Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Christian Raimo

  1. Home
  2. Christian Raimo
In
  • approfondimenti
  • interventi
  • politica

Expo e le macerie nello specchio della sinistra

  • 8 Maggio 2015
  • 4
  • minima&moralia
  • Bifo
  • Christian Raimo
  • Expo
  • Hugo Bianco
  • Luca Fazio
  • Matteo Renzi
  • Monica Pepe
  • Pietro del Soldà
In
  • interventi
  • scuola

Come parlare di immigrazione a scuola

  • 25 Aprile 2015
  • 3
  • Christian Raimo
  • Berlusconi
  • Charlie Hebdo
  • Christian Raimo
  • Daniela Santanchè
  • Gianni Morandi
  • Matteo Renzi
  • Matteo Salvini
In
  • interventi
  • politica
  • scuola

Chi più, chi meno. Sulla “buona scuola” e il 5xmille

  • 7 Marzo 2015
  • 4
  • minima&moralia
  • Christian Raimo
  • Maria Pia Donato
In
  • cinema
  • recensioni

Mommy è il film del regista più libero che c’è

  • 15 Dicembre 2014
  • 6
  • Christian Raimo
  • Almodovar
  • André Turpin
  • Anne Dorval
  • Antoine-Olivier Pilon
  • Baz Luhrmann
  • Cassavetes
  • Celine Dion
  • Christian Raimo
  • Counting Crows
  • Craig Armstrong
  • Dido
  • Fassbinder
  • Gena Rowlands
  • Gus Van Sant
  • James Cameron
  • Jane Campion
  • Jean-Luc Godard
  • Juliane Moore
  • Ken Loach
  • Lana Del Rey
  • Naomi Watts
  • Oasis
  • Peter Jackson
  • Suzanne Clément
  • Tarantino
  • Terrence Malick
  • Wong Kar-wai
  • Xavier Dolan
In
  • interviste
  • società

Censis, ma che stai a dì?

  • 7 Dicembre 2014
  • 14
  • minima&moralia
  • Alessandro Gazoia
  • Censis
  • Christian Raimo
  • Giuseppe De Rita
  • jumpinshark
  • Kierkegaard
  • Rapporto annuale
In
  • estratti
  • libri

Meditazioni sull’arte di scrivere racconti

  • 6 Dicembre 2014
  • 0
  • Paolo Cognetti
  • Alice Munro
  • Christian Raimo
  • Grace Paley
  • Paolo Cognetti
In
  • interventi
  • politica
  • scuola
  • società

Parlare di antifascismo a scuola per fermare Casapound

  • 1 Dicembre 2014
  • 13
  • Christian Raimo
  • Casapound
  • Christian Raimo
  • Sergio Luzzatto
In
  • cinema
  • interviste

Caligari, due film bellissimi in trent’anni. E il terzo?

  • 18 Novembre 2014
  • 0
  • Christian Raimo
  • Antonello Venditti
  • Bernardo Bertolucci
  • Christian Raimo
  • Claudio Caligari
  • Corinne Clery
  • Daniele Vicari
  • Emanuel Bevilacqua
  • Francesco Leonetti
  • Franco Giuseppucci
  • Giorgiana Masi
  • Giorgio Tirabassi
  • Giuseppe Bertolucci
  • Guido Blumir
  • Hanna Schygulla
  • Harvey Keitel
  • Helmut Berger
  • Jean-Pierre Melville
  • Keith Jarrett
  • Marco Ferreri
  • Marco Giallini
  • Marco Modugno
  • Martin Scorsese
  • Massimo Pirri
  • Matteo Garrone
  • Michela Mioni
  • Monicelli
  • Nanni Moretti
  • Nico D'Alessandria
  • Pasolini
  • Pasquale Squitieri
  • Riccardo Tozzi
  • Roberto Stani
  • Rudi Dutschke
  • Sandro Petraglia
  • Serge Toubiana
  • Sergio Nuti
  • Silvano Agosti
  • Sorrentino
  • Spike Lee
  • Stefano Rulli
  • Stefano Sollima
  • Tarantino
  • Tonino Delli Colli
  • Valerio Mastandrea
In
  • cultura

La mania della realtà

  • 13 Novembre 2014
  • 1
  • minima&moralia
  • Antonio Tagliarini
  • Christian Raimo
  • Daria Deflorian
  • realismo
  • Walter Siti
In
  • interventi
  • politica

Renzi vs Camusso: due brutte narrazioni che hanno bisogno l’una dell’altra

  • 29 Ottobre 2014
  • 15
  • Christian Raimo
  • Alessandro Marzo Magno
  • Berlusconi
  • Christian Raimo
  • Giorgio La Pira
  • Matteo Renzi
  • Mogherini
  • Pd
  • Susanna Camusso
In
  • editoria
  • estratti
  • libri

Le persone, soltanto le persone

  • 11 Settembre 2014
  • 47
  • minima&moralia
  • Christian Raimo
  • Mark Rothko
In
  • mondo

La carneficina di Gaza e il tempo immobile degli intellettuali

  • 8 Agosto 2014
  • 36
  • minima&moralia
  • Christian Raimo
  • esercito israeliano
  • Gaza
  • Hamas
  • Ilan Pappe
  • Kurt Vonnegut
  • Norman Finkesltein
  • sionismo
In
  • estratti

Tutte queste domande

  • 21 Luglio 2014
  • 4
  • Christian Raimo
  • Carlo Giuliani
  • Christian Raimo
  • G8 Genova
In
  • interventi
  • poesia

Buona estate da minima&moralia

  • 8 Luglio 2014
  • 6
  • minima&moralia
  • Alessandro Grazioli
  • Antonin Artaud
  • Christian Raimo
  • Damiano Abeni
  • Giordano Meacci
  • Mark Strand
  • Nicola Lagioia
  • Valentina Aversano
In
  • cultura
  • politica

Che cosa vogliamo da un assessore alla cultura a Roma

  • 4 Luglio 2014
  • 2
  • Christian Raimo
  • Alemanno
  • Andrea Carandini
  • Andrea Valeri
  • Antonella Agnoli
  • Bin Abdulaziz
  • Carlo Bilotti
  • Christian Raimo
  • Concetto Vecchio
  • Flavia Barca
  • Francesco Merlo
  • Geppy Cucciari
  • Graziano Graziani
  • Ignazio Marino
  • Luisa Capelli
  • Marianna Madia
  • Massimiliano Bruno
  • Michele Santeramo
  • Muta Imago
  • Paola Gaglianone
  • Piero Angela
  • Rolling Stones
  • Umberto Eco
  • Valerio Aprea
  • Veronica Cruciani
  • Virgilio Sieni

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 5 … 11 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Una lunghissima ombra, il nuovo album di Andrea Laszlo De Simone
  • La valigia dell’autrice. Letizia Russo
  • Quello che so della banda Caligari
  • Le ragazze e la specie: una resa dei conti. “iGirl” secondo Federica Rosellini
  • Il Lunario allo Spazio Supernova

Commenti recenti

  1. Walter su Piero Ciampi: storia di un inedito18 Ottobre 2025

    Era un genio.

  2. Sara Conci su Osservazioni sulla condizione femminile. Intervista a Marguerite Yourcenar18 Ottobre 2025

    Ieri ho avuto il piacere di conoscere un ass. donna che mi ha invitata a presentare un libro, una storia…

  3. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio18 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  4. Silvia Fratella su Assalto a un tempo devastato e vile – Versione 4.015 Ottobre 2025

    Questo pezzo invita a riflettere sul tempo che passa e sulla nostra relazione con la memoria. Anche le bambole reborn…

  5. Giuseppe Leuzzi su Venezia e le epidemie, un viaggio nella storia e nell’ambiente13 Ottobre 2025

    Una riflessione sui (non) effetti del covid, se non “gli adesivi sbiaditi”, e “qualche reparto di terapia intensiva potenziato” –…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}