Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Mese: Agosto 2012

  1. Home
  2. 2012
  3. Agosto
In
  • ritratti

Il comandante biondo. Breve storia di William Alexander Morgan

  • 17 Agosto 2012
  • 7
  • Camilo Cienfuegos
  • Ernesto Guevara
  • Fidel Castro
  • Nixon
  • Rafael Trujillo
  • William Alexander Morgan
In
  • arte
  • musica

Cosa accadrebbe se un gruppo di giovani artiste-attiviste rivoluzionarie facesse una protesta simile alle Pussy Riot in Italia? Intanto leggiamoci le loro splendide dichiarazioni conclusive al processo.

  • 16 Agosto 2012
  • 56
  • Fedor Dostoevskij
  • Josip Brodskj
  • Madonna
  • Pussy Riot
  • Slavoj Žižek
  • Socrate
  • Vladimir Putin
In
  • libri
  • recensioni

Nei meandri ingannevoli della fantastoria

  • 16 Agosto 2012
  • 1
  • Giorgio Manacorda
  • Luca Alvino
In
  • approfondimenti
  • libri

A cent’anni da I vecchi e i giovani di Pirandello, insurrezione e narrazione

  • 14 Agosto 2012
  • 4
  • Alessandro Manzoni
  • Francesco Crispi
  • Francesco D’Atri
  • Francesco Domenico Guerrazzi
  • Giuseppe Cesare Abba
  • Lanfranco Caminiti
  • Luigi Pirandello
  • Massimo D’Azeglio
  • Tommaso Grossi
  • Walter Scott
In
  • società

L’occhiale da sole nell’opinione di un architetto tedesco

  • 13 Agosto 2012
  • 1
  • Bret Easton Ellis
  • Bruno Munari
  • Carlo Rivolta
  • Ivan Carozzi
  • Pasquale Squitieri
  • Ray Ban
  • Roland Barthes
In
  • libri
  • recensioni

Pare che “Il senso della fine” di Julian Barnes sia un capolavoro? Ecco, è tutt’altro che così.

  • 13 Agosto 2012
  • 84
  • Alessandro Mari
  • Antonio D'Orrico
  • Franco Cordelli
  • Gabriele Romagnoli
  • Ian McEwan
  • Il senso di una fine
  • Julian Barnes
  • Kazuo Ishiguro
  • Martin Amis
  • Nadia Fusini
In
  • editoria
  • fumetto
  • libri

Gilles Deleuze spiegato (d)a mia nipote

  • 11 Agosto 2012
  • 7
  • Giles Deleuze
  • Ivan Carozzi
  • rizoma
In
  • poesia

I momenti migliori

  • 10 Agosto 2012
  • 0
  • Christian Raimo
  • estate
  • poesia
In
  • sport

Se il calcio italiano è lo specchio del paese

  • 10 Agosto 2012
  • 2
  • calcio scommesse
  • Emiliano Sbaraglia
  • Europei
In
  • libri
  • recensioni

Il compendio del sesso USA

  • 10 Agosto 2012
  • 0
  • Alberto Arbasino
  • Alex Comfort
  • Anita Hill
  • Ayn Rand
  • Barbara Cramer
  • Clarence Thomas
  • Edward Sorel
  • Francesco Saba Sardi
  • Gay Talese
  • Gore Vidal
  • Jiddu Krishnamurti
  • John Bullaro
  • John Humphrey Noyes
  • John Updike
  • John Williamson
  • Judith Bullaro
  • Philip Roth
  • Samuel Roth
  • Sandstone Retreat
  • Stefano Gallerani
  • Tom Wolfe
  • Walter Siti
  • Wilhelm Reich
In
  • libri
  • recensioni

Cheever, il racconto sereno dell’America

  • 9 Agosto 2012
  • 4
  • Flannery O'Connor
  • Francesco Longo
  • John Cheever
  • Raymond Carver
  • Richard Yates
In
  • arte

Disinformazione ad arte

  • 9 Agosto 2012
  • 2
  • Baerbel Kramer
  • Berlusconi
  • Claudio Gallazzi
  • Cristina Acidini
  • Federico Castelli Gattinara
  • Federico Zeri
  • Leo Ríos
  • Luciano Canfora
  • Michelangelo Buonarroti
  • Roberto Cecchi
  • Salvatore Settis
  • Sandro Bondi
  • Silvia Ronchey
  • Tomaso Montanari
  • Umberto Allemandi
In
  • musica
  • società

Siamo tutti Pistulino Riot

  • 8 Agosto 2012
  • 0
  • Elio e le storie tese
  • Lucia Sgueglia
  • Mosca
  • Pussy Riot
  • Putin
In
  • poesia

The Best of James Franco

  • 8 Agosto 2012
  • 4
  • 113 Crickets
  • Chuck Palahniuk
  • James Franco
  • Penelope Cruz
  • The Smiths
  • Tiziana Lo Porto
  • Tom Cruise
In
  • approfondimenti

Tempo fuori sesto. Guy Debord contro la Modernità 2

  • 8 Agosto 2012
  • 3
  • ’Internazionale Situazionista
  • Bossuet
  • Eraclito
  • Guy Debord
  • Isidore Isou
  • Li Po
  • Lino Léonardi
  • Mario Perniola
  • Martin Heidegger
  • Omar Khayyâm
  • Oswald Spengler
  • Publio Ovidio Nasone
  • Raffaele Alberto Ventura
  • Shelley

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Il mestiere di raccontare. “Sotto il sole di Roma” con Marco Molendini
  • Su Il giardiniere e la morte di Gospodinov
  • Storia di uno straniamento. “Il concorso” di Sara Mesa
  • Cinque poesie da Khalvat di Lorenzo Foltran
  • Tre diversi modi per essere nessuno

Commenti recenti

  1. Storia di uno straniamento. "Il concorso" di Sara Mesa - Minima et Moralia su “Un amore”, il romanzo dell’inquietudine di Sara Mesa19 Novembre 2025

    […] e tutti editi in Italia da La nuova frontiera– della scrittrice spagnola Sara Mesa. In Un amore la protagonista,…

  2. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    fQuesta è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  3. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    Questa è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  4. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  5. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}