Riportiamo la parte conclusiva di Resistenza e Costituzione, un intervento del 1965 di Norberto Bobbio, contenuto nella raccolta di discorsi Eravamo ridiventati uomini (Einaudi) (fonte immagine).
di Norberto Bobbio
«[…] Questa è la resistenza reale, quella che si è realizzata nei fatti. Ma accanto alla Resistenza storica e reale c’è una Resistenza ideale, una resistenza perenne alla quale ci richiamiamo nei momenti difficili come a una forza morale, superiore agli eventi.
Così è spesso avvenuto nel Risorgimento: accanto al Risorgimento reale (spesso meschino) c’è stato un Risorgimento ideale che è stata la grande forza ideale che ha mosso le generazioni dei nostri padri.
Quali sono gli elementi di questa Resistenza ideale:
l’anelito della libertà (la scelta)
il superamento del passatismo
l’abbraccio più profondo del principio democratico cioè del governo dal basso e cioè della partecipazione di tutti alla cosa pubblica.
Nonostante le cadute, le defezioni, non dispereremo fino a quando saremo riusciti a tenere vivo questo spirito che può dare qualche guizzo nei momenti di disperazione e esasperazione.
Ora e sempre Resistenza.»
Minima&moralia è una rivista online nata nel 2009. Nel nostro spazio indipendente coesistono letteratura, teatro, arti, politica, interventi su esteri e ambiente
