronaca di una Terra che s’è fatta da sé
  • La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro
  • Scintille. Il fuoco che ci portiamo dentro
  • Le farfalle. Simbologia di un meraviglioso frammento del creato

Commenti recenti

  1. Speranza su La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella6 Ottobre 2025

    Un articolo ricco di spunti (da approfondre con ulteriori letture). Leggerò l'antologia citata per capire se davvero ha ripreso vigore…

  2. kenneth su Piccola città. Per una storia culturale dell’eroina3 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO IL BENVENUTO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA…

  3. Dal “Mai più” a Gaza: il mito dell’Olocausto fra legittimazione e logoramento su “Un’anatomia dell’industria dell’Olocausto”: un estratto dal libro di Norman G. Finkelstein3 Ottobre 2025

    […] degli anni Duemila Norman G. Finkelstein, figlio di sopravvissuti al ghetto di Varsavia, pubblicò L’industria dell’Olocausto sostenendo che, a…

  4. Laura su Fuga dalle proprie origini. “Il cartone di mio padre. Storia e critica di un’eredità”, di Lukas Bärfuss2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

  5. Laura su Un estratto da “Eco” di Cesare Sinatti2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}