Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

reportage

  1. Home
  2. reportage
In
  • reportage

Vivere e sparire a Venezia

  • 24 Ottobre 2018
  • 2
  • Giorgio Vasta
  • Iosif Brodskij
  • Mario Soldati
  • pierpaolo lippolis
  • roland batthes
  • Tiziano Scarpa
  • Valeria Luiselli
  • Venezia
  • viaggio
In
  • mondo
  • reportage
  • società

Eravamo e non siamo più. Sopralluoghi per un documentario sul bacino del Lago Chad

  • 26 Giugno 2018
  • 0
  • Amitav Gosh
  • Angelo Loy
  • T.S. Eliot
In
  • musica
  • reportage

Dall’ fort’: il Medimex 2018 a Taranto

  • 15 Giugno 2018
  • 1
  • grunge
  • Kraftwerk
  • medimex
  • Nirvana
  • placebo
  • Puglia
  • Taranto
In
  • reportage

Non dire gatto. Un reportage domestico

  • 9 Giugno 2018
  • 1
In
  • reportage
  • società

Vacanze poiane

  • 1 Giugno 2018
  • 2
  • Liborio Conca
In
  • fiction
  • letteratura
  • poesia
  • reportage

Hotel Casa del Mondo

  • 15 Aprile 2018
  • 0
In
  • approfondimenti
  • fotografia
  • reportage

Tra macerie e rovine: Absolutely Nothing di Giorgio Vasta

  • 2 Marzo 2018
  • 2
  • absolutely nothing
  • Giorgio Vasta
  • luca romano
  • Ramak Fazel
  • recensione
In
  • approfondimenti
  • attualità
  • cultura
  • editoria
  • inchieste
  • letteratura
  • libri
  • mondo
  • reportage

C’era una volta l’America

  • 3 Gennaio 2018
  • 0
  • Apple
  • Bellow
  • Coppola
  • Elena Ferrante
  • Eliot
  • Francis Ford Coppola
  • Henry Roth
  • JD Salinger
  • Nicola Lagioia
  • Philip Roth
  • Saul Bellow
  • Scorsese
In
  • reportage

Dalla costruzione dell’Italsider al disastro dell’Ilva: storia di Taranto

  • 16 Ottobre 2017
  • 15
  • Ilva
  • Taranto
In
  • letteratura
  • libri
  • reportage

Vivere e lavorare alla Shakespeare & Company di Parigi

  • 31 Agosto 2017
  • 4
  • Aleksandar Hemon
  • Ayelet Waldman
  • Ernest Hemingway
  • Ethan Hawke
  • Francis Scott Fitzgerald
  • George Whitman
  • Gregory Corso
  • Jeanette Winterson
  • Lawrence Ferlinghetti
  • Marlon James
  • Michael Chabon
  • Olivia Laing
  • Sara Marzullo
  • Sylvia Beach
  • Sylvia Whitman
  • Valeria Luiselli
  • William Burroughs
  • Zadie Smith
In
  • reportage
  • ritratti
  • società
  • storia

Storia di Nino e Ida, vittime della mafia

  • 23 Agosto 2017
  • 2
  • Antonino Agostino
  • Antonio Gava
  • Carla Del Ponte
  • Gabriele Santoro
  • Giovanni Falcone
  • Nino Di Matteo
  • Paolo Borsellino
  • Vincenzo Agostino
  • Vincenzo Parisi
In
  • letteratura
  • reportage

Nella Sardegna magica in cerca di Sergio Atzeni

  • 13 Agosto 2017
  • 9
  • Francesco Forlani
  • Sergio Atzeni
In
  • reportage
  • ritratti

Sulle tracce di Lawrence d’Arabia

  • 24 Luglio 2017
  • 0
  • Dario Olivero
In
  • fotografia
  • reportage
  • società

Contrada Tripoli 2011-2017 – Arrivederci su Tatooine

  • 12 Luglio 2017
  • 0
  • Gabriele Fanelli
  • Marco Montanaro
In
  • reportage

L’eternità di Atene e del suo porto, il Pireo

  • 9 Giugno 2017
  • 7
  • Matteo Nucci

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 5 … 13 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Cinque poesie da Khalvat di Lorenzo Foltran
  • Tre diversi modi per essere nessuno
  • Uscire dal campo di battaglia. After the hunt di Luca Guadagnino
  • Armadi come soglie, libri come mondi. Tradurre Narnia
  • La valigia dell’autrice. Chiara Lagani

Commenti recenti

  1. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    fQuesta è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  2. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    Questa è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  3. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  4. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  5. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}