Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Luciano Bianciardi

  1. Home
In
  • cultura
  • fotografia
  • letteratura

Sulla luna non c’è niente: Bianciardi in mostra

  • 28 Febbraio 2024
  • 1
  • Beatrice Pagni
  • Fondazione Bianciardi
  • Grosseto
  • La vita agra
  • Luciano Bianciardi
  • Sulla luna non c'è niente
In
  • cultura

Disperato lavoro culturale. Un viaggio negli scritti di Luciano Bianciardi

  • 20 Luglio 2022
  • 2
  • minima&moralia
  • festival della disperazione
  • Luciano Bianciardi
  • vittorio continelli
In
  • letteratura italiana
  • libri

La rivoluzione necessaria per salvare il Gigante Cieco

  • 25 Marzo 2021
  • 0
  • minima&moralia
  • Carlo Cassola
  • Edoardo Sanguineti
  • Giaime Pintor
  • Luciano Bianciardi
  • Marco Carratta
  • Pier Paolo Pasolini
In
  • libri
  • politica
  • società

La marea sono loro: Su “Piccola città. Una storia comune di eroina” di Vanessa Roghi

  • 19 Dicembre 2018
  • 1
  • Massimo Palma
  • Carlo Rivolta
  • Luciano Bianciardi
  • Massimo Palma
  • Vanessa Roghi
In
  • libri
  • politica
  • società

Piccola città. Per una storia culturale dell’eroina

  • 4 Maggio 2017
  • 82
  • Vanessa Roghi
  • Luciano Bianciardi
  • Vanessa Roghi
In
  • libri
  • politica
  • recensioni
  • società

Il fuoco a mare. Castellammare, la città-cantiere, il punto di vista del lavoro

  • 2 Settembre 2016
  • 2
  • minima&moralia
  • Alberto Prunetti
  • Andrea Bottalico
  • Carlo Cassola
  • Luciano Bianciardi
  • Michele Colucci
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Dalla parte dei vinti: il reportage “dalla fine del lavoro” di Angelo Ferracuti

  • 15 Luglio 2016
  • 0
  • Matteo Moca
  • Angelo Ferracuti
  • Elio Vittorini
  • Emile Zola
  • Furio Colombo
  • Giovanni Verga
  • Giuseppe Dessì
  • Luciano Bianciardi
  • Matteo Moca
  • Pier Paolo Pasolini
In
  • approfondimenti
  • libri
  • società

L’uomo del futuro: Eraldo Affinati sulle strade di don Milani

  • 19 Febbraio 2016
  • 2
  • Gabriele Santoro
  • Anna Politkovskaya
  • don Lorenzo Milani
  • Eraldo Affinati
  • Gabriele Santoro
  • Giorgio Bassani
  • Giorgio La Pira
  • Goffredo Fofi
  • Luciano Bianciardi
  • Vasco Pratolini
In
  • letteratura
  • libri
  • società

Perché Bianciardi

  • 22 Settembre 2015
  • 5
  • Liborio Conca
  • Aldous Huxley
  • Carlo Cassola
  • Enzo Jannacci
  • Gian Paolo Serino
  • Gianni Brera
  • Gunnar Nordhal
  • Henry Miller
  • Jack Kerouac
  • John Steinbeck
  • Kingsley Amis
  • Liborio Conca
  • Luciano Bianciardi
  • Lucio Mastronardi
  • Mario Castellaneta
  • Mike Bongiorno
  • Paola Pitagora
  • Saul Bellow
  • Umberto Eco
  • William Faulkner
In
  • approfondimenti
  • letteratura
  • libri

La traduzione come atto d’amore

  • 12 Settembre 2015
  • 3
  • Marco Filoni
  • Carlos Batista
  • Gesualdo Bufalino
  • Luciano Bianciardi
  • Marco Filoni
  • Massimo Bocchiola
  • Milan Kundera
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • interventi
  • libri

Sull’avventura di “PIANISSIMO”

  • 29 Settembre 2014
  • 13
  • minima&moralia
  • Colapesce
  • Filippo Nicosia
  • Libreria Colapesce
  • Luciano Bianciardi
  • Luigi Ghirri
  • Messina
  • Pianissimo
  • Pianissimo libri sulla strada
  • Terre di Mezzo
In
  • cultura
  • inchieste
  • lavoro
  • teatro

Bianciardi e la miniera

  • 4 Maggio 2014
  • 7
  • Vanessa Roghi
  • bibliobus
  • Carlo Cassola
  • Il lavoro culturale
  • La vita agra
  • Luciano Bianciardi
  • Mario Scelba
  • minatori
  • Ribolla
  • Vanessa Roghi
In
  • musica
  • ritratti

Tre cose su Kurt Cobain, vent’anni dopo

  • 5 Aprile 2014
  • 8
  • Liborio Conca
  • 5 marzo 1994.
  • Andy Rooney
  • Beatles
  • Corrado Guzzanti
  • Corriere della Sera
  • Courtney Love
  • Daniel Johnston
  • Dave Grohl
  • Fleetwod Mac
  • Foo Fighters
  • Frances Bean Cobain
  • Freddie Mercury
  • Giuliano Ferrara
  • Jack Kerouac
  • Jeff Buckley
  • Jesus and Mary Chain
  • Knack
  • Krist Novoselic
  • Kurt Cobain
  • Layne Staley
  • Liborio Conca
  • Luciano Bianciardi
  • Maria Corbi
  • Mario Luzzatto Fegiz
  • Mark Linkous
  • Melvins
  • Michael Stipe
  • Nirvana
  • Oasis
  • Pete Townshend
  • PJ Harvey
  • Puddle of Mudd
  • Queen
  • Rem
  • Serena Dandini
  • Simon Reynolds
  • Staind
  • William Burroughs
In
  • cultura
  • interventi

Percezioni & proiezioni dell’Italia

  • 19 Febbraio 2014
  • 1
  • Christian Caliandro
  • Alberto Arbasino
  • Antonio Pietrangeli
  • Christian Caliandro
  • Ennio Flaiano
  • Federico Fellini
  • Francesco Rosi
  • Goffredo Parise
  • i Michelangelo Antonioni
  • Indro Montanelli
  • Luciano Bianciardi
  • Mario Monicelli
  • Mastroianni
  • Paolo Sorrentino
  • Paolo Volponi
  • Pasolini
In
  • approfondimenti
  • politica

Dalla comunità alla community, dalle sezioni ai meetup. Una storia di parole e politica

  • 23 Luglio 2013
  • 0
  • minima&moralia
  • Alberto Cattaneo
  • Alberto Sebastiani
  • Alleanza Nazionale
  • Andrea Pazienza
  • Angelo Mellone
  • Antonio Foglio
  • Beppe Grillo
  • Berlusconi
  • Bruce I. Newman
  • Carlo Formenti
  • Community
  • Corrado Guzzanti
  • David Byrne
  • Dominique David
  • Forza Italia
  • Gian Antonio Stella
  • Gianroberto Casaleggio
  • Gramsci
  • Guido Morselli
  • Henri-Christian Schroeder
  • Jean-Michel Quintric
  • lega
  • Luciano Bianciardi
  • M5S
  • Marco Cacciotto
  • meetup
  • Nanni Moretti
  • Paolo Zanetto
  • Partito Comunista Italiano
  • Pier Paolo Pasolini
  • Rossana Rossanda
  • Serena Dandini
  • Sergio Cofferati
  • Sergio Rizzo
  • Togliatti
  • Vasco Rossi

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Una lunghissima ombra, il nuovo album di Andrea Laszlo De Simone
  • La valigia dell’autrice. Letizia Russo
  • Quello che so della banda Caligari
  • Le ragazze e la specie: una resa dei conti. “iGirl” secondo Federica Rosellini
  • Il Lunario allo Spazio Supernova

Commenti recenti

  1. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio18 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  2. Silvia Fratella su Assalto a un tempo devastato e vile – Versione 4.015 Ottobre 2025

    Questo pezzo invita a riflettere sul tempo che passa e sulla nostra relazione con la memoria. Anche le bambole reborn…

  3. Giuseppe Leuzzi su Venezia e le epidemie, un viaggio nella storia e nell’ambiente13 Ottobre 2025

    Una riflessione sui (non) effetti del covid, se non “gli adesivi sbiaditi”, e “qualche reparto di terapia intensiva potenziato” –…

  4. alessandro su Melanconie e infinite (ma geniali) tristezze: Sotto il segno di Saturno di Susan Sontag13 Ottobre 2025

    un bel leggere la Sontag ha una mente lucida e un pensiero critico spesso stimolante

  5. Luigi Picinni su «Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica12 Ottobre 2025

    eccellente, grazie

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}