Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Orson Welles

  1. Home
In
  • libri
  • recensioni

L’abisso di Cittadino Cane: il nuovo racconto di Giordano Meacci

  • 23 Maggio 2022
  • 0
  • Gianni Montieri
  • Gianni Montieri
  • Giordano Meacci
  • Orson Welles
In
  • approfondimenti
  • cinema
  • recensioni

The Visit. Un film di M. Night Shyamalan – o no?

  • 30 Dicembre 2015
  • 5
  • minima&moralia
  • Alfred Hitchcock
  • Francesco Romeo
  • Gus Van Sant
  • M. Night Shyamalan
  • Michelangelo Antonioni
  • Orson Welles
  • William S. Burroughs
In
  • cinema
  • interviste

“Non so che farmene di tutti questi supereroi”: Intervista a Peter Bogdanovich

  • 26 Novembre 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Alfred Hitchcock
  • Audrey Hepburn
  • Barbara Streisand
  • Ben Gazzara
  • Dorothy Stratten
  • Frank Sinatra
  • Howard Hawks
  • Jack Nicholson
  • James Stewart
  • John Huston
  • Malcom Pagani
  • Noah Baumbach
  • Orson Welles
  • Paul Snider
  • Peter Bogdanovich
  • Quentin Tarantino
  • Roger Corman
  • Sam Peckinpah
  • Wes Anderson
In
  • approfondimenti
  • cinema
  • cultura
  • reportage
  • ritratti

Due caligariani a Venezia

  • 26 Settembre 2015
  • 0
  • minima&moralia
  • Alessio Romano
  • Ben Stiller
  • Claudio Caligari
  • David Mamet
  • Emily Brontë
  • Enrico Ghezzi
  • Federico Fellini
  • Francesca Serafini
  • Gino Ventriglia
  • Giordano Meacci
  • Gustav Mahler
  • Jane Austen
  • Kurt Vonnegut
  • Malika Ayane
  • Marco Giusti
  • Orson Welles
  • Paolo Mereghetti
  • Pier Paolo Pasolini
  • Sandro Veronesi
  • stanley kubrick
  • Terry Gilliam
  • Thomas Mann
  • Valerio Mastandrea
  • Woody Allen
In
  • estratti
  • libri

Morte di un ragazzo. Federico Aldrovandi, dieci anni dopo

  • 25 Settembre 2015
  • 3
  • minima&moralia
  • Alessio Spataro
  • Arnaldo Scotti
  • Carlo Bonini
  • Carlo Giuliani
  • caso Aldrovandi
  • Checchino Antonini
  • don Lorenzo Milani
  • Enrica Bartesaghi
  • Enrico Maria Salerno
  • Federico Aldrovandi
  • Florestano Vancini
  • Francesco Lorusso
  • Gaetano Tiene
  • Giancarlo Mori
  • Gianni Tonelli
  • Giorgiana Masi
  • Giorgio Bassani
  • Girolamo De Michele
  • Giulio Tremonti
  • Haidi Giuliani
  • M. Night Shyamalan
  • Mario Borghezio
  • Orson Welles
  • Pasolini
  • Patrizia Moretto
  • Pino Barilari
  • Serge Quadruppani
In
  • approfondimenti
  • arte
  • cinema

Gli incompiuti: storie di film sognati

  • 22 Giugno 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Cesare Zavattini
  • Ejzenštejn
  • Elsa Morante
  • Emiliano Morreale
  • Federico Fellini
  • Gian Piero Brunetta
  • Giuseppe Tornatore
  • Grazia Deledda
  • Harold Pinter
  • Jerry Lewis
  • Louis-Ferdinand Céline
  • Luciano Emmer
  • Marilyn Monroe
  • Mario Soldati
  • Massimo Raffaeli
  • Michelangelo Antonioni
  • Orson Welles
  • Pier Paolo Pasolini
  • Rocco Scotellaro
  • stanley kubrick
  • Valerio Zurlini
  • Vittorio De Sica
In
  • estratti
  • fiction
  • libri
  • racconti

Millenovecentonovantadue

  • 21 Giugno 2015
  • 3
  • Nicola Lagioia
  • Andy Warhol
  • Antonello da Messina
  • Bill Clinton
  • Emerson Lake & Palmer
  • Ernst Lubitsch
  • Francesco De Lorenzo
  • Francis Bacon
  • fratelli Coen
  • Galileo Galilei
  • Guttuso
  • Jacques Brel
  • John Ford
  • Karol Wojtyla
  • Mario Sironi
  • Marlene Dietrich
  • Murnau
  • Nicola Lagioia
  • Orson Welles
  • Pier Paolo Pasolini
  • Piero della Francesca
  • Salvo Lima
  • Sartre
  • Sergio Moroni
  • Sharon Stone
  • Wim Wenders
In
  • cinema
  • estratti
  • libri

Welles 100

  • 6 Maggio 2015
  • 0
  • minima&moralia
  • Orson Welles
  • Ray Milland
  • Rita Hayworth
  • Serafino Murri
  • Thomas F. Brady
In
  • cinema
  • ritratti

Orson Welles e gli aggettivi del mondo

  • 6 Maggio 2015
  • 1
  • Giordano Meacci
  • Federico Fellini
  • Giordano Meacci
  • Giulietta Masina
  • Ludwig Wittgenstein
  • Moravia
  • Orson Welles
  • Pasolini
  • Rita Hayworth
  • Shakespeare
In
  • libri
  • recensioni

Dave Eggers e la democrazia digitale

  • 19 Novembre 2014
  • 17
  • Francesco Musolino
  • Dave Eggers
  • Evgenij Morozov
  • Francesco Musolino
  • Jeremy Bentham
  • Jonathan Franzen
  • Mark Zuckerberg
  • Orson Welles
  • Philip Dick
In
  • televisione

HBO: del potere di un acronimo e l’eco dei suoi racconti

  • 22 Ottobre 2014
  • 0
  • Antonia Conti
  • Antonia Conti
  • Breaking Bad
  • Brian De Palma
  • HBO
  • In Treatment
  • James Naremore
  • Jim Parsons
  • Julia Roberts
  • Larry Kramer
  • Mad Men
  • Mark Ruffalo
  • Masters Of Sex
  • Matt Bomer
  • Matthew Weiner
  • Mike Nichols
  • Mildred Pierce
  • Olive Kitteridge
  • Orson Welles
  • Ryan Murphy
  • Six Feet Under
  • Tell Me You Love Me
  • The Normal Heart
  • The Walking Dead
  • True Detective
In
  • cinema
  • estratti
  • libri

A lezione di cinema da François Truffaut

  • 21 Ottobre 2014
  • 2
  • minima&moralia
  • Alfred Hitchcock
  • Dreyer
  • Ejzensˇtejn
  • Ford
  • François Truffaut
  • Griffith
  • Ingrid Bergman
  • Jean Renoir
  • Jean-Luc Godard
  • Kurosawa
  • Lang
  • Lubitsch
  • Luis Buñuel
  • Melania Biancat
  • Mike Nichols
  • Mizoguchi
  • Murnau
  • Orson Welles
  • Renoir
  • Robert Bresson
  • Roberto Rossellini
  • Sternberg
  • Stroheim
  • Vidor
  • Walsh
In
  • letteratura
  • libri
  • ritratti

Le guerre di Salinger

  • 16 Giugno 2014
  • 5
  • Giuseppe Rizzo
  • Charlie Chaplin
  • David Shields
  • Elia Kazan
  • Ernest Hemingway
  • Eugene O’Neill
  • Eugene Reynal
  • Giuseppe Rizzo
  • Ian Hamilton
  • J.D. Salinger
  • Jean Miller
  • Joan Didion
  • John Cheever
  • John Hinckley
  • John Lennon
  • John Updike
  • Joyce Maynard
  • Mark Chapman
  • Matteo Colombo
  • Michiko Kakutani
  • Oona O’Neill
  • Orson Welles
  • Rebecca Schaeffer
  • Robert Bardo
  • Robert Wickes
  • Ronald Reagan
  • Shane Salerno
  • Whit Burnett
In
  • approfondimenti
  • cultura

Roma. Quattro modi di morire in prosa: Alfonso Berardinelli

  • 17 Febbraio 2014
  • 5
  • minima&moralia
  • Alfonso Berardinelli
  • Bernini
  • Carlo Levi
  • Ettore Petrolini
  • Gioachino Belli
  • Giuseppe Prezzolini
  • Goethe
  • Leopardi
  • Matteo Renzi
  • Michelangelo
  • Moretti
  • Orson Welles
  • Patrizia Cavalli
  • Pierpaolo Capovilla
  • Roma
  • Sandro Veronesi
  • Sorrentino
  • Teatro degli Orrori
  • Tony Perkins
In
  • cinema

Sapere senza il bisogno (finalmente) di prove. Il cinema di Álex de la Iglesia

  • 26 Novembre 2012
  • 6
  • Nicola Lagioia
  • Aldo Moro
  • Álex de la Iglesia
  • Almodovar
  • Bellocchio
  • Berlusoni
  • Carrero Blanco
  • Cervantes
  • Dalì
  • Faranda
  • Gallinari
  • Gaudì
  • Giordano
  • Goya
  • Kafka
  • Moretti
  • Morucci
  • Nicola Lagioia
  • Orson Welles
  • Orwell
  • Pasolini
  • Rimbaud
  • Trakl
  • Vicari

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 0
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Un passato che deve ancora accadere. Dialogo con Giorgiomaria Cornelio e i suoi Fossili di rivolta

  • 3 Marzo 2025
  • 0
  • minima&moralia

Beyond EPICA, il pianeta visto dall’Antartide

  • 21 Febbraio 2025
  • 0
  • Gabriele Santoro

Seguici

Ultimi Articoli

  • La vita come forza geologica: cronaca di una Terra che s’è fatta da sé
  • La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro
  • Scintille. Il fuoco che ci portiamo dentro
  • Le farfalle. Simbologia di un meraviglioso frammento del creato
  • Fuga dalle proprie origini. “Il cartone di mio padre. Storia e critica di un’eredità”, di Lukas Bärfuss

Commenti recenti

  1. kenneth su Piccola città. Per una storia culturale dell’eroina3 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO IL BENVENUTO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA…

  2. Dal “Mai più” a Gaza: il mito dell’Olocausto fra legittimazione e logoramento su “Un’anatomia dell’industria dell’Olocausto”: un estratto dal libro di Norman G. Finkelstein3 Ottobre 2025

    […] degli anni Duemila Norman G. Finkelstein, figlio di sopravvissuti al ghetto di Varsavia, pubblicò L’industria dell’Olocausto sostenendo che, a…

  3. Laura su Fuga dalle proprie origini. “Il cartone di mio padre. Storia e critica di un’eredità”, di Lukas Bärfuss2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

  4. Laura su Un estratto da “Eco” di Cesare Sinatti2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

  5. Laura su Chi ha paura dei passeri blu?: la politica poetica di Heloneida Studart2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}