Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Jonathan Franzen

  1. Home
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

Nelle cicatrici dell’America odierna. Intervista a David Means

  • 24 Ottobre 2019
  • 0
  • minima&moralia
  • David Means
  • Jonathan Franzen
  • Marco De Laurentis
In
  • letteratura
  • libri

La violenza dell’esistere e del resistere. James Purdy e l’imbelle teatro del quotidiano

  • 19 Giugno 2019
  • 0
  • minima&moralia
  • David Means
  • Dorothy Parker
  • Giordano Tedoldi
  • James Purdy
  • Jonathan Franzen
  • Marco Di Marco
  • Raymond Carver
  • Susan Sontag
In
  • letteratura
  • libri

Jonathan Franzen, l’universo puro e incontaminato delle storie

  • 18 Settembre 2018
  • 2
  • Luca Alvino
  • Jonathan Franzen
  • Luca Alvino
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

Dalla beat generation a Michele Mari: le letture di Manuel Agnelli

  • 25 Novembre 2016
  • 6
  • Pierluigi Lucadei
  • Cristiano Godano
  • Cristina Donà
  • David Foster Wallace
  • Emidio Clementi
  • Francesco Bianconi
  • Giorgio Scerbanenco
  • Henry James
  • John Fante
  • John Steinbeck
  • Jonathan Franzen
  • Manuel Agnelli
  • Michele Mari
  • Pierluigi Lucadei
  • William Burroughs
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

L’ossessione per la purezza nell’ultimo romanzo di Jonathan Franzen

  • 9 Maggio 2016
  • 0
  • minima&moralia
  • Jonathan Franzen
  • Luca Illetterati
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Stregati: “La femmina nuda” di Elena Stancanelli

  • 19 Aprile 2016
  • 5
  • Annalena Benini
  • Annalena Benini
  • Elena Ferrante
  • Elena Stancanelli
  • Elisabetta Sgarbi
  • Francesco Piccolo
  • Jim Carrey
  • Jonathan Franzen
  • Kate Winslet
  • Silvia Ronchey
In
  • televisione

Quando l’occhio del potere si fa ossessione pop

  • 12 Aprile 2016
  • 0
  • minima&moralia
  • Cristopher Nolan
  • Dave Eggers
  • Edward Snowden
  • Henry Kissinger
  • Jonathan Franzen
  • Julian Assange
  • Marco Cubeddu
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

Il canone (americano) di Harold Bloom

  • 9 Aprile 2016
  • 1
  • Paola Zanuttini
  • Dante Alighieri
  • David Foster Wallace
  • Don DeLillo
  • Harold Bloom
  • Hart Crane
  • Herman Melville
  • John Cheever
  • Jonathan Franzen
  • Mark Frost
  • Mark Twain
  • Michiko Kakutani
  • Nathaniel Hawthorne
  • Paola Zanuttini
  • Philip Roth
  • Rachel Cordasco
  • Ralph Waldo Emerson
  • Stephen King
  • T.S. Eliot
  • Thomas Pynchon
  • Toni Morrison
  • Wallace Stevens
  • Walt Whitman
  • William Faulkner
  • William Shakespeare
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

La purezza insostenibile per Jonathan Franzen

  • 8 Aprile 2016
  • 1
  • Stefano Piri
  • André Breton
  • Dave Eggers
  • Jonathan Franzen
  • Milan Kundera
  • Stefano Piri
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni
  • reportage

Preparativi per la prossima vita

  • 29 Marzo 2016
  • 0
  • Nicola Lagioia
  • Atticus Lish
  • Bret Easton Ellis
  • Don DeLillo
  • John Steinbeck
  • Jonathan Franzen
  • Jonathan Lethem
  • Preparativi per la prossima vita
In
  • cinema
  • letteratura
  • libri

Essere David Foster Wallace?

  • 12 Marzo 2016
  • 1
  • Stefano Piri
  • Dave Eggers
  • David Foster Wallace
  • David Lipsky
  • David Lynch
  • James Ponsoldt
  • Jason Segel
  • Jesse Eisenberg
  • John Krasinki
  • Jonathan Franzen
  • Karen Green
  • Michael Pietsch
  • Quentin Tarantino
  • Stefano Piri
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Il caso “Città in fiamme”

  • 27 Febbraio 2016
  • 7
  • minima&moralia
  • City on fire
  • Dario Diofebi
  • David Bowie
  • Garth Risk Hallberg
  • Jonathan Franzen
  • Patti Smith
In
  • interventi
  • letteratura
  • libri

Variazioni su un tempo di mezzo

  • 2 Gennaio 2016
  • 9
  • minima&moralia
  • Alice Munro
  • Annie Ernaux
  • Bernard Malamud
  • Cesare Pavese
  • Cristiano de Majo
  • Dacia Maraini
  • Elizabeth Strout
  • Emmanuel Carrère
  • Giusi Marchetta
  • Jeffrey Eugenides
  • Jenny Offill
  • Jonathan Franzen
  • merritt tierce
  • Michel Houellebecq
  • Natalia Ginzburg
  • Richard Yates
  • Virginia Woolf
In
  • reportage

Considera il totano

  • 10 Dicembre 2015
  • 0
  • Ivan Carozzi
  • David Foster Wallace
  • Isabell Allende
  • Ivan Carozzi
  • James Whiteside Parsons
  • Jonathan Franzen
  • Pat Convoy
  • Ron Hubbard
  • Stephen King
  • Whitney Houston
  • Zadie Smith
In
  • letteratura
  • società
  • televisione

L’inno del corpo grasso

  • 1 Settembre 2015
  • 15
  • Valentina Pigmei
  • Domitilla Melloni
  • Francesca Sanzo
  • Ian McEwan
  • Jami Attemberg
  • Jonathan Franzen
  • L.V. Anderson
  • Lena Dunham
  • Lindsey Swift
  • Liz Moore
  • Lori Lansens
  • Mariana Godoy
  • Matteo Cellini
  • Megan Trainor
  • Michelle Thomas
  • Mika
  • Sapphire
  • Sarai Walker
  • Teresa Ciabatti
  • Valentina Pigmei

Paginazione degli articoli

1 2 3 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Una lunghissima ombra, il nuovo album di Andrea Laszlo De Simone
  • La valigia dell’autrice. Letizia Russo
  • Quello che so della banda Caligari
  • Le ragazze e la specie: una resa dei conti. “iGirl” secondo Federica Rosellini
  • Il Lunario allo Spazio Supernova

Commenti recenti

  1. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio18 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  2. Silvia Fratella su Assalto a un tempo devastato e vile – Versione 4.015 Ottobre 2025

    Questo pezzo invita a riflettere sul tempo che passa e sulla nostra relazione con la memoria. Anche le bambole reborn…

  3. Giuseppe Leuzzi su Venezia e le epidemie, un viaggio nella storia e nell’ambiente13 Ottobre 2025

    Una riflessione sui (non) effetti del covid, se non “gli adesivi sbiaditi”, e “qualche reparto di terapia intensiva potenziato” –…

  4. alessandro su Melanconie e infinite (ma geniali) tristezze: Sotto il segno di Saturno di Susan Sontag13 Ottobre 2025

    un bel leggere la Sontag ha una mente lucida e un pensiero critico spesso stimolante

  5. Luigi Picinni su «Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica12 Ottobre 2025

    eccellente, grazie

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}