Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Sandro Veronesi

  1. Home
In
  • libri
  • recensioni

Estate 1972. “Settembre nero” di Sandro Veronesi

  • 11 Novembre 2024
  • 0
  • Valentina Berengo
  • Sandro Veronesi
  • Valentina Berengo
In
  • libri
  • recensioni

“Comandante” di Veronesi e De Angelis, un viaggio nell’anima

  • 8 Marzo 2023
  • 0
  • Valentina Berengo
  • Edoardo De Angelis
  • Sandro Veronesi
  • Valentina Berengo
In
  • letteratura italiana
  • libri

Storia di una strage inverosimile: “XY” di Sandro Veronesi

  • 13 Novembre 2020
  • 2
  • Nicola H. Cosentino
  • Nicola Cosentino
  • Sandro Veronesi
In
  • libri
  • recensioni

Il colibrì di Veronesi vola alto

  • 5 Novembre 2019
  • 7
  • minima&moralia
  • Sandro Veronesi
  • Valentina Barengo
In
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • traduzione

Ricordando Sergio Claudio Perroni

  • 2 Luglio 2019
  • 2
  • Oscar Iarussi
  • Cesare Garboli
  • Georges Perec
  • Italo Calvino
  • John Cheever
  • Oscar Iarussi
  • Sandro Veronesi
  • Sergio Claudio Perroni
In
  • interviste
  • letteratura

Discorsi sul metodo – 29: Sandro Veronesi

  • 29 Gennaio 2019
  • 1
  • Vanni Santoni
  • discorsi sul metodo
  • intervista
  • Sandro Veronesi
  • Vanni Santoni
In
  • approfondimenti
  • letteratura
  • libri

Quali maestri?

  • 10 Novembre 2015
  • 5
  • Carlo Mazza Galanti
  • Alberto Asor Rosa
  • Alberto Moravia
  • Alfonso Berardinelli
  • Antonio Moresco
  • Carlo Mazza Galanti
  • Carola Susani
  • Daniele Giglioli
  • David Foster Wallace
  • Elio Vittorini
  • Enzo Traverso
  • Eugenio Montale
  • Francesco Pecoraro
  • Franco Cordelli
  • Giacomo Raccis
  • Giorgio Vasta
  • J.M. Coetzee
  • Maria De Filippi
  • Massimo Recalcati
  • Michele Mari
  • Orhan Pamuk
  • Paolo Di Paolo
  • Pier Vincenzo Mengaldo
  • Piergiorgio Giacché
  • Raffaele Alberto Ventura
  • Sandro Veronesi
  • Valerio Mattioli
  • Walter Siti
In
  • approfondimenti
  • cinema
  • cultura
  • reportage
  • ritratti

Due caligariani a Venezia

  • 26 Settembre 2015
  • 0
  • minima&moralia
  • Alessio Romano
  • Ben Stiller
  • Claudio Caligari
  • David Mamet
  • Emily Brontë
  • Enrico Ghezzi
  • Federico Fellini
  • Francesca Serafini
  • Gino Ventriglia
  • Giordano Meacci
  • Gustav Mahler
  • Jane Austen
  • Kurt Vonnegut
  • Malika Ayane
  • Marco Giusti
  • Orson Welles
  • Paolo Mereghetti
  • Pier Paolo Pasolini
  • Sandro Veronesi
  • stanley kubrick
  • Terry Gilliam
  • Thomas Mann
  • Valerio Mastandrea
  • Woody Allen
In
  • estratti
  • letteratura
  • libri
  • ritratti

La breve vita felice di Rocco Carbone

  • 18 Luglio 2015
  • 9
  • minima&moralia
  • Alberto Savinio
  • Andrea Zanzotto
  • Antonio Delfini
  • Arturo Loria
  • Aurelio Roncaglia
  • Camille Claudel
  • Carmelo Samonà
  • Cesare Garboli
  • Cristina Campo
  • Eduardo De Filippo
  • Elsa Morante
  • Emanuele Trevi
  • Emilio Garroni
  • Eraclito
  • Flannery O’Connor
  • Franco Gaeta
  • Gérard Genette
  • Giorgio Agamben
  • Giorgio Raimondo Cardona
  • Giovanni Pascoli
  • Guido Ceronetti
  • Jacques Lacan
  • Marco Lodoli
  • Milo De Angelis
  • Patrick Leigh Fermor
  • Paul Ricoeur
  • Pia Pera
  • Rocco Carbone
  • Roman Jakobson
  • Sandro Penna
  • Sandro Veronesi
  • Saul Bellow
  • Tomasi di Lampedusa
  • Vladimir Propp
In
  • cinema
  • interviste

Elena Stancanelli intervista Nanni Moretti

  • 17 Aprile 2015
  • 5
  • Elena Stancanelli
  • Chiara Valerio
  • Elena Stancanelli
  • Francesco Piccolo
  • Gaia Manzini
  • Giulia Lazzarini
  • John Turturro
  • Margherita Buy
  • Michel Piccoli
  • Nanni Moretti
  • Philip Roth
  • Roland Barthes
  • Sandro Petraglia
  • Sandro Veronesi
  • Silvio Orlando
  • Valia Santella
  • Woody Allen
In
  • letteratura
  • libri

I nuovi padri

  • 21 Dicembre 2014
  • 4
  • Valentina Pigmei
  • Antonio Scurati
  • Davide Longo
  • Marco Franzoso
  • Mauro Covacich
  • Robin Williams
  • Sandro Veronesi
  • Saverio Costanzo
  • Simona Argentieri
  • Valentina Pigmei
In
  • libri
  • recensioni

Sandro Veronesi e l’architettura della narrazione

  • 28 Novembre 2014
  • 8
  • Valentina Pigmei
  • David Foster Wallace
  • Geronimo Stilton
  • Massimiliano Governi
  • Sandro Veronesi
  • Thomas Pynchon
  • Valentina Pigmei
  • Victor Hugo
In
  • libri
  • recensioni

Raccontare il vuoto

  • 6 Agosto 2014
  • 2
  • Giorgio Vasta
  • Alessandro Garigliano
  • Fabio Viola
  • Francesco Maino
  • Giorgio Vasta
  • Niccolò Ammaniti
  • Paolo Marino
  • Riccardo Romagnoli
  • Sandro Veronesi
In
  • editoria
  • interviste

Editoria, mercato e dibattito culturale: intervista a Paolo Repetti

  • 23 Giugno 2014
  • 3
  • Francesco Pacifico
  • Aldo Nove
  • Antonella Lattanzi
  • Carlo Lucarelli
  • Elmore Leonard
  • Foucault
  • Francesco Pacifico
  • Geno Pampaloni
  • Gian Arturo Ferrari
  • Gilles Lipovetsky
  • Giulio Einaudi
  • Jane Austen
  • Jo Nesbø
  • Joe Lansdale
  • Marco Lodoli
  • Mariapia Veladiano
  • Niccolò Ammaniti
  • Paolo Repetti
  • primo levi
  • Roland Barthes
  • Sandro Onofri
  • Sandro Veronesi
  • Steve Jobs
In
  • calcio
  • libri
  • sport

Letteratura e calcio

  • 18 Giugno 2014
  • 5
  • minima&moralia
  • Bolano
  • Carlo D'Amicis
  • Dori Ghezzi
  • Eduardo Galeano
  • Enrique Vila Matas
  • Fabrizio De André
  • Fernando Acitelli
  • Francesca Serafini
  • Giancarlo Liviano D'Arcangelo
  • Gianni Brera
  • Giovanni Arpino
  • Lorenzo Iervolino
  • Massimo Raffaeli
  • Pasolini
  • Paul Gauguin
  • Sandro Veronesi
  • Umberto Saba

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Lanthimos in Bugonia non sa che fare
  • Que viva il Cè! Il Cesarini di Kurt Lanthaler
  • Il seme, 3 novembre 1985
  • La valigia dell’autrice. Linda Dalisi
  • Oppure il diavolo

Commenti recenti

  1. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

  2. Dalle tombe ai salotti: l’evoluzione del vampiro tra folklore e modernità - L'INDISCRETO su Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers3 Novembre 2025

    […] sottolinea Edoardo Rialti «in quante lingue del mondo si dice “sto venendo” per l’orgasmo e cosa cerchiamo di dire…

  3. Elena su Perché Quando di Walter Veltroni, uno dei film più brutti di sempre, parla anche di noi31 Ottobre 2025

    ho guardato il film e a me è piaciuto, provando a mettermi nei panni dei protagonisti. secondo me una riflessione…

  4. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio31 Ottobre 2025

    CHILDREN OF THE LIGHT BENEFICI DELL'ADESIONE ALL'ILLUMINATI CLUB CHURCH TEMPLE, FAMILY | SOCIETY BROTHERHOOD 1. Una ricompensa in denaro di…

  5. Casannoni del “Nord Est” - altrochemestre su Comisso e Parise tra Bacco e Venere28 Ottobre 2025

    […] Dario Borso, Comisso e Parise tra Bacco e Venere, https://www.minimaetmoralia.it/wp/letteratura/comisso-parise-bacco-venere/ (3 aprile […]

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}