Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Moravia

  1. Home
In
  • cinema
  • ritratti

Orson Welles e gli aggettivi del mondo

  • 6 Maggio 2015
  • 1
  • Federico Fellini
  • Giordano Meacci
  • Giulietta Masina
  • Ludwig Wittgenstein
  • Moravia
  • Orson Welles
  • Pasolini
  • Rita Hayworth
  • Shakespeare
In
  • libri
  • recensioni

Da Pascoli a Busi, critica in contropiede

  • 9 Luglio 2014
  • 1
  • Anna Maria Carpi
  • Arrigo Cajumi
  • Calvino
  • Cassola
  • Cicognani La Velia
  • Elio Pecora
  • Franco Cordelli
  • Gadda
  • Giorgio Manacorda
  • Guido Cavani
  • Guido Morselli
  • Luigi Baldacci
  • Matteo Marchesini
  • Montale
  • Moravia
  • Paolo Febbraro
  • Paolo Maccari
  • Patrizia Cavalli
  • Pier Vincenzo Mengaldo
  • Raoul Bruni
  • Roberto Roversi
In
  • fotografia
  • letteratura

Grandi scrittori immortalati da grandi fotografi

  • 15 Giugno 2014
  • 4
  • Adonis
  • Alice Walker
  • Amos Oz
  • Apollinaire
  • Beckett
  • Ben Jelloun
  • Bolano
  • Brecht
  • Bret Easton Ellis
  • Bruce Chatwin
  • Bulgakov
  • Burgess
  • Burroughs
  • Cabrera Infante
  • Camus
  • Carlo Levi
  • Cartier-Bresson
  • Cocteau
  • Cortázar
  • Cummings
  • Dos Passos
  • Dürer
  • Elliott Erwitt
  • Emmanuel Carrère
  • Ferenc Molnár
  • Francesco Longo
  • Fuentes
  • Gadda
  • George Bataille
  • Gide
  • Goffredo Fofi
  • Hammet
  • Heinrich Böll
  • Hemingway
  • Henry James
  • Houellebecq
  • Ingebor Bachmann
  • Jack London
  • James Ellroy
  • Jorge Amado
  • José Lezama Lima
  • Joseph Roth
  • Joyce
  • Kafka
  • Karen Blixen
  • Malaparte
  • Margaret Atwood
  • Marguerite Duras
  • Martin Amis
  • Maugham
  • Mayakovsky
  • Mishima
  • Montale
  • Moravia
  • Musil
  • Nabokov
  • Némirovsky
  • Neruda
  • Nothomb
  • Oates
  • Pablo Picasso
  • Pasolini
  • Paul Auster
  • Paul Éluard
  • Peter Handke
  • Philip Roth
  • Prévert
  • Robert Capa
  • Salgado
  • Salinger
  • Sartre
  • Saviano
  • Savinio
  • Sebald
  • Simone de Beauvoir
  • Steinbeck
  • Stephen King
  • Tabucchi
  • Thomas Mann
  • Thomas Pynchon
  • Ugo Mulas
  • Vargas Llosa
  • Vila-Matas
  • Virginia Woolf
  • Walcott
  • Yasunsari Kawabata
  • Yeats
  • Yehoshua
  • Zadie Smith
In
  • interviste
  • letteratura

Scrittore, a tua madre tornerai

  • 11 Giugno 2014
  • 0
  • Agata Christie
  • Alberto Savinio
  • Aldo Nove
  • Andrea Cirolla
  • Antonella Anedda
  • Bill Clinton
  • Camilleri
  • Canetti
  • Carol Geyser
  • Conrad
  • Corrado Alvaro
  • Guido Piovene
  • Helena Janeczek
  • Isabella Ferrari
  • Joseph Roth
  • Lalla Romano
  • Maria Pace Ottieri
  • Melville
  • Moravia
  • Paolo Volponi
  • Pasolini
  • Renato De Maria
  • Rodari
  • Salgari
  • Silvana Mauri
  • Simenon
  • Teresa Ciabatti
  • Valentino Bompiani
  • Valeria Parrella
  • Verne
  • Virginia Woolf
  • Yeats
In
  • cinema
  • reportage
  • ritratti

Alla ricerca di Franco Citti per un film (in preparazione) su Carmelo Bene

  • 14 Maggio 2014
  • 6
  • Carmelo Bene
  • Claudio Valentini
  • Demofilo Fidani
  • Franco Citti
  • Giuseppe Sansonna
  • Gordon Mitchell
  • Miles Deem
  • Moravia
  • Nanni Loy
  • Paolo Citti
  • Pasolini
  • Riccardo De Gennaro
  • Silvio Danesi
In
  • cultura

Pasolini, Roma – terza parte

  • 3 Maggio 2014
  • 2
  • Bassani
  • Betti
  • Elsa Morante
  • Gadda
  • Garzanti
  • Gianfranco Contini
  • Maraini
  • Michele Masneri
  • Moravia
  • Parise
  • Togliatti
  • Ungaretti
In
  • interviste
  • televisione

Intervista a Daria Bignardi

  • 28 Aprile 2014
  • 14
  • Bassetti
  • Bob Pledge
  • Calvino
  • Cortellesi
  • Daria Bignardi
  • Diego Della Valle
  • Don Giussani
  • Elsa Morante
  • Fellini
  • Flaiano
  • Francesco Pacifico
  • Gabriella Germani
  • Gianni Riotta
  • Giordano Bruno Guerri
  • Giorgio Gori
  • Leonardo Mondadori
  • Lerner
  • Minoli
  • Moravia
  • Paola Jacobbi
  • Raoul Bova
  • Rondolino
  • Scalfari
In
  • approfondimenti
  • cultura

Dalla forma di formaggio alle forme di cultura, e ritorno

  • 24 Aprile 2014
  • 3
  • Abe Steiner
  • Adriano Olivetti
  • Alessandro Baricco
  • Alfred Fouillée
  • Andy Wahrol
  • Antonio D'Orrico
  • Argan
  • Aristide Bruant
  • Benedetto Croce
  • Bret Easton Ellis
  • Brunello Cucinelli
  • Bruno Munari
  • Buzzati
  • Charles Bukowski
  • Concetto Marchesi
  • David Lynch
  • Defoe
  • Depero
  • Egidio Galbani
  • Emilio Cecchi
  • Enrico Prampolini
  • Farfa
  • Federico Fellini
  • Ferzan Ozpeteck
  • Francesco De Sanctis
  • Gabriele Muccino
  • Gabriele Salvatores
  • Gadda
  • Giacomo Balla
  • Giansiro Ferrata
  • Giorgio Falco
  • Giulio Preti
  • Giuseppe Tornatore
  • Giuseppe Ungaretti
  • Gordon Lish
  • Hemingway
  • Henry Miller
  • Jasper Johns
  • Jay McInerney
  • Jeanne Bordeau
  • Lanfranco Caminiti
  • Leonardo Sinisgalli
  • Machiavelli
  • Madame Anne Louise Germaine de Staël
  • Marcello Dudovich
  • Marinetti
  • Martin Scorsese
  • Michela Murgia
  • Mondrian
  • Montale
  • Moravia
  • mussolini
  • Nicolaï Diulgheroff
  • Pasquale Villari
  • Pavese
  • Philip Dick
  • Prampolini
  • Pynchon
  • Richard Hamilton
  • Rodchenko
  • Samuel Smiles
  • Scott Fitzgerald
  • Steinbeck
  • Stephen King
  • Tofanelli
  • Vittorini
  • Wim Wenders
  • Woody Allen
In
  • interviste
  • letteratura

Intervista a Giorgio Montefoschi

  • 20 Febbraio 2014
  • 6
  • Bassani
  • Bellow
  • Cassola
  • Elsa Morante
  • Emily Brontë
  • Feanzen
  • Gadda
  • Giorgio Montefoschi
  • Malamud
  • Matteo Nucci
  • Mazzantini
  • Moravia
  • Parise
  • Schopenhauer
  • Updike
  • Volo
  • Volponi
In
  • libri

Livelli di vita: Julian Barnes a Capri

  • 17 Ottobre 2013
  • 1
  • Emmanuel Carrère
  • Gabriella Buontempo
  • Julian Barnes
  • Moravia
  • Oscar Iarussi
  • Pat Kavanag
  • Raffaele La Capria
  • Susanna Basso
  • Tabucchi
In
  • libri
  • recensioni

Libri che rischiano di sparire (appena nati). Il secondo romanzo di Veronica Raimo

  • 29 Settembre 2013
  • 29
  • Antonioni
  • Carlo Mazza Galanti
  • Franzen
  • Moravia
  • Roth
  • Saviano
  • Veronica Raimo
In
  • interviste
  • letteratura

Memorie del reduce Arbasino

  • 26 Settembre 2013
  • 5
  • Adriana Asti
  • Alberto Arbasino
  • Aldo Moro
  • Alessandro Della Seta
  • Antonioni
  • Audrey Hepburn
  • Bassani
  • Bolognini
  • Calvino
  • Comisso
  • Dacia Maraini
  • Dino Provenzal
  • Eco
  • Eleanor Roosevelt
  • Emanuele Trevi
  • Fellini
  • Flaiano
  • Franca Valeri
  • Francesco Pacifico
  • Gadda
  • Giovanni Rodani
  • Gruppo 63
  • Guidarino Guidi
  • Guttuso
  • Henry Kissinger
  • Italo Pietra
  • Laura Betti
  • Manganelli
  • Milo Mendez
  • Morante
  • Moravia
  • Nicola Chiaromonte
  • Noberto Bobbio
  • Nora Ricci ù
  • Pasolini
  • Sandro Viola
  • Sanguineti
  • Testori
  • Visconti
  • Vittorio Caprioli
  • Zeffirelli
In
  • letteratura
  • società

Moravia, Roma e la Grande Indifferenza

  • 3 Settembre 2013
  • 5
  • Antonioni
  • Calvino
  • Carducci
  • D'Annunzio
  • Enzo Siciliano
  • Faulkner
  • Fellini
  • Freud
  • Giacomo Debenedetti
  • Ginzburg
  • Giordano Tedoldi
  • Giorgio Dell’Arti
  • Henry Miller
  • Manzoni
  • Maria Angiolillo
  • Marta Marzotto
  • Marx
  • Melania Mazzucco
  • Michela Murgia
  • Morante
  • Moravia
  • Nanni Moretti
  • Omero
  • Paolo Sorrentino
  • Pasolini
  • Pietrangeli
  • Piperno
  • Renzo Paris
  • Roberto Liorni
  • Roma
  • Sandra Petrignani
  • Sandro Penna
  • Sergio Saviane
  • Siti
  • Stefano Ciavatta
  • Teresa Ciabatti
  • Tinto Brass
  • Tom Wolfe
  • Toni Servillo
  • Trevi
  • Truman Capote
  • Umberto Eco
  • Wallace
  • Wittgenstein
  • Zurlini
In
  • approfondimenti
  • letteratura

Speciale Walter Siti – prima parte

  • 5 Luglio 2013
  • 1
  • Aldo Busi
  • Aldo Nove
  • Beckett
  • Calvino
  • Easton Ellis
  • Harold Bloom
  • Houellebecq
  • Joyce
  • Mazzantini
  • Mazzucco
  • Moravia
  • Muccino
  • Nicola Lagioia
  • Pasolini
  • Philip Roth
  • Pirandello
  • Tabucchi
  • Walter Siti
In
  • reportage

San Francisco, novembre 2012 – Un incontro con Lawrence Ferlinghetti

  • 4 Novembre 2012
  • 11
  • Beat Generation
  • Henry Miller
  • Jack Hirschman
  • Janus Pannonius
  • Lawrence Ferlinghetti
  • Marco Cassini
  • Moravia
  • Mr Magoo
  • Muppet Show
  • Obama
  • Pasolini
  • Reagan
  • Romney
  • Roosevelt
  • Sacco e Vanzetti
  • San Francisco Reinassance

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • La valigia dell’autrice. Chiara Lagani
  • “Ascoltatori selvaggi”, la diciassettesima edizione di “Strane Coppie”
  • Desiderare Bowie
  • “La lunga notte dell’Idroscalo. Il delitto Pasolini”: un estratto dal libro Daniele Piccione
  • La maschera di Bertolt Brecht

Commenti recenti

  1. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  2. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  3. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  4. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  5. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}