Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

storia

  1. Home
  2. storia
In
  • arte
  • letteratura
  • libri
  • storia

Donne, cavalieri, armi, amori: una mostra sull’Orlando Furioso

  • 26 Settembre 2016
  • 2
  • Adolfo Tura
  • Albrecht Dürer
  • Bramante
  • Cosmè Tura
  • Cristina Montagnani
  • Dosso Dossi
  • Ercole de’Roberti
  • Giorgione
  • Guido Beltramini
  • Licia Vignotto
  • Ludovico Ariosto
  • Melania Mazzucco
  • Orlando Furioso
  • Paolo Uccello
  • Pisanello
  • Raffaello
In
  • libri
  • recensioni
  • storia

Psicopolitica e potere secondo Byung-Chul Han

  • 15 Settembre 2016
  • 0
  • Bentham
  • Byung-Chul Han
  • Federica Buongiorno
  • Matteo Moca
  • Peter Sloterdijk
  • Pier Aldo Rovatti
  • Walter Benjamin
In
  • giornalismo
  • letteratura
  • reportage
  • storia

La rotta dei profughi antichi — Terza parte

  • 6 Settembre 2016
  • 6
  • Matteo Nucci
In
  • giornalismo
  • reportage
  • storia

La rotta dei profughi antichi — seconda parte

  • 30 Agosto 2016
  • 0
  • Matteo Nucci
In
  • libri
  • storia

60 anni da Marcinelle

  • 8 Agosto 2016
  • 1
  • Andreina De Clementi
  • Antonio Iannetta
  • Corrado Stajano
  • Gaston Vaussort
  • Goffredo Fofi
  • Marcinelle
  • Paolo di Stefano
  • Vanessa Roghi
In
  • società
  • sport
  • storia

Roma 1960, dove brillò la stella di Muhammad Ali

  • 4 Giugno 2016
  • 0
  • Abebe Bikila
  • Avery Brundage
  • Cassius Clay
  • David Marianiss
  • Giulio Andreotti
  • Liborio Conca
  • Livio Berruti
  • Muhammad Ali
  • Wilma Rudolph
In
  • libri
  • recensioni
  • storia

La scrittura come necessità. Le lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1918

  • 6 Maggio 2016
  • 1
  • Edoardo Sanguineti
  • Giovanni Pirelli
  • Leo Spitzer
  • Marco Rovelli
  • Mario Isneghi
  • Matteo Moca
  • Piero Malvezzi
  • Renato Solmi
In
  • approfondimenti
  • arte
  • storia

Il mistero dei formidabili Bronzi di Riace

  • 30 Aprile 2016
  • 0
  • Alberto Angela
  • Matteo Nucci
  • Stefano Mariottini
In
  • società
  • storia

Il senso della resistenza ideale

  • 25 Aprile 2016
  • 0
  • 25 aprile
  • Norberto Bobbio
In
  • politica
  • storia

Buon 25 aprile, festa della liberazione

  • 25 Aprile 2016
  • 2
  • 25 aprile
  • festa della liberazione
In
  • interventi
  • società
  • storia

Anna Frank: una belieber. O della Pop Shoah

  • 24 Febbraio 2016
  • 3
  • Alain Resnais
  • Andrzej Wajda
  • Anna Frank
  • Annette Wieviorka
  • Beyoncé
  • Claudio Vercelli
  • Damiano Garofalo
  • Elie Wiesel
  • Ferdinando Camon
  • Francesca Romana Recchia Luciani
  • Guido Vitiello
  • Justin Bieber
  • Mike Godwin
  • Natascia Tonucci
  • Oliwia Dabrowska
  • primo levi
  • Steven Spielberg
  • Susan Sontag
  • Theodor Adorno
  • Tzvetan Todorov
  • Vanessa Roghi
  • Walter Benjamin
In
  • libri
  • storia
  • televisione

22/11/’63: le carte impreviste della storia

  • 13 Febbraio 2016
  • 0
  • J.J. Abrams
  • James Franco
  • John Fitzgerald Kennedy
  • Lee Harvey Oswald
  • Stephen King
  • Valentina Della Seta
  • Wu Mingi 1
In
  • musica
  • storia

I robot venuti dal futuro

  • 26 Novembre 2015
  • 2
  • 3D
  • afrika bambaataa
  • autobahn
  • derrick may
  • Detroit
  • dubstep
  • Düsseldorf
  • electro
  • electropop
  • free tekno
  • giorgio moroder
  • Hip Hop
  • influenze
  • Kraftwerk
  • krautrock
  • musica elettronica
  • musica sperimentale
  • pop
  • psychedelic trance
  • R&B
  • techno
  • Vanni Santoni
In
  • libri
  • politica
  • società
  • storia

Una riflessione sulle false notizie: l’attualità di Marc Bloch

  • 19 Novembre 2015
  • 4
  • Aldous Huxley
  • Carlo Ginzburg
  • Eric J. Leed
  • Joseph Bédier
  • Ken Russel
  • Marc Bloch
  • Matteo Moca
  • Sigmund Freud
In
  • libri
  • recensioni
  • storia

L’antifascismo risorgimentale di Leone Ginzburg

  • 9 Ottobre 2015
  • 3
  • Aleksandr Herzen
  • Antonio Scurati
  • Danilo Breschi
  • Giuseppe Garibaldi
  • Giuseppe Mazzini
  • Leone Ginzburg
  • Norberto Bobbio
  • Piero Gobetti

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 5 6 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Cinque poesie da Khalvat di Lorenzo Foltran
  • Tre diversi modi per essere nessuno
  • Uscire dal campo di battaglia. After the hunt di Luca Guadagnino
  • Armadi come soglie, libri come mondi. Tradurre Narnia
  • La valigia dell’autrice. Chiara Lagani

Commenti recenti

  1. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    fQuesta è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  2. Stellar su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Novembre 2025

    Questa è la mia testimonianza su come sono finalmente entrato a far parte del Nuovo Ordine Mondiale, gli Illuminati, dopo…

  3. Mostra Tolkien (Roma, GNAM) > Info & Biglietti su Tolkien e la destra: una storia italiana12 Novembre 2025

    […] Tolkien e la destra: una storia italiana (minima&moralia) […]

  4. Roberta su Come leggere Jane Austen leggendo Jane Austen12 Novembre 2025

    In questo elegante e ben scritto commento dell'opera di Jane Austen nei Meridiani spiccano veramente come lo stridere di un'unghia…

  5. Marco Pastonesi su La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates10 Novembre 2025

    Leggo soltanto adesso - parole profonde e documentate -, e chiedo perdono. Aggiungo anche un grazie di cuore per il…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}