Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Lucia Calamaro

  1. Home
In
  • interviste
  • teatro

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani
  • Graziano Graziani
  • Lucia Calamaro
In
  • teatro

Ripensare il teatro come dono per la comunità

  • 14 Febbraio 2022
  • 0
  • Francesco Bove
  • Francesco Bove
  • Lucia Calamaro
  • Marcel Mauss
In
  • teatro

Basta demiurghi. Una nuova idea di teatro stabile

  • 30 Novembre 2018
  • 0
  • Graziano Graziani
  • Antonio Rezza
  • Artefatti
  • Ascanio Celestini
  • Deflorian/Tagliarini
  • Graziano Graziani
  • Luca Ronconi
  • Lucia Calamaro
  • Mario Martone
  • Massimiliano Civica
  • Roberto Latini
In
  • teatro

Estraneità della famiglia. Il debutto di Lucia Calamaro e Silvio Orlando

  • 10 Luglio 2018
  • 0
  • Giuseppina Borghese
  • Giuseppina Borghese
  • Lucia Calamaro
  • Silvio Orlando
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Carne da canone

  • 29 Novembre 2016
  • 2
  • minima&moralia
  • Alessandro Piperno
  • Andrea Bajani
  • Antonio Tabucchi
  • Beatles
  • Beppe Sebaste
  • Caterina Serra
  • Cristiano de Majo
  • Edoardo Albinati
  • Elena Ferrante
  • Flavio Soriga
  • Francesco Longo
  • Francesco Motta
  • Francesco Pecoraro
  • Gabriele Pedullà
  • Giordano Tedoldi
  • Leonardo Pico Ciamarra
  • Lucia Calamaro
  • Luigi Loi
  • Milena Magnani
  • Milo De Angelis
  • Nicola Lagioia
  • Paolo Di Paolo
  • Peppino di Capri
  • Roberto Saviano
  • Serena Vitale
  • Simona Vinci
  • Walter Siti
In
  • ritratti
  • teatro

Simone Carella e il teatro del Tremila

  • 1 Ottobre 2016
  • 0
  • Graziano Graziani
  • Andrea Cortellessa
  • Carmelo Bene
  • Graziano Graziani
  • Lucia Calamaro
  • Paolo Brogi
  • Simone Carella
  • Simone Nebbia
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • società

Edificare castelli. C’è un’alternativa alla desertificazione culturale?

  • 17 Maggio 2016
  • 4
  • Graziano Graziani
  • Attilio Scarpellini
  • Carmelo Bene
  • Christian Raimo
  • Chuck Palahniuk
  • Claudio Morganti
  • Gaetano Ventriglia
  • Graziano Graziani
  • Iside Moretti
  • Lucia Calamaro
  • Peter Brook
  • Piergiorgio Giacché
In
  • arte
  • scrittura
  • teatro

Il work in progress di Lucia Calamaro e il destino dell’editoria teatrale

  • 10 Febbraio 2016
  • 2
  • Graziano Graziani
  • Alberto Moravia
  • Antonio Tarantino
  • Bertolt Brecht
  • Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
  • Debora Pietrobono
  • Elisa Pol
  • Fausto Paravidino
  • Gabriele Lavia
  • Lucia Calamaro
  • Mario Martone
  • Maurizio Lupinelli
  • Michele Santeramo
  • Rafael Spregelburd
In
  • recensioni
  • teatro

Claudio Morganti, Gianni Celati e la vita errabonda dell’attore Vecchiatto

  • 7 Novembre 2014
  • 3
  • Graziano Graziani
  • aolo Albani
  • Attilio Scarpellini
  • Attilio Vecchiatto
  • Bertolt Brecht
  • Claudio Morganti
  • Elena Bucci
  • Gianni Celati
  • Goffredo Fofi
  • Graziano Graziani
  • Jeanne Moreau
  • Laurence Olivier
  • Lucia Calamaro
  • Massimiliano Civica
  • Roberto Latini
In
  • teatro

La bellezza esorbitante di “Diario del tempo” di Lucia Calamaro

  • 23 Ottobre 2014
  • 6
  • Christian Raimo
  • Beckett
  • Diario del tempo
  • Federica Santoro
  • Franco Parenti
  • India
  • Lucia Calamaro
  • Roberto Rustioni
In
  • interventi
  • teatro

Non siate così stupidi e irresponsabili da lasciare implodere il mondo del teatro a Roma

  • 21 Aprile 2014
  • 3
  • Graziano Graziani
  • Andrea Cosentino
  • Angelo Mai
  • Daniele Timpano
  • Daria Deflorian
  • Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
  • Graziano Graziani
  • Kollatino Underground
  • Lisa Natoli
  • Lucia Calamaro
  • Marino Sinibaldi
  • Mario Martone
  • Massimiliano Civica
  • Muta Imago
  • Ninni Cutaia
  • Palladium
  • Psicopompo Teatro
  • Santasangre
  • Teatro delle Apparizioni
  • Teatro di Roma
  • Teatro Valle
  • Tony Clifton Circus
In
  • teatro

Il tempo interno e la precarietà del mondo. La nuova produzione di Lucia Calamaro

  • 26 Marzo 2014
  • 2
  • Graziano Graziani
  • Daniela Piperno
  • Davide Grillo
  • Federica Santoro
  • Graziano Graziani
  • Lucia Calamaro
  • Roberto Rustioni
In
  • scrittura
  • teatro

L’Italia non è un paese per drammaturghi

  • 5 Marzo 2014
  • 2
  • Christian Raimo
  • Angelo Longoni
  • Armando Pirozzi
  • Brian Friel
  • Christian Raimo
  • Dennis Kelly
  • Fausto Paravidino
  • Gianmaria Cervo
  • John Guare
  • Letizia Russo
  • Lucia Calamaro
  • Magdalena Barile
  • Michele Santeramo
  • Monica Capuani
  • Pietro D'Amore
  • Sarah Kane
  • Saverio La Ruina
  • Stefano Massini
  • Tino Caspanello
  • Tom Stoppard
In
  • cultura
  • interventi
  • teatro

Perché “rilanciare” l’unico teatro che funziona in città?

  • 6 Febbraio 2014
  • 4
  • minima&moralia
  • Alessandro Baricco
  • Alfieri
  • Angelo Mai
  • Ascanio Celestini
  • Babilonia teatri
  • Caterina Sagna
  • Daniele Timpano
  • Daria Deflorian
  • Eleonora Danco
  • Emma Dante
  • Enzo Cosimi
  • Enzo Siciliano
  • Fibre parallele
  • Filippo Timi
  • Giorgio Barberio Corsetti
  • Lisa Natoli
  • Lorenzo Pavolini
  • Lucia Calamaro
  • Marina Abramovic
  • Michele Dall’Ongaro
  • Motus
  • Muta Imago
  • Peter Brook
  • Pinter
  • Raffaello Sanzio
  • Rialto Santambrogio
  • Roberto Saviano
  • Santasangre
  • Stein
  • Tagliarini
  • Teatrino Clandestino
  • Teatro Palladium
  • Valdoca
  • Virgilio Sieni
In
  • recensioni
  • teatro

Il teatro di Lucia Calamaro

  • 13 Agosto 2013
  • 0
  • Graziano Graziani
  • Daria Deflorian
  • Federica Santoro
  • Graziano Graziani
  • Lucia Calamaro
  • Paolo Ruffini
  • Renato Palazzi

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 0
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Un passato che deve ancora accadere. Dialogo con Giorgiomaria Cornelio e i suoi Fossili di rivolta

  • 3 Marzo 2025
  • 0
  • Matteo Bianchi

Beyond EPICA, il pianeta visto dall’Antartide

  • 21 Febbraio 2025
  • 0
  • Gabriele Santoro

Seguici

Ultimi Articoli

  • I primi vent’anni del Festival del Viaggio
  • La vita come forza geologica: cronaca di una Terra che s’è fatta da sé
  • La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro
  • Scintille. Il fuoco che ci portiamo dentro
  • Le farfalle. Simbologia di un meraviglioso frammento del creato

Commenti recenti

  1. kenneth su Piccola città. Per una storia culturale dell’eroina3 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO IL BENVENUTO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA…

  2. Dal “Mai più” a Gaza: il mito dell’Olocausto fra legittimazione e logoramento su “Un’anatomia dell’industria dell’Olocausto”: un estratto dal libro di Norman G. Finkelstein3 Ottobre 2025

    […] degli anni Duemila Norman G. Finkelstein, figlio di sopravvissuti al ghetto di Varsavia, pubblicò L’industria dell’Olocausto sostenendo che, a…

  3. Laura su Fuga dalle proprie origini. “Il cartone di mio padre. Storia e critica di un’eredità”, di Lukas Bärfuss2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

  4. Laura su Un estratto da “Eco” di Cesare Sinatti2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

  5. Laura su Chi ha paura dei passeri blu?: la politica poetica di Heloneida Studart2 Ottobre 2025

    Voglio ringraziare, ringraziare, ringraziare l'Antico Tempio degli Incantesimi del Dottor Wealthy per tutto quello che mi ha fatto finora. A…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}