Nuovo appuntamento per la serie a cura di Anna Toscano: qui le uscite precedenti. (scatto di Dino Ignani)

La tappezzeria del cuore

che strano questo nunzio che arriva
e porta l’alba e mi acceca e oscura la forma

il nunzio della notte non usa specchi
e denuncia cosa porta

mi piace la tappezzeria che copre il cuore
e sto altrove quando appiano e rastello e non pulsa
lo stesso stupore per servitù e ardore

il mare non c’era più

profumo per ampolla sturata svaporata
il rigore di dentro
perché i pensieri neonati rompono la barriera
dei denti e sfondano il riparo delle labbra
si sfogano in parole

il desiderio impazientemente espresso
esce dalla sua eccitante dimora
senza compenso per la dissipazione
l’avversario non ha fine né modo
e obbligato a camminare in punta di piedi
lungo la circonferenza del cerchio
seguiterà e mai conseguirà che io mi fermi
o mi diparta
nulla mia essendo pronto e a tutto essendo pronta
dappoiché null’altro mi appartiene
tranne gli effetti miei
ma l’aria è stata avvelenata
e io m’aspettavo d’invitare amici a udire
organi e tamburi

e ho dovuto amputare l’insalata che in primavera
dentro una boatta avevo seminato
e non è acqua che basti al tormento d’infiammazione
poiché questa è già malattia e non più sete
e però la fantasia intollerante di riposo si slancia
e va attorno con somma licenza e capriccio
lietissima delle cose nuove
per non eccitare in casa propria altre tragedie

considerata nudamente la natura dell’evento
s’abbassa e rimpicciolisce
e in questo momento sono chi apre il frigorifero
e ha fame e non ha pensato alle provviste
quando soffiò vento malato

la ragione avrà fatto abbastanza
quando sia giunta a raffreddare abuso di ignizione
scacciando il plasma delle pareti
e rimuovendo commozione all’ingiuria

nemica della moderazione mi sottometto volentieri
a mancare di agi e scelgo ballata grande
di lungo ritornello a quattro versi
non avendo la lingua a cintura

e occultamente dal fondo ribollendo
vanno gli interni accidenti insino a tanto
che irraggiamento trabocca e la vita presente
fa battaglia per covare il suo necessario calore

ad onta di ogni abbaiatore

***

Jolanda Insana costruiva le poesie con le sue lingue, il messinese, l’italiano, il greco e il latino da cui traduceva; e la lingua dei gesti, delle mani, da esperta pupara di parole e pupara di versi; e la lingua della memoria nel suo continuo teatro di ricordanze che si scontravano e rinascevano nel presente, rimembranze della guerra e del nemico, di quell’avversario che “non ha fine né modo”.

Donna, poeta, che ha deciso di vivere di poco, di nulla – “a mancare di agi” – di non avere altra appartenenza che gli affetti suoi, di vivere in quello stato di guerra, di bombardamenti e di fame che visse nel messinese poco dopo la nascita: di dedicare l’esistenza a quella “superflua necessità, lucida resistenza” che è la poesia.

La parola in Insana è cibo, è consistenza, è aggregazione di senso, procede per gruppi di versi che creano uno stralunato senso dell’esistenza: il nunzio dell’alba che acceca e quello della notte che mostra ciò che porta conducono al cuore, un cuore che ama la tappezzeria che lo copre, che si rende involucro, per proteggerlo. Una tappezzeria che attutisce ma non contiene, perché “pensieri neonati rompono barriere e si sfogano in parole”, non trattiene il desiderio che viene dissipato, in attesa che la ragione faccia abbastanza. La “lingua cintura” potrebbe frenare la poesia, ma Insana sa la parola, quella parola che si fa cibo e nutrimento, una parola da masticare, parola che non deve aver nessun contenimento.

Jolanda Insana, Tutte le poesie (1977-2006), Garzanti, Milano, 2007

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

a.toscano@minima.it

Anna Toscano vive a Venezia, insegna presso l’Università Ca’ Foscari e collabora con altre università. Un’ampia parte del suo lavoro è dedicato allo studio di autrici donne, da cui nascono articoli, libri, incontri, spettacoli, corsi, conferenze, curatele, tra cui Il calendario non mi segue. Goliarda Sapienza e Con amore e con amicizia, Lisetta Carmi, Electa 2023 e le antologie Chiamami col mio nome. Antologia poetica di donne vol. I e vol. II. Molto l’impegno per la sua città, sia partecipando a trasmissioni radio e tv, sia attraverso la scrittura e la fotografia, ultimi: 111 luoghi di Venezia che devi proprio scoprire, con G. Montieri, 2023 e in The Passenger Venezia, 2023. Fa parte del direttivo della Società Italiana delle Letterate e del direttivo scientifico di Balthazar Journal; molte collaborazioni con testate e riviste, tra le altre minima&moralia, Doppiozero, Leggendaria, Artribune, Il Sole24 Ore. La sua sesta e ultima raccolta di poesie è Al buffet con la morte, 2018; liriche, racconti e saggi sono rintracciabili in riviste e antologie. Suoi scatti fotografici sono apparsi in guide, giornali, manifesti, copertine di libri, mostre personali e collettive. Varie le esperienze radiofoniche e teatrali. www.annatoscano.eu

Articoli correlati