Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

arte

  1. Home
  2. arte
In
  • arte
  • cinema

Il disagio dei pranzi domenicali per noi precari della cultura

  • 12 Gennaio 2014
  • 0
  • Graham Chapman
  • Monty Python
In
  • arte
  • interventi

Stare in società sì, ma per cambiarla. Tomaso Montanari: una controreplica a Antonio Scurati

  • 4 Gennaio 2014
  • 27
  • Antonio Scurati
  • Eataly
  • Johann Huiznga
  • Matteo Renzi
  • Tomaso Montanari
  • Tonino Guerra
In
  • arte
  • cultura
  • interventi

Stare in società: una replica di Antonio Scurati a Tomaso Montanari

  • 3 Gennaio 2014
  • 15
  • Aby Warburg
  • Adorno
  • Angelino Alfano
  • Antonio Scurati
  • Berlusconi
  • De Certau
  • Eataly
  • Ernst Robert Curtius
  • Kundera
  • Marco Travaglio
  • Michelangelo
  • Oscar Farinetti
  • Renzi
  • Tomaso Montanari
In
  • arte
  • libri
  • società

Una nostalgia grande quanto la Luna

  • 11 Dicembre 2013
  • 0
  • Bill Anders
  • Edmund Husserl
  • Hannah Arendt
  • Luna
  • Martin Heidegger
  • Quodlibet
  • Stefano Catucci
In
  • arte
  • cultura
  • interventi
  • letteratura
  • libri

L’ideologia del protagonista

  • 27 Novembre 2013
  • 7
  • Davide Tarizzo
  • ideologia
  • Maria Gianola
  • Sardegna
  • storytelling
  • Tiziano Scarpa
In
  • arte
  • interventi

Mercanti nel templi

  • 25 Novembre 2013
  • 1
  • Angelo Scola
  • Caravaggio
  • Francesco Moraglia
  • Maurizio Lupi
  • Salvatore Settis
  • Tomaso Montanari
In
  • arte

Il Palazzo delle larghe intese

  • 22 Novembre 2013
  • 0
  • Aleister Crowley
  • Carl Gustav Jung
  • Christian Caliandro
  • Flaubert
  • Jack London
  • Massimiliano Gioni
  • Stan Vanderbeek
  • Ugo Mattei
In
  • arte
  • interventi

Lo stato dell’Arte al luna park

  • 31 Ottobre 2013
  • 1
  • Antonello da Messina
  • Bacon
  • Bruno Munari
  • Caravaggio
  • Christian Raimo
  • Cristiana Collu
  • Gianni Letta
  • Giotto
  • Giulio Paolini
  • Goffredo Fofi
  • Jackson Pollock
  • Luca Bortolotti
  • Lucien Freud
  • Marco Carrai
  • Marco Goldin
  • Matteo Renzi
  • Michael Jackson
  • Michelangelo
  • Picasso
  • Raffaello
  • Rothko
  • Salone dell'Editoria Sociale
  • Tomaso Montanari
  • Vittorio Giacopini
In
  • arte
  • filosofia
  • interviste

Ricordando Arthur Danto

  • 29 Ottobre 2013
  • 3
  • Alessandro Lancieri
  • Andy Warhol
  • Arthur Coleman Danto
  • Cindy Sherman
  • Damien Hirst
  • George Brecht
  • Giuliano Battiston
  • Hans Belting
  • Hegel
  • Jean Paul Sartre
  • John Cage
  • Marcel Duchamp
  • Marco Senealdi
  • Mark Tansey
  • Matthew Barney
  • Nietzsche
  • Robert Mapplethorpe
  • Robert Rauschenberg
  • Roy Lichtenstein
  • Saul Steinberg
  • Sean Scully
  • Stefano Velotti
  • Tiziana Andina
In
  • arte
  • interventi
  • scuola

Patrimonio e integrazione

  • 16 Ottobre 2013
  • 0
  • Tomaso Montanari
In
  • arte
  • interventi

Città d’arte in vendita: l’emporio Italia

  • 10 Ottobre 2013
  • 1
  • Concita De Gregorio
  • Giorgio Agamben
  • John Ruskin
  • Joseph Stiglitz
  • Manfredo Tafuri
  • Massimo Cacciari
  • Mubarak
  • Raffaele Liucci
  • Sergio Pascolo
  • Tomaso Montanari
  • Venezia
In
  • arte
  • cultura

Luchino Visconti e la piaga delle fondazioni

  • 5 Settembre 2013
  • 3
  • Caravaggio
  • Daniele Morgera
  • Franco Regine
  • Giotto
  • Luchino Visconti
  • Maurizio Cattelan
  • Salvatore Settis
  • Tiepolo
  • Tomaso Montanari
  • Ugo Vuoso
In
  • arte
  • società

Gezi Park visto dagli Etcetera

  • 19 Agosto 2013
  • 1
  • Ali Kazma
  • Deniz Gezmis
  • Etcetera
  • Gezi Park
  • How & For Whom
  • Hrant Dink
  • Leyla Zana
  • Santa Nastro
  • Turchia
  • What
In
  • arte

Mr Tod’s e il Colosseo

  • 7 Agosto 2013
  • 7
  • Andrea Carandini
  • Colosseo
  • David W. Packard
  • Diego Della Valle
  • Fabrizio De André
  • Francesco Giro
  • Ilaria Borletti Buitoni
  • Joseph Stiglitz
  • Mario Mauro
  • Massimo Bray
  • Michelangelo
  • Monti
  • Roberto Cecchi
  • Tod's
  • Tomaso Montanari
  • Tony Judt
In
  • arte
  • estratti
  • letteratura
  • libri

I Segnalati

  • 24 Luglio 2013
  • 14

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 14 15 16 17 18 19 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Cinque poesie da Khalvat di Lorenzo Foltran
  • Tre diversi modi per essere nessuno
  • Uscire dal campo di battaglia. After the hunt di Luca Guadagnino
  • Armadi come soglie, libri come mondi. Tradurre Narnia
  • La valigia dell’autrice. Chiara Lagani

Commenti recenti

  1. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  2. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  3. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

  4. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  5. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}